A parte che non so neanche se è psicologia o altro, mi date un'occhiata alla voce Massimo Fagioli? Va sistemata oppure proposta per la cancellazione. --Jaqen 17:21, 2 gen 2010 (CET)
Segnalo questo sondaggio informale in cui si parla anche del suddetto template. --balabiot 18:44, 2 gen 2010 (CET)
Premetto di essere ignorante in materia. Ho visto per caso questa voce, che è doppiamente segnalata come ricerca originale e come probabile violazione di copyright (cosa un po' contraddittoria, a mio avviso). Qualche addetto ai lavori vuole dare un'occhiata? Grazie --Mari (msg) 15:23, 16 gen 2010 (CET)
Secondo voi gli studi di psicologia di Daniele La Barbera (psichiatra) possono salvarlo dalla cancellazione?-grazie-Pierpao (msg) 16:18, 20 gen 2010 (CET)
So che è tardi per questa comunicazione, e me ne assumo le responsabilità. Ho inserito al vaglio la voce sopra, da molto tempo. Da oggi l'ho inserita nel vostro portale, perchè mi è stato suggerito, e ci avrei dovuto pure pensare io. In ogni caso chiedo a chi è disponibile di dare una occhiata, sia alla voce che alla discussione. Un vostro parere potrebbe chiudere, spero, il vaglio. Grazie.--Lungoleno (msg) 14:42, 22 gen 2010 (CET)
Nella voce urofilia ci sono delle categorie improprie. Qualche esperto può dare un'occhiata? --Avversariǿ (msg) 19:59, 5 feb 2010 (CET)
ve lo avevo detto :)
--Pierpao (msg) 12:50, 12 feb 2010 (CET)
Salve a tutti volevo segnalare che nella voce Istinto ho inserito un riferimento a Konrad Lorenz con una nota a piè di pagina, basandomi su il libro Psicologia Generale della Baroni e della D'urso.
Qualcuno riesce a verificare che la nota che ho inserito sia corretta per quel che riguarda il nome dell'opera scritta da Lorenz?
Grazie mille!! (ah, avvertitemi se ho sbagliato e se dovevo scrivere nella pagina di discussione della voce Istinto).
Apalis (Bussa alla sua porta) 16:27, 12 feb 2010 (CET)
Grazie Soprano! Fatto
Apalis (Bussa alla sua porta)17:00, 12 feb 2010 (CET)
Segnalo che al termine dei 3 mesi verrà riproposta la cancellazione della voce Giovanni Salonia che, come spiegato in pagina di discussione, è stata, ancora una volta, falsata da voto del solito utente plurinfinitato Soprano71 16:30, 12 feb 2010 (CET)
Ciao a tutti. Vi segnalo che ho creato nella mia pagina personale (Utente:YellowCri/Sandbox) la bozza di una nuova voce su Luigi Anolli. Per ora ho inserito solo la biografia, ma essendo la prima volta che scrivo una voce su wikipedia volevo chiedervi se andasse bene o se fosse da accorciare. Grazie mille a tutti! --Cesc (msg) 16:38, 16 feb 2010 (CET)
--Ask21 (msg) 10:08, 20 feb 2010 (CET)
Vi invito a controllare la voce Agitazione, eventualmente creando le voci Agitazione (psicologia) e Nervosismo. --Aushulz (msg) 15:05, 29 mar 2010 (CEST)
Segnalo la mancanza della voce riferita a questo medico, psicologo e poeta tedesco degli inizi dell'Ottocento, che ha scritto poesie sul vino ad onore del quale fu dedicato un vitigno Kerner (vitigno). --Like (msg) 12:04, 5 mag 2010 (CEST)
la differenza tra stereotipo e pregiudizio?
