Orso d'argento per la migliore attrice

In questo articolo affronteremo il tema Orso d'argento per la migliore attrice da una prospettiva ampia e dettagliata. Questo argomento è stato oggetto di dibattito e studio in diverse aree, quindi è rilevante analizzarlo da varie discipline e approcci. Nel corso dell'articolo esploreremo diversi aspetti legati a Orso d'argento per la migliore attrice, compreso il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future. Inoltre, ci immergeremo nelle diverse opinioni e posizioni che esistono attorno a questo argomento, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata. Attraverso questo approccio globale, cerchiamo di fornire al lettore una comprensione profonda e arricchente di Orso d'argento per la migliore attrice, arricchendo così la conoscenza e la riflessione su questo argomento.
Voce principale: Festival di Berlino.
Elsa Martinelli, vincitrice del primo Orso d'argento come miglior attrice

L'Orso d'argento per la miglior attrice (Silberner Bär/Beste Darstellerin) è stato un premio cinematografico assegnato fino al 2020 dalla giuria internazionale del Festival di Berlino alla miglior attrice dei film presentati in concorso.[1]

A partire dall'edizione del 2021 è stato sostituito (insieme alla controparte maschile) da due nuovi Orsi d'argento, quelli per la miglior interpretazione da protagonista e per la miglior interpretazione da non protagonista, senza distinzione di genere.[2]

Albo d'oro

Anni 1956-1959

Anni 1960-1969

Anni 1970-1979

Anni 1980-1989

Anni 1990-1999

Anni 2000-2009

Anni 2010-2019

2020

Attrici più premiate

L'attrice statunitense Shirley MacLaine è l'unica ad aver vinto più di un oro d'argento, nel 1959 per Tutte le ragazze lo sanno e nel 1971 per Desperate Characters (ex aequo con Simone Signoret).

Vincitrici per Paese d'origine

Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
12
Germania (bandiera) Germania
11
Francia (bandiera) Francia
8
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
6
Giappone (bandiera) Giappone
4
Brasile (bandiera) Brasile
3
Italia (bandiera) Italia
2
Australia (bandiera) Australia
2
Hong Kong (bandiera) Hong Kong
2
Polonia (bandiera) Polonia
2
Svezia (bandiera) Svezia
2
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
2

Note

  1. ^ Prizes & Honours 1956, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 31 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2018).
  2. ^ Aug 24, 2020 - Berlinale 2021: Festival Planned as Physical Event / New: Gender-Neutral Performance Awards, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 24 maggio 2022.

Collegamenti esterni