Strada statale 15 racc Via Flavia

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Strada statale 15 racc Via Flavia e il suo impatto sul mondo oggi. Strada statale 15 racc Via Flavia è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di età, sesso e culture diverse. Nel corso della storia, Strada statale 15 racc Via Flavia è stato oggetto di controversie, dibattiti e celebrazioni. Fin dal suo arrivo, Strada statale 15 racc Via Flavia ha svolto un ruolo cruciale nel modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e viviamo. Attraverso questo articolo analizzeremo i vari aspetti di Strada statale 15 racc Via Flavia, dalla sua origine alla sua influenza sulla società contemporanea. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Strada statale 15 racc Via Flavia e scopri tutto ciò che questo fenomeno ha da offrire!
Strada statale 15 racc
Via Flavia
Denominazioni successiveVia Brigata Casale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Friuli-Venezia Giulia
Province  Trieste
Dati
ClassificazioneStrada statale (ora Strada comunale)
InizioInnesto con la SS 15 presso Zaule
FineInnesto con la SS 202 presso Cattinara
Lunghezza4,850 km
GestoreComune di Trieste (dal 1997)

La strada statale 15 racc Via Flavia (SS 15 racc) era una strada statale italiana. Oggi è una strada gestita dal comune di Trieste.

Percorso

Inizia dipartendosi dalla strada statale 15 Via Flavia nei pressi della zona industriale di Trieste per terminare nella zona di Cattinara e confluire nella strada statale 202 Triestina. Assume per tutta la sua interezza il nome di via Brigata Casale. Rappresenta una fondamentale via di collegamento tra la città e il Carso.

È stata consegnata al Comune di Trieste nel 1997[1].

Note

  1. ^ Il decreto (DOC), su distributori.provincia.treviso.it. URL consultato il 3 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti