Sotto si trova una tabella che espone ai non esperti i simboli dell'Alfabeto fonetico internazionale (abbreviato AFI). Per gli insiemi ridotti dei simboli utilizzati per la lingua italiana e la lingua inglese, si vedano Aiuto:IPA per l'italiano e Aiuto:IPA per l'inglese. Sono di seguito elencati tutti i simboli che sono invece compresi nella voce principale dell'IPA. Per ogni simbolo è dato un esempio italiano dove possibile.
Le altre lingue usate per gli esempi sono le principali lingue europee che possono essere conosciute da un parlante italiano: inglese, francese, spagnolo, tedesco. Per i simboli non posseduti da queste lingue si è fatto ricorso alle lingue con il maggior numero di parlanti nativi: cinese, arabo, hindi, russo. Per i rimanenti simboli non compresi si sono usate altre lingue.
Simbolo | Esempi | Descrizione |
---|---|---|
A | ||
a | italiano cassa | italiana, vocale anteriore aperta, non arrotondata. |
aː | italiano casa | lunga. |
ɐ | tedesco Leiter , mehr
inglese cut |
come , ma più chiusa. |
ɐ̃ | portoghese campo , irmão | come , ma nasalizzata. |
ɑ | olandese bad
francese pâle (pronuncia antiquata) |
come ma più indietro; è profonda, scura e gutturale: è una vocale posteriore aperta e non arrotondata. |
ɑː | inglese father | lunga. |
ɑ̃ | francese sans , temps | come , ma nasalizzata. |
ɒ | inglese cot | come , ma arrotondata. |
ʌ | inglese cup | come , ma non arrotondata. |
æ | inglese cat | a metà tra e . |
B | ||
b | italiano bene | italiana, consonante bilabiale sonora. |
ɓ | swahili bwana | come detto mentre si deglutisce: occlusiva implosiva bilabiale sonora. |
ʙ | kele | suono prodotto facendo vibrare le labbra come quando si fa brrr per il freddo (non è la lingua a vibrare, ma le labbra l'una contro l'altra); è bilabiale sonora. |
β | spagnolo acabar , la vaca | simile a , sonora, ma il punto di articolazione non è labiodentale ma bilabiale. |
C | ||
c | friulano cjan | come , ma più avanzata nella bocca. È sorda. |
ç | tedesco ich | come , sorda, ma senza contatto tra lingua e palato. È il suono di heat /hiːt/ . |
ɕ | cinese mandarino xìnxī
coreano bosintang giapponese sushi |
come , ma in posizione palatale, ovvero in posizione di come gnomo. |
ɔ | vedere sotto O | |
D | ||
d | italiano dado | italiana, consonante sonora alveolare perché la lingua tocca gli alveoli, cioè il punto in cui i denti fuoriescono dalle gengive. |
ɗ | swahili Dodoma | come detto mentre si deglutisce: è implosiva alveolare sonora. |
ɖ | siciliano, salentino, calabrese meridionale e sardo cuaddu | come ma retroflessa. È sonora. |
ð | inglese the , father
spagnolo dado greco moderno δίνω |
come ma con la lingua fra i denti: è una consonante interdentale sonora. |
d͡z | italiano zero , pranzo | z italiana, consonante sonora. |
d͡ʒ | italiano gita , gente | ge, gi italiane. È sonora. |
d͡ʑ | coreano soju
giapponese Fuji |
come ma più schiacciato, in posizione palatale, cioè con la lingua posizionata come di gnomo.
È una consonante sonora. |
ɖ͡ʐ | polacco dżem | come ma retroflessa. È sonora. |
E | ||
e | italiano pelo
francese beauté "bellezza" |
italiana, vocale anteriore semichiusa, non arrotondata. |
ẽ | portoghese tempo , senda
alguém ~ |
come , ma nasalizzata. |
eː | italiano sereno | lunga. |
ə | inglese above
francese le napoletano Napule catalano Barcelona |
vocale centrale media, altresì detta scevà o schwa; si costituisce come suono intermedio fra tutte le altre vocali.
