Le linee guida per diagrammi ferroviari servono a creare diagrammi omogenei per il percorso di linee ferroviarie con inclusi eventuali stazioni ed altre località di servizio.
Il diagramma è sostanzialmente una tabella, composta da una testata (comprendente il titolo e le eventuali fonti), da un corpo centrale dove vengono inseriti i template Percorso_fer
e da una parte terminale denominata calce, contenente wikilink per queste convenzioni e alla legenda delle icone. Il tutto è compreso nel template Diagramma_fer.
Testata (titolo + fonti) | ||||
Icone | Chilometriche | Nomi impianti | Altimetria / lunghezze | |
Grande | Piccolo | |||
Calce (wikilink a legenda e convenzioni) |
Il template offre la possibilità di personalizzare i colori del testo e dello sfondo del titolo, se la ferrovia o metropolitana (non i servizi che le interessano) ha un colore proprio è possibile inserirlo come valore esadecimale nel parametro colore_sfondo
mentre nel parametro colore_testo
sì può inserire il bianco (FFF) per offrire una migliore visibilità in caso di colori scuri su fondo scuro.
Il template deve essere normalmente mantenuto con il parametro chiuso
al valore no
; tuttavia, in casi eccezionali e se questo è piuttosto complesso e occupa un terzo della pagina o più orizzontalmente, può essere mantenuto chiuso di default.
Il template percorso_fer è pensato per unificare il modo con il quale vengono mostrati e realizzati i tracciati negli articoli delle linee ferroviarie.
Il progetto è nato originariamente sulla Wikipedia in lingua tedesca, poi caricato su Commons e quindi riutilizzato in diverse altre lingue. Le icone, per il motivo sopra citato, seguono la terminologia tedesca e sono di semplice utilizzo anche senza alcuna conoscenza della lingua germanica.
I motivi principali per l'utilizzo di icone standard:
L'elenco dettagliato delle icone con i relativi codici si può reperire in questa pagina.
Per disegnare un percorso con una sola icona utilizzare il seguente template:
{{Percorso_fer1|ID1|PK|Nome|Nota1|Nota2}}
Oppure per affiancare due o più simboli, fino a sette, si trovano uno accanto all'altro utilizzare uno dei seguenti:
{{Percorso_fer2|ID1|ID2|PK|Nome|Nota1|Nota2}} ... {{Percorso_fer7|ID1|ID2|ID3|ID4|ID5|ID6|ID7|PK|Nome|Nota1|Nota2}}
Con i seguenti parametri:
<small></small>
o riportato nel campo Nota1 a seconda della loro posizione sul diagramma;* 1862 † 2012
); nel caso in cui il campo nome non è utilizzato per l'indicazione di date, sarebbe preferibile inserire il contenuto di questo campo fra parentesi (ad eccezioni dei casi indicati in Nota2). I caratteri si presentano in dimensione minore;Il template "Percorso_fer" (non seguito da ulteriori numeri) è considerato deprecato. In sua sostituzione va utilizzato Percorso_fer1.
Per sovrapporre icone utilizzare il template nel seguente modo
{{Percorso_fer3|ID1|ID2|O2=ID2bis|O22=ID2tris|O23=ID2quater|ID3|PK|Nome|Nota1|Nota2}}
Colori:
Logica delle ID, in virgolette il significato tedesco:
Naturalmente suffissi e prefissi possono essere applicati in maniera mista a seconda delle esigenze.
