Anteriori | Quasi anteriori | Centrali | Quasi posteriori | Posteriori | |
Chiuse | |||||
Quasi chiuse | |||||
Semichiuse | |||||
Medie | |||||
Semiaperte | |||||
Quasi aperte | |||||
Aperte |
Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata | |
---|---|
IPA - numero | 325 |
IPA - testo | æ |
IPA - immagine | |
Unicode | U+00E6 |
Entity | æ |
SAMPA | {
|
X-SAMPA | {
|
Kirshenbaum | &
|
Ascolto | |
La vocale anteriore quasi aperta non arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è , e l'equivalente simbolo X-SAMPA è {.
In italiano standard tale fono non è presente. Lo si può rintracciare, però, in varietà di altre lingue regionali, quali i dialetti nel barese, parmigiano, genovese, piacentino e ferrarese.
In danese tale fono è presente per esempio nella parola Dansk "danese" .
In finlandese tale fono è reso con la grafia ⟨ä⟩ ed è presente per esempio nella parola mäki "collina" .
In inglese americano tale fono è presente nella maggior parte delle varietà, ed è presente per esempio nella parola cat "gatto" . Negli Stati Uniti d'America ed in Canada, è la più comune realizzazione del fonema chiamato short A ("A breve").
In ladino il fono è presente nel dialetto della Val Gardena, ad esempio in Urtijëi
In norvegese tale fono è reso con la grafia ⟨æ⟩ ed è presente per esempio nella parola lær "pelle, cuoio" .
In Latino classico, questo fonema era presente, rappresentato dalla lettera Æ/æ, legatura delle vocali "A" e "E", discendente del fonema latino antico AI, divenne poi ɛ nel periodo medievale.