Si può riprodurre immaginando di declamare l'alfabeto senza alcuna vocale (b, c, d, f, l, m, n...) |
ɚ | inglese americano runner , computer | come ma comprimendo la lingua o l'epiglottide. |
ɘ | russo со́лнце | tra e . |
ɛ | italiano pèsca , cioè | come anteriore ma più aperta, ma senza raggiungere l'apertura enorme di . |
ɛ̃ | francese vin
polacco cię |
come ma nasalizzata. |
ɜ | inglese bird | come ma un po' più aperta (in bird è lunga). |
ɝ | inglese americano bird | come ma comprimendo la lingua o l'epiglottide. |
ɞ | irlandese tomhail | come , ma con le labbra arrotondate (in tomhail è lunga). |
F | ||
f | italiano faro | italiana, consonante labiodentale sorda. |
ɟ | vedere sotto J | |
ʄ | ||
G | ||
ɡ | italiano gatto | italiana, sonora. |
ɠ | swahili Uganda | come detto mentre si deglutisce: è implosiva sonora. |
ɢ | persiano ğazâ | come , ma la lingua appoggia più indietro, sull'ugola: si pronuncia cioè con la radice della lingua contro la parete morbida del palato e non con il dorso. È sonora. |
ʒ | vedere sotto Z | |
H | ||
h | inglese house | come un alito di aria con la valvola nella gola (glottide) completamente rilassata e aperta. È sorda. |
ɦ | ceco hora
coreano guho |
come una , ma sonora e un po' più sforzata. |
◌ʰ | inglese time | usato per le consonanti aspirate, ossia seguite da una piccola espirazione d'aria. |
◌ʱ | hindi Gāndhī | usato per le consonanti sonore aspirate. |
ħ | arabo Muḥammad | simile a , ma comprimendo il tratto vocale avvicinando alla faringe la radice della lingua: è faringale.
Inoltre è sorda e, nella pronuncia, non si deve avvertire nessuna vibrazione in fondo alla gola. |
ɥ | vedere sotto U | |
ɮ | vedere sotto L | |
ɧ | vedere sotto S | |
I | ||
i | italiano dipinto | italiana, vocale anteriore alta. |
ĩ | portoghese pinguim | come , ma nasalizzata. |
iː | italiano sito | lunga. |
ɪ | inglese sit
tedesco bist |
come , anteriore, ma più aperta |
ɨ | russo ты
polacco dobrzy romeno în |
come detto nel centro del palato: è una vocale centrale e in posizione alta. |
J | ||
j | italiano ieri
inglese yes |
come , ma è considerata semivocale perché forma dittonghi e trittonghi. |
◌ʲ | russo приве́т | usato per le consonanti palatalizzate, ossia dette schiacciando e spingendo la lingua verso il palato. |
ʝ | spagnolo haya (non standard)
greco moderno γιος napoletano guaglió |
come una , ma più avanzata, senza contatto tra lingua e palato e più schiacciata verso il palato. |
ɟ | ungherese György | come , sonora, ma con contatto tra organi. |
ʄ | swahili jambo | come detto mentre si deglutisce: è implosiva. |
K | ||
k | italiano casa , caro | come koala, consonante sorda. |
L | ||
l | italiano lama | italiana, consonante sonora. |
ɫ | inglese fool
catalano colze |
come ma con la lingua in posizione palatale, come in di gnomo. |
ɬ | gallese Llwyd | come una , sorda, ma la punta della lingua è completamente appoggiata al palato e l'aria esce di lato. |
ɭ | svedese Karl | come , sonora, ma retroflessa. |
ɺ | giapponese midori | come , sonora, ma con la lingua che scatta di lato. |
ɮ | zulu indlala | come e detti insieme, con la punta della lingua completamente appoggiata al palato e l'aria che esce di lato. |
ʟ | inglese milk (alcuni accenti) | come , sonora, ma più indietro. |
M | ||
m | italiano lama | italiana, consonante bilabiale sonora. |
ɱ | italiano anfiteatro , inverno | come ma gli incisivi dell'arcata dentaria superiore toccano il labbro inferiore per un fenomeno di assimilazione. |
ɯ | vedere sotto W | |
ʍ | ||
N | ||
n | italiano nano | italiana, consonante sonora. |
ŋ | italiano anca , mango | come , ma la linɡua non ha contatti con il palato. |
ɲ | italiano gnomo , gnocco | italiana, ma la differenza sta nel fatto che nel primo suono la punta della lingua è schiacciata lungo il palato. |
ɳ | hindi Varuṇa | come , sonora, ma retroflessa. |
ɴ | spagnolo castigliano enjuto
giapponese nin |
simile a , sonora, ma si pronuncia con la radice della lingua poggiata sull'ugola, la parte morbida del palato. |
O | ||
o | italiano sordo | italiana, vocale arrotondata e posteriore, ma è più chiusa rispetto a . |
õ | portoghese pombo , sonho ~ | come arrotondata, ma nasalizzata. |
oː | italiano sole , volo | arrotondata lunga. |
ɔ | italiano forte | come , arrotondata, ma più aperta. |
ɔː | italiano parola | arrotondata lunga. |
ɔ̃ | francese Lyon , son
polacco rączką |
come , arrotondata, ma con l'aria che esce anche dal naso. |
ø | francese feu
finlandese öljy |
come , vocale anteriore, ma le labbra sono arrotondate. |
øː | tedesco Goethe
francese neutre lombardo fioeu |
lunga. |
ɵ | svedese dum | tra e . |
œ | francese bœuf , seul
tedesco Göttingen |
come , vocale anteriore aperta, ma con le labbra arrotondate. |
œː | francese œuvre , heure | lunga. |
œ̃ | francese brun , parfum | come , ma nasalizzata. |
ɶ | svedese öra | come , ma con le labbra arrotondate. |
θ | vedere sotto Altri | |
ɸ | ||
P | ||
p | italiano papà | italiana, consonante bilabiale sorda. |
ɸ | coreano husa
giapponese Fuji || simile a , sorda, ma il punto di articolazione non è labiodentale ma bilabiale. | |
p͡f | tedesco Pferd | seguito immediatamente da una di rilascio, come se fossero un unico suono. È sorda. |
Q | ||
q | arabo Qur’ān | come , sorda, ma usando la radice della lingua appoggiata all'ugola, la parte morbida del palato. |
R | ||
r | italiano raro | italiana, sonora e polivibrante, che si trova tipicamente prima di una consonante oppure è raddoppiata come in carro. |
ɾ | spagnolo pero
inglese americano water |
come , sonora, ma avente una sola vibrazione invece delle classiche tre; è tipicamente intervocalica o prima di una vocale. Si paragoni carro a caro, oppure farro a faro. |
ʀ | tedesco Richter | simile a , sonora, ma facendo vibrare l'ugola contro la parte posteriore della lingua usando la radice della lingua. |
ʁ | francese Paris | simile a ma senza vibrazione, solo frizione d'aria. |
ɽ | hindi baṛā | come , sonora, ma con la punta della lingua rivolta indietro verso il palato: è retroflessa e non c'è nessun contatto tra lingua e palato. |
ɹ | inglese rose | la lingua si accosta al palato come per dire ma non vibra e lascia passare l'aria liberamente. È sonora. |
ɻ | inglese americano rose | come , sonora, ma con la punta della lingua rivolta indietro verso il palato. |
ɺ | vedere sotto L | |
S | ||
s | italiano sale | italiana, consonante sorda. |
ʃ | italiano sci | italiana; se intervocalica, è sempre doppia/tensificata/geminata ed è sorda. |
ɧ | svedese sju | come e detti assieme. |
ʂ | cinese mandarino shì
russo Пу́шкин |
come , sorda, ma retroflessa. |
T | ||
t | italiano tutto | italiana, consonante sorda. |
ʈ | svedese kort | come ma retroflessa. |
θ | inglese three
spagnolo castigliano zorro greco moderno θέλω |
come , sorda, ma con la lingua tra i denti: è una consonante interdentale. |
t͡s | italiano terzo
inglese cats tedesco Zug || | |
t͡ʃ | italiano cera | italiana, consonante sorda. |
t͡ɕ | cinese mandarino Běijīng
polacco cześć |
come , sorda, ma più schiacciato. |
ʈ͡ʂ | polacco cześć | come , sorda, ma è retroflessa. |
U | ||
u | italiano urto | italiana, vocale posteriore alta e arrotondata. |
ũ | portoghese mundo , comum | come , ma nasalizzata. |
uː | italiano futuro | lunga. |
ʊ | inglese foot , tedesco Bund | come , arrotondata, ma più aperta. |
ʉ | russo чуть | come , vocale alta centrale, ma le labbra sono arrotondate. |
ɥ | francese lui | è semiconsonantica per formare dittonghi e trittonghi, quindi è come ma con le labbra arrotondate. |
