Nebulosa Cono

Nell'articolo di oggi parleremo di Nebulosa Cono. Questo è un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni e ha suscitato l’interesse di molte persone. Nebulosa Cono è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti e può essere applicato a diversi ambiti della vita. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Nebulosa Cono, dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, analizzeremo come si è evoluto Nebulosa Cono nel tempo e quali sono le prospettive future su questo argomento. Non perderlo!
Nebulosa Cono
Regione H II
La Nebulosa Cono
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1784
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneUnicorno
Ascensione retta06h 40m 58.3s
Declinazione+09° 53′ 44″
Distanza2450 a.l.
(751 pc)
Magnitudine apparente (V)3,9 (ammasso aperto)
Dimensione apparente (V)3°: (nebulosa);
20' (ammasso aperto)
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
ClasseIII 3 m n (ammasso)
Galassia di appartenenzaVia Lattea
Caratteristiche rilevantiNebulosa ad emissione
Altre designazioni
NGC 2264, Mel 49, Cr 112 (ammasso);
Sh2-273 (nebulosa)
Mappa di localizzazione
Nebulosa Cono
Categoria di regioni H II

NGC 2264 indica un brillante ammasso aperto circondato da un grande sistema di nebulosità diffuse (la Nebulosa Cono), all'interno della costellazione dell'Unicorno.

In effetti, la prima caratteristica che colpisce esplorando quest'area di cielo con un binocolo è proprio un gruppo di circa venti stelline di colore blu, dominato dalla stella S Monocerotis, di magnitudine compresa fra la quinta e la nona, disposte a triangolo, con il vertice puntato verso sud, caratteristica che nell'emisfero australe (dove la cima appare rivolta verso l'alto) lo rende simile ad un Albero di Natale (quest'ultimo è il nome proprio dell'ammasso).

Nel vertice meridionale dell'ammasso, se si osserva con un telescopio newtoniano con l'ausilio di un filtro, diventa evidente una nebulosa, nel cui bordo è presente una toppa scura a forma di cono con la punta rivolta verso il vertice dell'albero di Natale; questa struttura ha reso famosa la nube con il nome proprio di Nebulosa Cono. A nord-ovest dell'ammasso si estende inoltre una vasta nebulosità più debole, ben visibile nelle foto a lunga esposizione.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni