Nel mondo di oggi, CAF Champions League 2011 gioca un ruolo fondamentale nella società. Che sia nel campo della tecnologia, della cultura, della politica o di qualsiasi altro aspetto della vita quotidiana, CAF Champions League 2011 ha un impatto significativo. Dalle sue origini ad oggi, CAF Champions League 2011 è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, suscitando un costante interesse da parte di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo di CAF Champions League 2011 nella società odierna, analizzando la sua influenza in diversi ambiti e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
La CAF Champions League 2011 è la 47ª edizione della massima competizione per squadre di club in Africa, la 15ª che si svolge con il formato attuale. La squadra vincitrice si qualifica per la Coppa del mondo per club FIFA 2011.
La squadra campione in carica è l'TP Mazembe, vincitrice dell'edizione 2010.
Turno preliminare
L'andata del turno preliminare è stata disputata dal 28 al 30 gennaio 2011, le gare di ritorno si sono svolte dall'11 al 14 febbraio 2011.
Nota 1: A causa della situazione in Costa d'Avorio e in Libia, la CAF aveva deciso di disputare una gara unica in campo neutro. Dopo il ritiro del JC Abidjan, l'Al Ittihad ha ottenuto la qualificazione[1].
Nota 2: A causa della situazione in Costa d'Avorio, è stata disputata una gara unica in Zimbabwe[1].
Nota 3: La partita di ritorno è stata sospesa al 95' sul risultato di 2-1 per lo Zamalek a causa dell'invasione di campo da parte dei tifosi dello Zamalek[2].
Ottavi
Le gare di andata si sono disputate dal 22 al 24 aprile 2011, quelle di ritorno dal 6 al 13 maggio 2011.
Il 14 maggio 2011 il Comitato organizzatore ha accolto il reclamo presentato dal Simba sulla posizione del giocatore del TP MazembeJanvier Besala Bokungu, squalificando il TP Mazembe e decidendo di assegnare il posto dei congolesi nella fase a gironi alla vincente di uno spareggio in campo neutro tra Simba e Wydad Casablanca[5].