Surniculus velutinus

In questo articolo esploreremo l'impatto di Surniculus velutinus su vari aspetti della società contemporanea. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza nel mondo accademico, Surniculus velutinus ha lasciato un segno indelebile nel modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo. Da tempo immemorabile, Surniculus velutinus è oggetto di fascino e dibattito, generando molteplici interpretazioni e riflessioni. Attraverso un'analisi dettagliata e multidisciplinare, cercheremo di svelare i misteri e i significati che Surniculus velutinus racchiude e come ha plasmato la nostra storia e le nostre aspettative per il futuro.
Cuculo drongo delle Filippine
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
OrdineCuculiformes
FamigliaCuculidae
SottofamigliaCuculinae
GenereSurniculus
SpecieS. velutinus
Nomenclatura binomiale
Surniculus velutinus
Sharpe, 1877

Il cuculo drongo delle Filippine (Surniculus velutinus Sharpe, 1877) è un uccello della famiglia Cuculidae[1].

Distribuzione e habitat

Questo uccello vive esclusivamente nelle Filippine; in particolare la sottospecie S. v. velutinus vive sulle isole di Mindanao, Samar, Leyte, Bohol, S. v. suluensis sulle Isole Sulu, e S. v. chalybaeus su Mindanao, Luzon e Negros. Su Palawan la specie è sostituita da una sottospecie del cuculo drongo, Surniculus lugubris minimus.

Tassonomia

Surniculus velutinus ha tre sottospecie[1]:

  • Surniculus velutinus chalybaeus
  • Surniculus velutinus velutinus
  • Surniculus velutinus suluensis

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Order Cuculiformes, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 21 maggio 2012.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni