Nel vasto universo di argomenti che affronta la società attuale,
Nati nel 1676 si è distinto come un argomento di assoluta attualità. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua influenza sul posto di lavoro o per il suo significato storico,
Nati nel 1676 ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico di diverse età e professioni. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di
Nati nel 1676, dalle sue origini fino alla sua evoluzione oggi, con l'obiettivo di fornire una prospettiva globale su questo argomento tanto dibattuto.
Voce principale: 1676.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 90 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 28 dic 2024.
|
Gennaio (4)
Febbraio (5)
Marzo (4)
Aprile (5)
Maggio (7)
Giugno (5)
Luglio (8)
- 2 luglio - Benedetto Fortini, pittore italiano († 1732)
- 3 luglio - Leopoldo I di Anhalt-Dessau, principe tedesco († 1747)
- 8 luglio - Philip Sidney, V conte di Leicester, nobile inglese († 1705)
- 17 luglio - César Chesneau Dumarsais, filosofo e grammatico francese († 1756)
- 17 luglio - Hadrian Reland, filologo e cartografo olandese († 1718)
- 22 luglio - Giovanni Andrea Tria, filosofo, teologo e arcivescovo cattolico italiano († 1761)
- 28 luglio - Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg, duca tedesco († 1732)
- 31 luglio - Boris Ivanovič Kurakin, nobile e ambasciatore russo († 1727)
Agosto (2)
Settembre (8)
Ottobre (5)
Novembre (4)
Dicembre (6)
Senza giorno specificato (27)
- Francesco Faraone Aquila, incisore italiano († 1740)
- Varvara Michajlovna Arsen'eva, nobildonna russa († 1730)
- Ignazio Bertola, architetto e ingegnere italiano († 1755)
- Francesco Biggi, scultore italiano († 1736)
- Giuseppe Camerata, pittore italiano († 1762)
- Colen Campbell, architetto e scultore scozzese († 1729)
- Giovanni Bartolomeo Casaregi, poeta e critico letterario italiano († 1755)
- Pierre-Jacques Cazes, pittore, disegnatore e illustratore francese († 1754)
- Chinchō Motonobu, pittore giapponese († 1754)
- John Clipperton, corsaro statunitense († 1722)
- Jean Dassier, medaglista svizzero († 1763)
- Antonio Di Gennaro, matematico italiano († 1751)
- Niccolò Gabburri, storico dell'arte italiano († 1742)
- Giovanni Antonio Giustiniani, doge († 1735)
- Orazio Grevenbroeck, pittore italiano († 1739)
- Ferrante Maddalena, politico e letterato italiano († 1752)
- Filippo Giulio Francesco Mancini, nobile francese († 1768)
- Giovanni Giacomo Marinoni, astronomo e matematico italiano († 1755)
- Giuseppe Mastroleo, pittore italiano († 1744)
- William Maxwell, V conte di Nithsdale, nobile britannico († 1744)
- Pietro Patroni, ottico italiano († 1744)
- Ignaz Preissler, pittore tedesco († 1741)
- Alexander Selkirk, corsaro britannico († 1723)
- Giovanni Antonio Sevalle, ingegnere e architetto italiano († 1743)
- Pierre Talon, esploratore francese
- Théobald Michau, pittore e disegnatore fiammingo († 1765)
- Girolamo Ticciati, scultore e architetto italiano († 1744)
Altri progetti