Coppa dei Campioni d'Africa 1986

Nel mondo di oggi, Coppa dei Campioni d'Africa 1986 è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per la sua rilevanza in campo culturale, sociale, scientifico o tecnologico, Coppa dei Campioni d'Africa 1986 è diventato un punto di riferimento chiave nella società contemporanea. Nel corso degli anni, Coppa dei Campioni d'Africa 1986 ha suscitato la curiosità di ricercatori, accademici, professionisti e hobbisti, generando un vasto corpus di conoscenze e dibattiti su questo argomento. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Coppa dei Campioni d'Africa 1986, analizzandone l’impatto in diversi ambiti e offrendo una visione globale della sua importanza e attualità oggi.
Coppa dei Campioni d'Africa 1986
Competizione Coppa dei Campioni d'Africa
Sport Calcio
Edizione 22ª
Organizzatore CAF
Partecipanti 38
Risultati
Vincitore Zamalek
(1º titolo)
Secondo Africa Sports
Semi-finalisti Nkana Red Devils
Canon Yaoundé
Statistiche
Miglior marcatore Egitto (bandiera) Gamal Abdelhamid (7)
Incontri disputati 67
Gol segnati 169 (2,52 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa dei Campioni d'Africa 1986 è stata la ventiduesima edizione del massimo torneo calcistico africano per squadre di club maggiori maschili.

Risultati

Turno preliminare

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Panthères Noires Ruanda (bandiera) 5 - 1 Somalia (bandiera) Wagad 3 - 0 2 - 1
Lioli Lesotho (bandiera) 2 - 7 Tanzania (bandiera) Maji Maji 2 - 3 0 - 4
Manzini Wanderers eSwatini (bandiera) 3 - 6 Madagascar (bandiera) Sotema 1 - 3 2 - 3
Stade Centrafricain Rep. Centrafricana (bandiera) 6 - 2 Guinea Equatoriale (bandiera) Juvenil Reyes 4 - 1 2 - 1
Étoile Ouagadougou Burkina Faso (bandiera) a tav.[1] Mauritania (bandiera) Ksar - -
União Bissau Guinea-Bissau (bandiera) a tav.[1] Sierra Leone (bandiera) East End Lions - -

Primo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Canon Yaoundé Camerun (bandiera) 3 - 2 Angola (bandiera) Primeiro de Maio 3 - 0 0 - 2
ASFOSA Togo (bandiera) 0 - 4 Nigeria (bandiera) New Nigeria Bank 0 - 2 0 - 2
Kenya Breweries Kenya (bandiera) 1 - 2 Etiopia (bandiera) Brewery 0 - 0 1 - 2
FC 105 Libreville Gabon (bandiera) 1 - 2 Rep. Centrafricana (bandiera) Stade Centrafricain 1 - 0 0 - 2
Al-Dhahra Libia (bandiera) 2 - 3 Uganda (bandiera) Kampala City 2 - 1 0 - 2
Jeanne d'Arc Senegal (bandiera) 0 - 2 Marocco (bandiera) Maghreb Fès 0 - 0 0 - 2
Hearts of Oak Ghana (bandiera) 2 - 1 Gambia (bandiera) Wallidan 2 - 0 0 - 1
Horoya Guinea (bandiera) 5 - 3 Liberia (bandiera) Invincible Eleven 4 - 0 1 - 3
Inter Star Burundi (bandiera) 3 - 2 Zaire (bandiera) Tshinkunku 2 - 1 1 - 1
JE Tizi-Ouzou Algeria (bandiera) 6 - 1 Burkina Faso (bandiera) Étoile Ouagadougou 5 - 0 1 - 1
Nkana Red Devils Zambia (bandiera) 5 - 3 Madagascar (bandiera) Sotema 4 - 1 1 - 2
Zamalek Egitto (bandiera) 6 - 2 Ruanda (bandiera) Panthères Noires 5 - 1 1 - 1
FAR Rabat Marocco (bandiera) a tav.[1] Guinea-Bissau (bandiera) União Bissau - -
Dynamos Zimbabwe (bandiera) 7 - 1 Tanzania (bandiera) Maji Maji 5 - 1 2 - 0[2]
Al-Merrikh Sudan (bandiera) 2 - 2 (gfc) Tunisia (bandiera) Espérance 2 - 1 0 - 1
Africa Sports Costa d'Avorio (bandiera) 1 - 1 (4-3 dcr) Benin (bandiera) Requins 1 - 0 0 - 1

Secondo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Maghreb Fès Marocco (bandiera) 1 - 3 Camerun (bandiera) Canon Yaoundé 1 - 0 0 - 3
Brewery Etiopia (bandiera) 0 - 0 (3-4 dcr) Zambia (bandiera) Nkana Red Devils 0 - 0 0 - 0
Stade Centrafricain Rep. Centrafricana (bandiera) 1 - 7 Marocco (bandiera) FAR Rabat 0 - 1 1 - 6
Horoya Guinea (bandiera) 1 - 4 Ghana (bandiera) Hearts of Oak 1 - 2 0 - 2
Kampala City Uganda (bandiera) 2 - 3 Burundi (bandiera) Inter Star 1 - 1 1 - 2
Zamalek Egitto (bandiera) 4 - 1 Zimbabwe (bandiera) Dynamos 2 - 1 2 - 0
JE Tizi-Ouzou Algeria (bandiera) 2 - 2 (gfc) Tunisia (bandiera) Espérance 2 - 1 0 - 1
Africa Sports Costa d'Avorio (bandiera) 5 - 2 Nigeria (bandiera) New Nigeria Bank 5 - 0 0 - 2

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Canon Yaoundé Camerun (bandiera) 2 - 1 Marocco (bandiera) FAR Rabat 2 - 0 0 - 1
Nkana Red Devils Zambia (bandiera) 3 - 1 Ghana (bandiera) Hearts of Oak 2 - 0 1 - 1
Inter Star Burundi (bandiera) 1 - 3 Egitto (bandiera) Zamalek 1 - 0 0 - 3
Africa Sports Costa d'Avorio (bandiera) 2 - 2 (gfc) Tunisia (bandiera) Espérance 1 - 0 1 - 2

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Nkana Red Devils Zambia (bandiera) 1 - 1 (gfc) Costa d'Avorio (bandiera) Africa Sports 1 - 1 0 - 0
Canon Yaoundé Camerun (bandiera) 2 - 3 Egitto (bandiera) Zamalek 2 - 1 0 - 2

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni d'Africa 1986.

Andata

Il Cairo
28 novembre 1986
Zamalek 2 – 0 Africa SportsStadio Internazionale

Ritorno

Abidjan
21 dicembre 1986
Africa Sports 2 – 0
(d.t.s.)
ZamalekStadio Félix Houphouët-Boigny

Note

  1. ^ a b c Qualificata per ritiro dell'avversario.
  2. ^ Maji Maji ritiratosi prima della disputa dell'incontro di ritorno.

Collegamenti esterni