Vocale quasi aperta

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Vocale quasi aperta. Dalle sue origini alla sua attualità oggi, ci immergeremo in un viaggio che ci permetterà di comprendere l'importanza di Vocale quasi aperta in diversi ambiti. Esploreremo il suo impatto sulla società, la sua influenza sulla cultura popolare e la sua rilevanza nella storia. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo come Vocale quasi aperta ha plasmato il nostro mondo e continua a essere argomento di interesse e dibattito oggi. Preparati per un'immersione completa nell'universo di Vocale quasi aperta e in tutte le sue sfaccettature.
Anteriori Quasi anteriori Centrali Quasi posteriori Posteriori
Chiuse
i • y
ɨ • ʉ
ɯ • u
ɪ • ʏ
ɪ̈ • ʊ̈
ɯ̞̈ • ʊ
e • ø
ɘ • ɵ
ɤ • o
 • ø̞
ɤ̞ • 
ɛ • œ
ɜ • ɞ
ʌ • ɔ
æ • 
a • ɶ
ä • ɒ̈
ɑ • ɒ
Quasi chiuse
Semichiuse
Medie
Semiaperte
Quasi aperte
Aperte
Quando due simboli appaiono in coppia, quello a sinistra rappresenta
una vocale non arrotondata, quello a destra una vocale arrotondata.
Per quelli situati al centro, la posizione delle labbra non è specificata.
Vedere anche: IPA, Consonanti

Una vocale quasi aperta è un tipo di suono vocalico impiegato in certe lingue parlate. È caratterizzata da una posizione della lingua vicina a quella di una vocale aperta, ma leggermente meno serrata. Queste vocali sono talvolta descritte come varianti rilassate delle vocali aperte.

Le vocali quasi aperte identificate dall'alfabeto fonetico internazionale sono le seguenti: