In questo articolo affronteremo il tema Pannocchia, che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. Pannocchia ha suscitato la curiosità di ricercatori, accademici e del grande pubblico, per la sua rilevanza in diversi ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia, sulla politica, sulla cultura, alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Pannocchia è diventato un argomento centrale di discussione e riflessione. In questa direzione analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Pannocchia, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
La pannocchia o racemo composto o mazzocca è un'infiorescenza composta, formata da un asse principale i cui rami formano racemi.
Pannocchia di mais
Con il termine "pannocchia" si indica comunemente, ma impropriamente, anche l'infiorescenza femminile di mais che in realtà è uno spadice. Tale infiorescenza femminile, oltre ad essere utilizzata come alimento, è impiegata per la produzione di furfurale (un'aldeidearomatica) per idrolisi acida.[1][2][3].
L'infiorescenza maschile del mais invece, il cosiddetto "pennacchio", è propriamente una pannocchia, in quanto le spighette sono peduncolate.
Con gli spadici di mais vengono inoltre realizzate pipe.[4]