Michele Pio Fasoli

Oggi Michele Pio Fasoli è un argomento che copre una vasta gamma di discussioni e ricerche in vari campi. Dalla salute alla tecnologia, dalla storia alla cultura, Michele Pio Fasoli ha catturato l'attenzione degli esperti e della gente comune. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Michele Pio Fasoli e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alle sue implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Michele Pio Fasoli per comprenderne l'importanza nella nostra vita quotidiana. Unisciti a noi in questo tour del mondo di Michele Pio Fasoli e scopri come questo argomento sta plasmando il mondo in cui viviamo.
Beato Michele Pio Fasoli

Sacerdote e martire

 
NascitaZerbo, 3 maggio 1676
MorteGondar, 3 marzo 1716 (39 anni)
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione20 novembre 1988 da papa Giovanni Paolo II
Ricorrenza3 marzo

Michele Pio Fasoli (Zerbo, 3 maggio 1676Gondar, 3 marzo 1716) è stato un presbitero francescano italiano, missionario in Etiopia dove subì la lapidazione assieme ai confratelli Liberato Weiss e Samuele Marzorati. È stato dichiarato martire e beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1988.

Il suo elogio si legge nel Martirologio romano al 3 marzo.

Collegamenti esterni