ɯ | vedere sotto W | |
V | ||
v | italiano vero | italiana, consonante labiodentale sonora. |
ʋ | hindi Varuṇa | come ma il labbro inferiore non si appoggia del tutto agli incisivi dell'arcata dentaria superiore. |
ɤ | cinese mandarino Hénán | come , vocale posteriore, ma senza le labbra arrotondate. |
ɣ | spagnolo fuego
greco moderno εγώ olandese gaan |
come , sonora, ma senza contatto tra dorso della lingua e palato. |
ʌ | vedere sotto A | |
W | ||
w | italiano uomo | come , ma è considerata semivocale perché forma dittonghi e trittonghi. |
◌ʷ | inglese (alcuni accenti) rain | indica che il suono precedente è detto con le labbra arrotondate. |
ʍ | inglese what | come , ma non sonoro. |
ɯ | coreano modeun
Turco yıl |
come , vocale posteriore alta, ma senza le labbra arrotondate. |
ɯᵝ | giapponese sushi
norvegese mot |
come un incrocio tra /ɯ/ e /u/. È compressa. |
ɰ | coreano ui
turco ağır veneto góndoła |
come ma approssimante. |
X | ||
x | tedesco Bach
spagnolo joven |
come , sorda, ma senza contatto tra dorso della lingua e palato. |
χ | spagnolo castigliano juicio | come , sorda, ma con la lingua più indietro, vicino all'ugola. |
Y | ||
y | francese rue | come anteriore alta ma con le labbra arrotondate. |
yː | tedesco Blüte
francese sûr |
lunga: come ma detta per un tempo doppio. |
ʏ | tedesco zurück | come , ma con le labbra arrotondate. |
ʎ | italiano figlia | come , ma la differenza sta nel fatto che nel primo suono la punta della lingua è schiacciata lungo il palato. |
ɥ | vedere sotto U | |
ɤ | vedere sotto V | |
ɣ | ||
Z | ||
z | italiano smantellare , sbaglio | come , ma sonora. |
ʒ | inglese vision
francese journal sardo Tuvixeddu |
come gi di giorno, ma senza contatto tra organi. È sonora. |
ʑ | polacco ziem | come , sonora, ma con la lingua schiacciata verso il palato. |
ʐ | cinese mandarino rén
polacco że , dobrzy |
come , sonora, ma retroflessa. |
ɮ | vedere sotto L | |
Altri | ||
ʔ | tedesco aber
hawaiano Hawaiʾi arabo Qurʾān finlandese kuorma-auto |
colpo di glottide che accompagna la vocale. È il suono pronunciato se si vuole ripetere più volte di fila la stessa vocale. |
ʕ | arabo standard ʿarabī | assomiglia a una vocale neutra pronunciata comprimendo la faringe con la radice della lingua senza però bloccarla del tutto. È sonora. |
◌ˁ | arabo standard ṣabāḥ | indica che la consonante precedente è faringalizzata, ossia durante la pronuncia si comprime la faringe senza però bloccarla. |
Simbolo | Esempi | Descrizione |
---|---|---|
ˈ◌ | italiano andare | accento tonico primario (anteposto alla sillaba accentata). |
ˌ◌ | italiano cavatappi , inglese combination | accento tonico secondario (anteposto alla sillaba accentata). |
· | italiano cor-re-re | separazione in sillabe (opzionale). |
◌ː | italiano rena , renna | indica una vocale o una consonante lunga, ossia pronunciata per un tempo doppio. |
◌̯ | italiano baita
inglese boy romeno poartă || indica che una vocale non è separata, ma forma un dittongo con quella accanto. | |
◌̃ | francese brun
portoghese pombo inglese americano twenty || indica una vocale o una consonante nasalizzata, ossia pronunciata facendo uscire l'aria anche dal naso. | |
◌̥ ◌̊ |
giapponese hito
danese dårlig |
indica una vocale o una consonante devocalizzata, ossia sorda. |
◌̩ ◌̍ |
inglese rhythm
tedesco Wagen |
indica una consonante sillabica, ossia pronunciata senza l'ausilio di una vocale. |
◌ʼ | zulu utshani | indica una consonante eiettiva, ossia pronunciata chiudendo la glottide. |
◌́ | cinese mandarino māma | tono alto. |
◌̄ | cinese mandarino māma | tono medio. |
◌̀ | cinese mandarino mǎ | tono basso. |
◌̂ | cinese mandarino mà | tono decrescente. |
◌̌ | cinese mandarino má | tono crescente. |