Verbascosio

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Verbascosio, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia. Dalle origini ad oggi, Verbascosio è stato oggetto di studio, dibattito e interesse da parte di esperti e appassionati. In questa direzione esploreremo le diverse sfaccettature di Verbascosio, il suo impatto sulla società e le varie prospettive che si sono sviluppate attorno ad esso. Senza dubbio Verbascosio è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere approfondito.
Verbascosio
Formula di struttura
Formula di struttura
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC30H52O26
Numero CAS546-62-3
Numero EINECS208-905-4
PubChem441434
SMILES
C(C1C(C(C(C(O1)OCC2C(C(C(C(O2)OCC3C(C(C(C(O3)OCC4C(C(C(C(O4)OC5(C(C(C(O5)CO)O)O)CO)O)O)O)O)O)O)O)O)O)O)O)O)O
Indicazioni di sicurezza

Il verbascosio è un α-galattoside presente in alcuni legumi.

La presenza è dovuta a fattori genetici mentre altri α-galattosidi, come raffinosio e stachiosio, sono influenzati maggiormente dall'ambiente.

Bibliografia