In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di
Verbascosio, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia. Dalle origini ad oggi,
Verbascosio è stato oggetto di studio, dibattito e interesse da parte di esperti e appassionati. In questa direzione esploreremo le diverse sfaccettature di
Verbascosio, il suo impatto sulla società e le varie prospettive che si sono sviluppate attorno ad esso. Senza dubbio
Verbascosio è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere approfondito.
Il verbascosio è un α-galattoside presente in alcuni legumi.
La presenza è dovuta a fattori genetici mentre altri α-galattosidi, come raffinosio e stachiosio, sono influenzati maggiormente dall'ambiente.
Bibliografia
- Keld Ejdrup Andersen, Charlotte Bjergegaard, Peter Møller, Jens Christian Sørensen, Hilmer Sørensen, Compositional Variations for α-Galactosides in Different Species of Leguminosae, Brassicaceae, and Barley: A Chemotaxonomic Study Based on Chemometrics and High-Performance Capillary Electrophoresis, in Journal of Agricultural and Food Chemistry, vol. 53, n. 14, 2005, pp. 5809–5817, DOI:10.1021/jf040471v.
- Cristina Martı́nez-Villaluenga, Juana Frı́as, Concepción Vidal-Valverde, Raffinose family oligosaccharides and sucrose contents in 13 Spanish lupin cultivars, in Food Chemistry, vol. 91, n. 4, 2005, pp. 645–649, DOI:10.1016/j.foodchem.2004.06.034.
Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia