Strada statale 459 di Parabita

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Strada statale 459 di Parabita, un argomento che nel tempo ha catturato l’attenzione di molte persone. Dalle sue origini alle ultime ricerche e tendenze, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Strada statale 459 di Parabita e di tutto ciò che comprende. In queste pagine scopriremo le molteplici sfaccettature e prospettive legate a Strada statale 459 di Parabita, oltre alle opinioni e alle esperienze degli esperti del settore. Affronteremo il suo impatto sulla società, le sue possibili implicazioni per il futuro e le possibili applicazioni pratiche che potrebbero derivare dal suo studio. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio alla scoperta di Strada statale 459 di Parabita e di tutto ciò che lo circonda.
Strada statale 459
di Parabita
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Puglia
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioMaglie
FineGallipoli
Lunghezza29,620[1] km
Provvedimento di istituzioneD.M. 2/04/1964 - G.U. 125 del 23/05/1964[2]
GestoreTratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Provincia di Lecce)

La ex strada statale 459 di Parabita (SS 459), ora strada provinciale 361 di Parabita (SP 361)[3], è una strada provinciale italiana che collega la località interna di Maglie con la costa salentina.

Percorso

La strada ha inizio nel centro abitato di Maglie dall'innesto con la ex strada statale 497 di Maglie e di Santa Cesarea Terme. Il tracciato verte verso sud-ovest, incrociando la ex strada statale 476 di Galatina e giungendo a Collepasso. Da qui la strada prosegue verso ovest, evitando in variante il centro abitato di Parabita da cui prende il nome.

Proseguendo verso ovest, tocca Alezio ed arriva a Gallipoli dopo aver incrociato la strada statale 101 Salentina di Gallipoli.

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Puglia, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Lecce[4].

Note

  1. ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Puglia (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
  2. ^ Decreto ministeriale del 2/04/1964
  3. ^ Regolamento strade provinciali (XLS), su provincia.le.it, Provincia di Lecce. URL consultato il 15 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
  4. ^ L.R. 20 del 30/11/2000 (artt. 8-9), su regione.puglia.it, Regione Puglia - B.U. 147 del 13/12/2000. URL consultato il 15 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).

Altri progetti