Racemo (botanica)

Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Racemo (botanica), una questione che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Racemo (botanica) ha catturato l'attenzione di persone di diversa estrazione, dagli esperti del settore a coloro che hanno appena iniziato ad esplorare questo argomento. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e punti di vista relativi a Racemo (botanica), con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni globali, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere la rilevanza e la complessità di Racemo (botanica) oggi.
Disambiguazione – Se stai cercando il motivo artistico o decorativo, vedi Racemo (decorazione).
Linaria vulgaris

In botanica il racemo o grappolo è un'infiorescenza semplice, non ramificata che porta lungo un asse principale dei fiori pedicellati (cioè portati su dei peduncoli[1]).

Descrizione

I fiori più vecchi sono portati nella parte più bassa dell'asse fiorale, mentre i più giovani nella parte verso la sommità. I fiori possono essere sottesi da una brattea. Se l'asse principale invece è ramificato l'infiorescenza si definisce pannocchia. Esempi sono il lupino, il glicine e le orchidee.

Come infiorescenze composte del grappolo abbiamo il grappolo di spighe che come assi secondari ha delle spighe inserite in diversi punti, oppure il grappolo di ombrelle che ha invece le ombrelle.

Ma il vero grappolo composto è la pannocchia o "racemo di racemi". Di questa nelle graminacee troviamo: il sorgo, il riso e l'avena; nelle Vitaceae tutte le specie appartenenti al genere Vitis, tra cui Vitis vinifera, ovvero l'uva. Il racemo terminale viene detto panicolo.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Racemo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4185953-4