Stazioni e fermate | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
per Destinazione | |||||||
|
0+000 | stazione capotronco * anno di attivazione | altitudine m s.l.m. | |||||
|
0+100 | stazione dismessa † anno di dismissione | 50 m s.l.m | |||||
|
2+111 | galleria Tunnel | (lunghezza) | |||||
|
|
per Dilà | ||||||
|
29+000 | fermata | ||||||
|
cambio tensione | |||||||
|
28+001 | confine di Stato | ||||||
|
variante * 1990 | |||||||
|
27+403 | galleria Abc Nord | (2.228 m) | |||||
|
25+178 | |||||||
|
fermata dismessa † 1990 / galleria Piccola | (245 m) | ||||||
|
metro/tranvia per quel posto | |||||||
|
20+000 | tranvia per torna indietro | ||||||
|
17+000 | Grande città | ||||||
|
per lontano (altro gestore infrastruttura) | |||||||
|
(3+911) | PM Paesello | ||||||
|
(1+027) | Sobborghi | ||||||
|
fiume | |||||||
|
per un altro posto | |||||||
|
|
Paesone * 1840 | 160 m s.l.m. | |||||
|
per Chissà Dove (FMC) | |||||||
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile |
{{Diagramma_fer |percorso = {{Percorso_fer1|CONTg|||]}} {{Percorso_fer1|BHF|0+000|''']'''|* anno di attivazione|altitudine {{mslm}}}} {{Percorso_fer1|eBHF|0+100|'']''|† anno di dismissione|50 m s.l.m}} {{Percorso_fer1|TUNNEL1|2+111||galleria Tunnel|(lunghezza)}} {{Percorso_fer3||ABZg+l|CONTfq|{{BSkm|4+500|30+100}}||per Dilà}} {{Percorso_fer1|HST|29+000|]|}} {{Percorso_fer1|STR+GRZq|||cambio tensione}} {{Percorso_fer1|GRENZE|28+001||confine di Stato}} {{Percorso_fer3|KRW+l|xKRWgr||||variante * 1990}} {{Percorso_fer3|tSTRa@g|exSTRo||27+403||galleria Abc Nord|(2.228 m)|123 m s.l.m.}} {{Percorso_fer3|tSTRe|exSTR||25+178}} {{Percorso_fer3|TUNNEL2|exHST|||''fermata dismessa''|† 1990 / galleria Piccola|(245 m)}} {{Percorso_fer5|uCONTgq|O1=uexSTRc2|KRWl|O2=uexSTR2+3|O22=uSTR2+r|xKRWg+r|O3=uSTRc3|||||metro/tranvia per quel posto}} {{Percorso_fer5|uexCONT1|uSTRc1|O2=uexSTRc4|mKRZ2+4o|uSTRc3||20+000||''tranvia per torna indietro''}} {{Percorso_fer3||BHF|uKBHF4|O2=uSTRc1|17+000|Grande città}} {{Percorso_fer5|CONTgq|cSTRq|dKRZo|dSTR+r|cd|||]}} {{Percorso_fer3|d|dSTR|dDST|(3+911)|PM ]}} {{Percorso_fer3|cd|c|O2=dSTR|HSTeBHF|(1+027)|]}} {{Percorso_fer4|d|dWASSERq|vWBRÜCKE1|dWASSERq|||fiume}} {{Percorso_fer3|tdCONTgq|tSTR+r|O2=v-SHI1l|vSHI1r-|||per un altro posto}} {{Percorso_fer3|c|O1=PORTALg|BHFSPLe|c|{{BSkm|12+687|(0+000)}}|''']'''|* 1840|160 m s.l.m.}} {{Percorso_fer1|CONTf|||per Chissà Dove (FMC)}} }}
Come principio wikipediano, il diagramma deve rappresentare in modo chiaro, lineare e soprattutto facilmente leggibile il percorso della linea in questione. Va evitata la rappresentazione di:
Su linee a doppio binario si rappresenta solamente il binario dispari (es. "Ferrovia Origine-Destinazione" si rappresenta la linea da Origine a Destinazione con una sola linea).
Com'è ovvio, la presenza degli impianti e infrastrutture e altre informazioni associate ad essi va verificata attraverso fonti attendibili (es. documentazione del gestore dell'infrastruttura, fonti storiche ecc...). Per informazioni accessorie sugli impianti (es. date di attivazione / soppressione), se verificabili nelle voci a riguardo, ciò è considerato sufficiente in quanto tali informazioni vanno riportate prendendo come riferimento le rispettive voci.
