Ketupa zeylonensis

L'argomento Ketupa zeylonensis è una questione che ha generato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Con il progresso della tecnologia e i cambiamenti nella società, Ketupa zeylonensis è diventato un aspetto cruciale che influenza diversi ambiti della nostra vita. A livello personale, professionale, sociale e politico, l’importanza di Ketupa zeylonensis è innegabile. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ketupa zeylonensis, analizzandone l'impatto e la rilevanza in vari contesti. Dalla sua origine alla sua evoluzione, attraverso le sue implicazioni e le possibili conseguenze, questo argomento non lascia nessuno indifferente. Inoltre, cercheremo di far luce sulle possibili soluzioni o approcci adottabili contro Ketupa zeylonensis, con l’obiettivo di offrire una visione globale e completa di questa problematica oggi così attuale.
Gufo pescatore bruno
Esemplare di Ketupa zeylonensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineStrigiformes
FamigliaStrigidae
SottofamigliaStriginae
TribùBubonini
GenereKetupa
SpecieK. zeylonensis
Nomenclatura binomiale
Ketupa zeylonensis
(J.F.Gmelin, 1788)
Sinonimi

Strix zeylonensis
J.F.Gmelin, 1788
Bubo zeylonensis
(J.F.Gmelin, 1788)

Uovo di Ketupa zeylonensis - Museo di Tolosa

Il gufo pescatore bruno (Ketupa zeylonensis (J.F.Gmelin, 1788)) è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidi.[2]

Distribuzione e habitat

L'attuale areale della specie si estende dal subcontinente indiano al sud-est asiatico; un tempo diffusa anche nel Medio Oriente, sopravvive con popolazioni isolate in Turchia e Iran, mentre è andata incontro ad estinzione locale in Israele, Libano, Giordania e Siria.[1]

Tassonomia

Sono note 4 sottospecie:[2]

  • Ketupa zeylonensis semenowi (Zarudny, 1905)
  • Ketupa zeylonensis leschenaultii (Temminck, 1820)
  • Ketupa zeylonensis zeylonensis (Gmelin, 1788)
  • Ketupa zeylonensis orientalis (Delacour, 1926)

Note

  1. ^ a b (EN) Birdlife Internationala 2012, Ketupa zeylonensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Strigidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 2 febbraio 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni