Picus canus

Nel mondo di oggi, Picus canus è diventato un argomento che suscita un crescente interesse nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua influenza nella sfera culturale, Picus canus ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Picus canus è stato oggetto di dibattito, studio e ricerca e la sua importanza non è diminuita nel tempo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Picus canus e il suo significato nel mondo contemporaneo, analizzandone l'evoluzione, il suo impatto e la sua rilevanza oggi.
Picchio cenerino
Picus canus
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePiciformes
FamigliaPicidae
GenerePicus
SpecieP. canus
Nomenclatura binomiale
Picus canus
Gmelin, 1788

Il picchio cenerino (Picus canus) è un uccello facente parte della famiglia dei Picchi.

Aspetti morfologici

Distribuzione e habitat

È autoctono e stanziale di tutte le regioni dell'Europa centrale, dalla Francia fino alla Russia. In Italia è visibile soprattutto nelle regioni alpine orientali, principalmente in Trentino-Alto Adige.

Biologia

Riproduzione

Picus canus

Status e conservazione

Come tutti i picchi è specie particolarmente protetta ai sensi dell'art. 157/92.[1]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Repubblica Italiana Legge 157-92, su italcaccia.toscana.it. URL consultato il 21 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Picus canus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autoritàGND (DE4291532-6