In questo articolo esploreremo ulteriormente il tema Progressione aritmetica, un argomento che negli ultimi anni ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e appassionati. Fin dalla sua nascita, Progressione aritmetica ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, generando dibattiti e riflessioni che hanno contribuito in modo significativo al progresso della conoscenza in ambiti come la scienza, la tecnologia, la cultura e la società in generale. In queste pagine ci immergeremo nell'affascinante mondo di Progressione aritmetica, analizzandone le diverse sfaccettature, il suo impatto e la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle sue origini fino ai suoi possibili sviluppi futuri, intraprenderemo un viaggio di scoperta e comprensione che ci permetterà di apprezzare l'importanza e le potenzialità di Progressione aritmetica nel mondo contemporaneo.
In matematica una progressione aritmetica è una successione di numeri tali che la differenza tra ciascun termine (o elemento) della successione e il suo precedente sia una costante. Tale costante viene detta ragione della progressione. Per esempio, la successione 3, 5, 7, 9, 11, ... è una progressione aritmetica di ragione 2.
Calcolo
Se il primo termine di una progressione aritmetica è e la ragione è allora l'-esimo termine della successione è dato da:
Tale proprietà può essere estesa a un qualsiasi termine della progressione; si avrà quindi che:
La somma dei numeri di una progressione aritmetica finita si chiama serie aritmetica. La somma dei primi valori di una progressione aritmetica è uguale a:
dove è il primo termine e l'-esimo.
Esempio: somma dei primi n interi positivi
Per esempio per trovare la somma dei primi interi positivi si calcola:
Dimostrazione
Si deve dimostrare che Posizioniamo due progressioni aritmetiche uguali a quella data una sopra l'altra e con gli addendi invertiti di posizione. Ponendo uguale alla somma e andando poi a sommare in verticali gli addendi corrispondenti, abbiamo che:
La riga inferiore presenta addendi uguali perché . Ciò è facilmente dimostrabile. Infatti, ricordando che l'-esimo termine è dato da , effettuando le seguenti sostituzioni:
e scrivendo
si dimostra che
Simili uguaglianze sono dimostrabili per gli altri termini della somma. Ma allora, ricordando che la somma della riga inferiore contiene termini
dividendo entrambi i membri dell'equazione per
Caratteristiche
Le progressioni aritmetiche forniscono le sequenze di intervalli consecutivi di uguale ampiezza (la ragione); queste sequenze servono per la definizione degli integrali e per le campionature delle funzioni reali di una variabile reale; queste ultime sono utilizzate per la presentazione grafica di queste funzioni in tutti gli odierni sistemi e pacchetti computazionali.