Scusatemi, ma diniego redirecta a negazione... Ricordo che il diniego è il rifiuto di una percezione mentre la negazione è invece il rifiuto che un contenuto di pensiero ci riguardi. --Cecco...dica 33! 21:03, 15 mag 2010 (CEST)
Salve wikipsicologi :-D
sono qui per segnalare che, causa un copyviol vecchio e ben sedimentato, ho dovuto ridurre la voce Ipocondria in un davvero miserevole stato... :-( Confido nella vostrà sensibilità per migliorare un pochino pochino questo "sconcio". Bye. --Retaggio (msg) 17:26, 19 mag 2010 (CEST)
Stavo pensando alla creazione di una nuova voce sulla psicologia criminale ma non vorrei azzardarmi a fare passi falsi. Non credo ci siano all'interno di wp pagine simili o del tutto identiche. Voi cosa ne pensate? ( e qui chiedo il parere di tutti) Apalis (Bussa alla sua porta) 19:18, 19 mag 2010 (CEST)
Certo, certo! Nessun problema. Ho fatto la domanda per curiosità, per vedere se c'era qualcuno che era d'accordo con me o che si intendeva di psicologia criminale. Poi, per il resto, sono assolutamente d'accordo con te, Alessio, per ciò che riguarda il perfezionamento delle voci già presenti e sicure. Grazie comunque per avermi risposto! Apalis (Bussa alla sua porta)21:00, 21 mag 2010 (CEST)
Un IP anonimo ha tradotto la voce Teoria della rivelazione. Vi sono anche dei paragrafi dedicati alla psicologia, di cui non sono in grado di giudicare la qualità, se qualcuno ha tempo passi a controllare --EffeX2 (msg) 09:11, 2 giu 2010 (CEST)
Segnalo Biofeedback. Era segnalata come terapia alternativa, ma dallo stato attuale della voce non si capisce se effettivamente lo sia oppure no. Potrebbe essere una ricerca originale da cancellare? --Achillu (msg) 16:30, 9 giu 2010 (CEST)
Se ne parla qui, ma servono esperti, perché altrimenti si sta trasformando la sagra del dilettante allo sbaraglio.--151.51.8.167 (msg) 11:02, 21 giu 2010 (CEST)
Ho scritto questa voce traducendola dall'inglese; la segnalo affinché venga controllata e magari ampliata, data la mia ignoranza in materia. --BilloK disputationes 13:42, 3 ago 2010 (CEST)
Ciao a tutti, a Cesena (facoltà di psicologia scolastica e di comunità) è in corso d’opera una ricerca qualitativa su it.wiki, focalizzata in particolare sulla costruzione collettiva dei saperi che richiedono competenze, oggettività e neutralità particolarmente elevate, nello specifico diritto, medicina, psicologia, religione, filosofia. È possibile che in un futuro veda un qualche tipo di pubblicazione, cartacea o digitale, o integrazione in studi successivi. L’intento è di esaminare i dati già disponibili online, relativi alle voci e alle discussioni connesse, in particolare quanto alle situazioni in qualche modo conflittuali che sono comuni nelle costruzioni collettive del sapere.
Per affinare la ricerca e portarla a una maggiore focalizzazione sui punti centrali, viene proposta una breve intervista aperta (8 domande) con domande attinenti al tema. Non sono indagati ambiti in qualche modo relativi alla privacy degli intervistati (identità, formazione, occupazione). Le risposte potranno portare a un affinamento della ricerca e alcuni passaggi (in forma anonima) potranno essere citati nel lavoro.
Ringraziando in anticipo per la partecipazione, chi è interessato può spedirmi (entro settembre incluso) una mail (nella mia pagina utente, colonna di sinistra, Strumenti -> Invia email all'utente), oppure firmarsi qui sotto, oppure firmarsi nella mia talk, e provvederò all’invio via mail dell’intervista.--RR 12:58, 6 ago 2010 (CEST)
Stiamo valutando, già da qualche tempo, di aprire un Progetto Sessuologia, sulla scia di quello inglese ma con interfaccia simile a questo di Psicologia. Se qualcuno è interessato a partecipare sarà benvenuto!
L'impianto sarà pubblicato a breve (una bozza la potete vedere QUI), quello che serve, oltre ad una auspicabile conoscenza di sessuologia e/o medicina e/o psicologia, è un piccolo impegno a seguire le voci che afferiscono a questa disciplina. Chi è interessato si faccia vivo con me o con Veneziano. Grazie.
Dimenticavo... chi partecipa al progetto potrà fregiarsi di questo Babel. Ciao —• Trevinci (msg) 18:34, 27 ago 2010 (CEST)
Questo utente è membro del Progetto Sessuologia
|
-- T137 (varie ed eventuali - @) 00:42, 6 set 2010 (CEST)
Segnalo questo stub appena creato. --Johnlong (msg) 16:19, 18 ott 2010 (CEST)
Qualcuno saprebbe spiegarmi in cosa consisterebbe il "complesso di cesare"? Ho cercato in lungo e in largo su internet ma non rieco a trovare nulla
(segnalo anche in Progetto:Medicina) Riserva cognitiva e Cognitive reserve index, grazie --Shivanarayana (msg) 11:30, 10 gen 2011 (CET)
Segnalo questa discussione che ho aperto al progetto:medicina. --ArtAttack (msg) 15:32, 12 feb 2011 (CET)
Lo so che non è propria di vostra competenza (magari alla lontana), ma non so a chi chiedere. Servirebbero pareri QUI.--Midnight bird 18:38, 19 feb 2011 (CET)
--PequoD76(talk) 13:54, 3 apr 2011 (CEST)
--GnuBotmarcoo 18:25, 13 apr 2011 (CEST)
Segnalo la voce in oggetto, inserita da ip completamente senza fonti, che necessita di essere controllata/aiutata. --ArtAttack (msg) 14:28, 17 apr 2011 (CEST)
Nella voce Principio individuationis c'è un avviso "Controllare" che dice che "Manca un filo conduttore, quasi tutto appare offtopic rispetto al titolo. In questi termini è meno di uno stub". Ho di conseguenza modificato l'avviso S presente nella voce in avviso A, ma un altro utente mi ha scritto che ciò era errato. Ma allora è errato l'avviso C? La voce non ha avuto sostanziali miglioramenti dall'apposizione dell'avviso (diff) di più di 2 anni fa, e avrei chiesto all'utente che ha inserito l'vviso ma leggo nella sua pagina di discusisone che non è più attivo, pertanto chiedo qui al progetto. --79.20.147.80 (msg) 11:00, 24 apr 2011 (CEST)
Qualcuno più addentro di me all'argomento può controllare la voce? Grazie --Paopp (msg) 17:09, 30 apr 2011 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 10:27, 4 mag 2011 (CEST)
Volevo dirvi che è stato aperto il vaglio per la voce Filosofia, che fino ad ora ha ricevuto praticamente 0 suggerimenti... Accorrete numerosi! -- 16:04, 21 mag 2011 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 18:30, 25 mag 2011 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 09:40, 26 mag 2011 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 15:25, 28 mag 2011 (CEST)
Avendo dato un'occhiata alla cancellazione di Japanofobia mi è venuto un dubbio, e sono andato a guardare qualche voce fra quelle che compaiono nella Categoria:Fobie. Dubbio confermato, in quella categoria si trovano:
Non vi sembra che si dovrebbe fare un po' di pulizia? C'è pure lista di fobie, ma almeno lì si spiega che include tutte le voci (esistenti o potenziali) su parole con il suffisso -fobia. Personalmente la lista la terrei, ma cancellerei la categoria (o, meglio, la restringerei chiaramente all'ambito psicologico, togliendo tutte le voci che non c'entrano). Poi ci sarebbe da fare un controllo di un po' di voci, come quella sopra citata o come mageirocofobia, che a me causano la repentina insorgenza di sintomi di bufalofobia. --Guido (msg) 13:22, 31 mag 2011 (CEST)
la voce ha un tag E come ricerca originale da quasi due anni e praticamente è senza fonti. Salvo che non sappiate di un buon motivo ostativo, sta per andare in cancellazione. Ora o mai più ;-) --Fantasma (msg) 00:05, 5 giu 2011 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 09:31, 5 giu 2011 (CEST)
--T137(varie ed eventuali - @) 15:22, 24 giu 2011 (CEST)
--Pequod76(talk) 22:56, 30 giu 2011 (CEST)
ci sono entrambe le pagine, non andrebbero riunite in una sola?:) --Not_That_Kind (msg) 22:30, 2 lug 2011 (CEST)
Ci sono tre categorie diverse sullo stesso argomento, ossia categoria:psicologi, categoria:psicoanalisti e categoria:psichiatri. Non sarebbe meglio unirle in una sola?--Mauro Tozzi (msg) 12:25, 4 lug 2011 (CEST)
peccato che su wikipedia non c'è il "mi piace" :)--Not_That_Kind (msg) 12:48, 4 lug 2011 (CEST)
<rientro>Che poi le categorie sono 4, ci sono anche gli categoria:psicoterapeuti :-) --Janus (msg) 17:42, 4 lug 2011 (CEST)
Salve a tutti, vi segnalo questa discussione. Skywolf (msg) 16:44, 9 lug 2011 (CEST)
--Narayan89 09:51, 24 lug 2011 (CEST)
--Demostene119 (msg) 15:37, 28 lug 2011 (CEST)
Segnalo, affinché qualcuno di più presente possa tener d'occhio il paragrafo Pedofilia#La_pedofilia_femminile, che negli ultimi mesi si tratta del paragrafo più editato della pagina, evidentemente con l'intenzione di "denunciare" il fenomeno più che di descriverlo, con l'inserimento di dati molto vaghi (ad esempio non viene detta la percentuale di donne pedofile, forse perché così bassa da essere ridicolo l'allarme che si vuole sollevare) e la citazione di fonti la cui autorevolezza lascia piuttosto a desiderare. 151.41.185.185 (msg)
si in effetti a me non piace com'è strutturata, specie la parte che inizia con "uno dei possibili motivi"--Not_That_Kind I Can't be Defeated 10:59, 28 ago 2011 (CEST)
Salve, chiedo qui un parere sull'enciclopedicità di questa professionista. Le linkerò questo paragrafo perché possa leggere cosa ne pensate. Grazie. --Elitre ♥ wp10 10:37, 28 ago 2011 (CEST)
{{WNF}} Non è su wiki e quindi non interessa questo spazio. Sul Web può scrivere ciò che vuole.--AlessioF 23:14, 28 ago 2011 (CEST)
(creata da utente assente da parecchio) --Fantasma (msg) 00:01, 3 set 2011 (CEST)
ma vi sembra enciclopedico quello che è scritto qui? cioè si la sezione è corretta ma... (a parte che non c'è nemmeno una fonte) ma che nei simpson parlano di lui o che woody allen lo mette nei film, è veramente definibile "cultura popolare"?--Not_That_Kind I Can't be Defeated 20:13, 10 set 2011 (CEST)
se qualcuno mi risponde magari...--Not_That_Kind I Can't be Defeated 14:40, 17 set 2011 (CEST)
Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)
Io steso la proposi per il trasferimento a Wikizionario, che è stato poi rifiutato dato che avevano già un lemma simile. Se questa voce non verrà ulteriormente aiutata potrebbe essere proposta per la cancellazione. --Gce (msg) 15:04, 11 ott 2011 (CEST)
--151.75.55.22 (msg) 01:09, 4 dic 2011 (CET)
Discussione in corso sulla ipotesi di cancellazione della "famosa" (:-D) lista storiografica di Psicologia, su cui diversi del Progetto hanno in passato tirato qualche imprecazione per risistemarne la pessima traduzione: .
È presente anche un quisito sulla voce Abuso minorile. --151.51.31.142 (msg) 23:12, 22 dic 2011 (CET)
da quali studi ha avuto influenze la teoria di erikson?
--Pạtạfisik il caos dentro di me 15:29, 4 gen 2012 (CET)
Chiedo aiuto. Ho creato oggi una voce dedicata all'uomo dei lupi, e solo adesso mi sono accorto che c'era già una pagina dedicata al saggio di Freud. Cosa si deve fare in questi casi? Qualcuno può aiutarmi? Grazie. --Salvatore Talia (msg) 21:11, 4 gen 2012 (CET)
Ciao a tutti, mi chiamo cristian e sono uno studente di psicologia. Vi vorrei chiedere la differenza che c'è tra il portale di psicologia e le voci inerenti la psicologia in wikipedia. Nel senso che ci sono voci diverse tra l'una e l'altra possibilità di accedere alle informazioni. Un cordiale saluto a tutti e buon anno!
Buongiorno, da utente novello quale sono vi chiedo di supportare la prima pagina da me creata, sul neuropsichiatra recentemente scomparso Dino Origlia.
La pagina contiene già un profilo abbastanza completo della persona tramite una sua biografia da me redatta e basata sul racconto di una sua parente. I contenuti sono, dunque, sintetici e affidabili. Infine c'è una lista delle sue pubblicazioni, alcune delle quali hanno avuto rilevanza internazionale e sono state tradotte in molte lingue.
Se qualcuno degli utenti più esperti potesse aprire una discussione prima della chiusura semplificata della pagina, gliene sarei grato e lo affiancherei per sostenere la mia posizione. Resto disponibile per richieste di ulteriori chiarimenti e mi impegno a reperire informazioni mancanti con le quali possiate ritenere debito completare la pagina.
Grazie dell'attenzione. (24/01/2012)
Ciao, alla pagina Psicologia Individuale è stato affisso l'avviso: "Questa voce o sezione sull'argomento psicologia non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti". Ho effettuato una revisione della voce ed ho aggiunto, nelle note, i riferimenti bibliografici delle citazioni relative a libri pubblicati da diverse Case editrici e alla Rivista di Psicologia Individuale ISSN 1827-5338 di prossima pubblicazione sul sito www.sipi-adler.it. Ora è possibile rimuovere l'avviso? Come si fa? Grazie--Rita Lacava (msg) 10:34, 5 feb 2012 (CET)
Segnalo voce da sistemare-controllare --Soprano71 14:09, 13 feb 2012 (CET)
Segnalo voce da controllare-ripulire. --Spinoziano (msg) 10:22, 24 mar 2012 (CET)
Segnalo due cose:
--★ → Airon 90 13:15, 24 mar 2012 (CET)
Ho incominciato a tradure dall'inglese Psicologia del traffico. Gli dareste un'occhiata plis? :) --★ → Airon 90 13:15, 24 mar 2012 (CET)
Segnalo discussione. --Aplasia 14:41, 29 mar 2012 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 09:03, 19 apr 2012 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 10:04, 19 apr 2012 (CEST)
Quando parlo della libido a livello economico, intendo descrivere i fenomeni psichici come circolazione e distribuzione di una certa quantità di energia...
Quindi è giusto dire che:
ho da una parte le pulsioni e dall'altra le regole morali.
Le regole morali devono reprimere le pulsioni, ma non possono usare tutta l'energia, quindi ci sono i meccanismi di difesa che intervengono e fanno si che l'energia tra pulsioni e regole morali sia equilibrata!
Mi sono sempre posta questa domanda ma non ho mai trovato una risposta!
--Aplasia 12:08, 1 mag 2012 (CEST)
Salve a tutti! Segnalo la voce sindrome di Stoccolma, allo stato attuale completamente fuori controllo. Basta fare un salto per accorgersene con i propri occhi. --Aplasia 17:42, 15 mag 2012 (CEST)
Ciao a tutti, premetto che sono un neofita di wikipedia ma vorrei poter dare anche io il mio contributo. Sono uno studente di Psicologia del primo anno e studiando ho ricercato su wikipedia la definizione o comunque una voce inerente l'Autonoesi. Non trovandola ho pensato di crearla abbozzando pochissime righe che però immediatamente sono state cancellate. Volevo chiedervi se potevate crearla voi oppure potevo dare io il mio "piccolo" contributo.
Grazie a tutti!
Francesco — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Willywalla (discussioni · contributi) 19:11, 18 mag 2012 (CEST).
Vorrei sapere cosa vuol dire avere un modello di personalità organizzato al limite, senza specificare altro (valutazione di una psicologa). Grazie.
credo che tu abbia sbagliato sito--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 11:12, 26 mag 2012 (CEST)
Segnalo Discussione:Comunicazione#Comunicazione (economia)?: questa voce è sicuramente da controllare; parla specificamente del concetto di comunicazione in economia e per esempio linka invece alla voce inglese che tratta del senso generale del termine. --SynConlanger --SynConlanger (msg) 16:50, 8 giu 2012 (CEST)
quali sono i percorsi cognitivi che permettono all'uomo la realta che lo circonda
pure tu come quello sopra, o vai sull'oracolo di wikipedia o su yahoo answer questo è il progetto del portale psicologia per parlare di come strutturare le voci non una reception per dubbi esterni--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 14:10, 9 giu 2012 (CEST)
Salve, una piccola domanda: come tradurreste in italiano il nome Sexual orientation change efforts? Grazie, --LoStrangolatore (discussione) 18:20, 26 giu 2012 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 10:11, 3 lug 2012 (CEST)
Segnalo questa voce che necessità di un controllo sia in voce che soprattutto in cronologia. E' tutto spiegato qui Discussione:Leggi della formazione delle unità fenomeniche. Grazie ciao --Pava (msg) 17:01, 18 lug 2012 (CEST)
Buongiorno a tutti. Ho notato che non esiste una pagina italiana sui tipi di personalità, né tantomento pagine specifiche sui 16 diversi tipi; cosa che in tutte le altre lingue (principali) è invece fatta con buon approfondimento. Pensavo di tradurle dall'inglese, se per voi va bene. ciao a tutti --deltasun 08:57, 31 lug 2012 (CEST)
Gce (msg) 00:54, 28 ago 2012 (CEST)
Gce (msg) 17:49, 30 ago 2012 (CEST)
Gce (msg) 17:23, 3 set 2012 (CEST)
Gce (msg) 11:54, 19 set 2012 (CEST)
Potete verificare se la pagina Teoria del percorso periferico nella persuasione è enciclopedica o è il caso di metterla in cancellazione? (sempre che sia di pertinenza del vostro progetto) --ValterVB (msg) 18:43, 2 set 2012 (CEST)
Buon giorno Grazie a questo strumento meraviglioso"la rete" posso ,come persona non specializzata ,fare umilmente le mie osservazioni su un argomento scientifico che mi ha molto stimolata e incuriosita.I neuroni specchio,e la dimostrazione scientifica dell' empatia. Sono stata operata nel 2004 per un carcinoma papillare alla tiroide e nel 2008 per un carcinoma alla mammella.Due tumori primari evidentemente legati alle mie caratteristiche psicologiche ,non essendoci stati , a memoria , altri casi famigliari.Un articolo divulgativo sui neuroni specchio mi ha aperto delle visioni sulle dinamiche inconsce ma ora scientificamente spiegabili che, probabilmente ,hanno portato il mio corpo ad accanirsi contro parti di se.Avrei voluto scrivere al Prof.Rizzo atti ma sono una navigatrice inesperta e sono approdata a questo contatto.Spero di ricevere una risposta per poter approfondire con tecnici competenti questa mia curiosità .Cristina Gerolimetto
--Aplasia 10:36, 9 ott 2012 (CEST)
--Mlvtrglvn (msg) 21:30, 14 ott 2012 (CEST)
Visto che qualcuno ha sollevato il dubbio, vi segnalo la pagina Elenco delle fobie. E' stato sollevato il dubbio che non tutte le fobie elencate nella pagina siano reali. C'è qualcuno che ha tempo/voglia di darci un'occhiata? --ValterVB (msg) 22:03, 23 ott 2012 (CEST)
ciao a tutti,
qui
trovate una traduzione dall'inglese della voce sull'indicatore di Myers-Briggs, che manca in italiano (anche se sono presenti alcune voci sui singoli tipi, non so bene perché). non è la traduzine completa della voce inglese, che è molto (forse troppo) lunga..e mancano ancora i riferimenti interni. ma se comunque qualcuno ci da un'occhiata prima di pensare di pubblicarlo, sono più tranquillo. grazie
--deltasun 22:59, 13 nov 2012 (CET)
non avendo ricevuto commenti, mi accingo a pubblicare la voce. Premetto già che è un po' incompleta, mancano senz'altro rifwrimenti esterni ed interni. se qualcuno più esperto di me del portale psicologia volesse pensarci, gliene sarei grato grazie
--deltasun 22:24, 6 dic 2012 (CET)
--Alexmar983 (msg) 18:07, 12 dic 2012 (CET)
--Spinoziano (msg) 17:21, 15 dic 2012 (CET)