Impianti normalmente ammessi | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
PK | Impianti note | altimetrie / lunghezze | |||
|
CONTg | |||||
|
Stazione, assuntoria | BHF | ||||
|
Stazione declassata a fermata | HSTeBHF | ||||
|
Stazione declassata a fermata e senza servizi / PC (se ex stazione) | HSTeBHF (O1 = lBST) | ||||
|
Fermata, casa cantoriera con servizio viaggiatori | HST | ||||
|
PC | ÜST | ||||
|
Stazione merci / PM | DST | ||||
|
PP, PdE / PES, fermata senza servizi, raddoppio | BST | ||||
|
Fascio di binari | YRD | ||||
|
Bivio / altra linea | ABZg+l - CONTfq | ||||
|
DL / RL | ABZgl - KINTeq | ||||
|
raccordo / deviatoio di linea | KDSTaq - ABZg+r | ||||
|
ponte | hSTRae | ||||
|
galleria | TUNNEL1 | ||||
|
KRWgl - KRW+r | |||||
|
strade europee, autostrade ecc... | SKRZ-Au - SKRZ-Ao | ||||
|
superstrade, strade statali ecc... | SKRZ-G2BUE - SKRZ-G2u | ||||
|
KRWg+l - KRWr | |||||
|
tranvia, metropolitana | mKRZo | ||||
|
fiume | WBRÜCKE1 | ||||
|
confine generico | STR+GRZq | ||||
|
confine di Stato | GRENZE | ||||
|
CONTf | |||||
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile |
Possono essere raffigurati sui diagrammi i seguenti impianti:
Nello specifico:
Altre infrastrutture che interessano la linea:
Infrastrutture sconsigliate in quanto presenti in quantità massiva:
Infrastrutture per le quali è sconsigliata l'inclusione possono essere aggiunte se:
Gli impianti vanno riportati nel diagramma sequenzialmente uno dopo l'altro, in ordine di apparizione sul tracciato e seguendo l'andamento della progressiva chilometrica (al fine di evitare incongruenze).
Infrastrutture da indicare con dimensione ridotta:
Esempio | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||
|
PK | Ciampino | ||||
|
PK | Frascati Scalo | ||||
|
per Frosinone | |||||
|
||||||
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile |
]
), se la linea è tranviaria si aggiunge "tranvia" all'inizio.Esempio | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||
|
gallerie di Tarnone, del Bocchiotto, di Belgia, di Vara | |||||
|
||||||
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile |
È possibile accorpare, in caso ve ne siano più di due dello stesso tipo di seguito sul tracciato, le seguenti infrastrutture: ponti e gallerie minori, altre linee in diramazione, raccordi.
L'elenco delle altre simbologie è disponibile qui.
È permesso l'uso, se lo spazio nel template percorso_fer lo permette, in caso la stazione o altro tipo di località di servizio permetta l'interscambio con:
BOOT
() oppure TRAJEKT
o simili () nel caso in cui i binari arrivino direttamente al molo, con eventuale link alla voce del porto se presente;GENAIR
() con eventuale link alla voce dell'aeroporto se presente.Non vanno aggiunte icone per interscambi con tranvie, altre linee ferroviarie / servizi ferroviari, ferrovie a cremagliera, metropolitane in quanto vanno indicate nel percorso come linee indipendenti. Altre simbologie come parcheggi di scambio, autolinee, taxi, supermercati o punti ristoro sono tassativamente vietate.
Esempio | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||
|
culmine a sinistra | |||||
|
culmine a destra | |||||
|
||||||
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile |
È inoltre ammesso l'uso dell'icona GIP
() per l'indicazione del culmine della linea, normalmente posto a destra del binario, aggiungendo una r
alla fine del nome dell'icona. In caso non sia possibile porlo alla destra può essere posto alla sinistra del binario aggiungendo una l
alla fine del nome dell'icona.
I gestori infrastruttura delle linee o località di servizio vanno indicati con il loro acronimo dedicato (se esistente) e in dimensione ridotta. Se si riporta sul diagramma il gestore di un impianto, questo essere quello corrente (es. Stazione di Ciampino (RFI) e non (FS)) o, per gli impianti soppressi, l'ultimo prima della chiusura all'esercizio (es. Stazione di Palestrina (FS)).
Vanno indicate le progressive chilometriche (PK) correnti per gli impianti qualora queste siano note, con la forma XXX+YYY
, dove X
sta ai chilometri e Y
sta ai metri. Per i cambi di progressiva o in caso una località di servizio abbia più PK si usa il template {{BSkm}}. Casistiche:
Nella maggioranza dei casi le icone presenti nella lista dovrebbero bastare per descrivere una linea. Se invece l'icona che cerchi effettivamente non esiste, nel crearla attieniti alle seguenti regole:
Per il significato di stazione ferroviaria e di fermata ferroviaria si rimanda alle rispettive voci.
La stazione è rappresentata dall'icona "BHF", mentre la fermata da quella "HST". Per le icone rappresentanti le diverse combinazioni si rimanda alla seguente sezione su Commons.
