Nel mondo di oggi, Portale:Uccelli è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella sfera politica, Portale:Uccelli ha suscitato un interesse senza precedenti. Con un background storico risalente a secoli fa, Portale:Uccelli si è evoluto e adattato alle mutevoli dinamiche della società moderna. Questo articolo cerca di esplorare le molteplici sfaccettature di Portale:Uccelli, dalle sue origini alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento e della sua importanza nel mondo contemporaneo.
A seconda delle varie correnti seguite dai tassonomi, il numero di specie di uccelli conosciute finora oscilla fra le 9 000 e le 10 200, delle quali almeno 120 si sono estinte in tempi storici.
Il dimorfismo sessuale che presenta il fagiano comune (Phasianus colchicus), come molte specie di galliformi, è ben noto. Il maschio è un uccello di straordinaria bellezza e notevoli dimensioni, poiché può pesare circa 2 kg e raggiungere il metro di lunghezza, anche se più o meno la metà corrisponde alla coda, che è una caratteristica fondamentale della specie.
Il piumaggio del dorso è molto vistoso, di toni rossicci e ornato da segni a forma di «V» nera su ciascuna delle penne di rivestimento dell'estremità distale. La disposizione embricata delle penne della schiena ha valso a questo disegno il nome di «spiga di grano».
(Clicca il tasto sotto il video per riprodurlo. Se non riesci a visualizzare il video, clicca "altro" e scegli un altro player, oppure leggi Aiuto:File multimediali)
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.