I diagrammi rappresentano sinteticamente gli impianti. In particolare:
Il significato di stazione e fermata è equivalente anche per le linee metropolitane e tranviarie. Per queste ultime, in quanto prive solitamente di impianti di segnalamento, s'intende come stazione l'impianto dotato di un numero di binari superiore al numero dei binari di corsa della linea o se dotato di deviatoi propri.
Per le linee d'autobus il termine stazione viene spesso utilizzato per identificare i capolinea principali, se dotati di servizi accessori per i viaggiatori, mentre per fermata s'indicano tutti gli altri punti di sosta del servizio. Per tutte le combinazioni delle icone relative a questi impianti si rimanda alla seguente sezione su Commons.
Per il significato di servizi ferroviari suburbani o metropolitani si rimanda alla voce specifica. In ambito italiano vengono utilizzate le icone relative ai servizi S-Bahn presenti in Germania.
Per un elenco delle diverse combinazioni si rimanda alla seguente sezione su Commons.
Le icone relative agli impianti privi di servizio viaggiatori regolare possono essere utilizzate per indicare gli scali di smistamento, i posti di movimento, le stazioni che risultano chiuse o senza traffico (quindi chiuse all'utenza generica ma considerate attive per il gestore) o quelle dove i treni effettuano fermata su richiesta.
Un catalogo più completo delle diverse combinazioni di icone si trova nella seguente sezione su Commons.
Dalla linea ferroviaria rappresentata dal diagramma possono divergere o convergere una o più ferrovie. Si distinguono due tipologie:
Dal punto di vista grafico, le icone dei diagrammi non fanno distinzione fra diramazione e biforcazione, per cui si utilizzano le icone relative alle uscite.
Per motivi di sicurezza e di gestione della circolazione ferroviaria, i gestori delle linee ferroviarie da sempre regolano le diramazioni con appositi posti di servizio, con o senza personale, che sono stati battezzati con un nome specifico, che va riportato (se conosciuto), nel campo "nome" dei "template:percorso_fer".
Le icone di uscita rappresentanti una linea che diverge verso una direzione o, al contrario, convergente da una specifica direzione, possono essere utilizzate per rappresentare un Bivio (quindi una diramazione) o una biforcazione di una linea rispetto a quella trattata nel diagramma. Possono essere utilizzate anche per rappresentare anche la biforcazione o la diramazione di più linee rispetto alla principale, se esse seguono tutte la medesima direzione.
Il catalogo delle icone si trova in questa sezione su Commons.
Da applicare quando dalla linea trattata nel diagramma si divergono due o più linee nelle opposte direzioni.
Il catalogo delle icone si trova in questa sezione su Commons.
Il catalogo delle icone si trova in questa sezione su Commons.
Le varianti di tracciato possono essere rappresentate in un diagramma grafico in due modi:
In presenza di varianti, il diagramma presenterà due icone affiancate nella stessa riga. Al fine di rendere il più semplice possibile l'esposizione grafica, si suggerisce di utilizzare il contenuto descrittivo di ogni riga del diagramma per indicare solo una località di servizio (o un'infrastruttura) di una delle due linee ferroviarie, affiancando all'icona corrispondente alla parte descritta quella del tracciato in linea retta. Il catalogo delle icone relative ai tracciati in linea retta si può trovare in questa pagina su Commons.
Nel caso in cui la variante presenti una diversa progressiva chilometrica si suggerisce di indicare quella specifica della variante con una diversa modalità grafica (parentesi, uso dello slash /, etc), spiegandola nella parte descrittiva del percorso.
Presentiamo il seguente esempio:
Stazioni e fermate | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
10+512 | Paese in valle | 250 m s.l.m. | |||
|
12+732 (0+000) | variante di valico | 275 m s.l.m. | |||
|
(1+110) | Tunnel di base (10450 m) | 290 m s.l.m. | |||
|
22+340 | Stazione di valico | 659 m s.l.m. | |||
|
(11+560) | 315 m s.l.m. | ||||
|
32+720 (13+917) | 320 m s.l.m. | ||||
|
35+018 | Paese nell'altra valle | 350 m s.l.m. | |||
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile |
Il quale è generato dal seguente codice:
{{Diagramma_fer |percorso = {{Percorso_fer1|BHF|10+512|Paese in valle||250 m s.l.m.}} {{Percorso_fer2|eBS2+l|BS2+r|12+732 (0+000)||variante di valico|275 m s.l.m.}} {{Percorso_fer2|exSTR|tSTRa|(1+110)|Tunnel di base|(10450 m)|290 m s.l.m.}} {{Percorso_fer2|exBHF|tSTR|22+340|''Stazione di valico''||659 m s.l.m.}} {{Percorso_fer2|exSTR|tSTRe|(11+560)|||315 m s.l.m.}} {{Percorso_fer2|eBS2l|BS2r|32+720 (13+917)|||320 m s.l.m.}} {{Percorso_fer1|BHF|35+018|Paese nell'altra valle||350 m s.l.m.}} }}
Per l'assortimento delle icone di biforcazione si rimanda al catalogo presente su Commons.
Lo stesso esempio:
Stazioni e fermate | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
10+512 | Paese in valle | 250 m s.l.m. | |||
|
12+732 (0+000) | variante di valico | 275 m s.l.m. | |||
|
(1+110) | Tunnel di base (10450 m) | 290 m s.l.m. | |||
|
22+340 | Stazione di valico | 659 m s.l.m. | |||
|
(11+560) | 315 m s.l.m. | ||||
|
32+720 (13+917) | 320 m s.l.m. | ||||
|
35+018 | Paese nell'altra valle | 350 m s.l.m. | |||
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile |
Il quale è generato dal seguente codice:
{{Diagramma_fer |percorso = {{Percorso_fer2||BHF|10+512|Paese in valle||250 m s.l.m.}} {{Percorso_fer2|exKRW+l|eKRWgr|12+732 (0+000)||variante di valico|275 m s.l.m.}} {{Percorso_fer2|exSTR|tSTRa|(1+110)|Tunnel di base|(10450 m)|290 m s.l.m.}} {{Percorso_fer2|exBHF|tSTR|22+340|''Stazione di valico''||659 m s.l.m.}} {{Percorso_fer2|exSTR|tSTRe|(11+560)|||315 m s.l.m.}} {{Percorso_fer2|exKRWl|eKRWg+r|32+720 (13+917)|||320 m s.l.m.}} {{Percorso_fer2||BHF|35+018|Paese nell'altra valle||350 m s.l.m.}} }}
Per l'assortimento delle icone relative alle uscite si rimanda al seguente catalogo, mentre per quello relativo alle curve si rimanda a quest'altro catalogo.
Il catalogo delle icone relative ai tunnel si trovano in questa sezione su Commons.
Nel campo "Nome" inserire il nome della galleria, se conosciuto, mentre nel campo "Nota1" inserire la sua lunghezza.
Per i tunnel di grosse dimensioni o per quelli di cui si conoscono le progressive chilometriche d'imbocco è consigliabile usare le icone di ingresso e uscita galleria. In questo caso, il nome della galleria e la sua lunghezza vanno indicate nella riga dell'icona relativa all'ingresso.
Per il catalogo completo delle icone vedere la seguente sezione su Commons.
Per evitare di appesantire il diagramma, l'inserimento di incroci misti, in altre parole fra linee ferroviarie e altre linee di mezzi pubblici, è facoltativo e deve essere motivato nella parte descrittiva del diagramma contenuto nella sezione "Percorso" della voce.
Il quadrivio è utile a rappresentare in maniera semplice casi di incroci complessi, qualora non si abbiano dati a disposizione per rappresentarli graficamente in maniera più aderente alla realtà.
L'inserimento delle icone relative alle infrastrutture è facoltativo, per non appesantire troppo il diagramma.
La prassi wikipediana prevede che, al fine di facilitare alcuni riferimenti geografici per il lettore, sia preferibile inserire nel diagramma fiumi di grandi dimensioni e sovrappassi/sottopassi autostradali.
Al contrario, l'inserimento di:
andrebbe effettuato seguendo la regola del buon senso e motivandolo all'interno della parte descrittiva del diagramma, nella sezione "Percorso" della voce della linea ferroviaria.
In ogni caso, vanno indicati solo gli attraversamenti di strade o corsi d'acqua con l'infrastruttura ferroviaria/tranviaria, mai gli affiancamenti.
L'icona BOOT deve essere utilizzata in affiancamento ad un'altra icona ferroviaria, solitamente quella indicante una stazione o una fermata ferroviaria.
ENDEa/e
)BST