Leone Sforza

In questo articolo verrà affrontato il tema Leone Sforza, che negli anni è stato oggetto di studio e interesse in diversi ambiti. Leone Sforza è un argomento che ha suscitato polemiche e dibattiti, a causa del suo impatto e della sua influenza su diversi aspetti della società. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, verranno esaminate le diverse prospettive e approcci che sono stati proposti riguardo Leone Sforza, al fine di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Allo stesso modo, verranno esplorate le implicazioni e le conseguenze che Leone Sforza ha avuto in vari contesti, nonché i possibili modi per affrontare e risolvere le sfide che pone. Attraverso la riflessione critica e l'analisi rigorosa, cercheremo di contribuire alla comprensione e alla conoscenza di Leone Sforza, con lo scopo di arricchire il dibattito e promuovere una visione arricchente e costruttiva su questo argomento.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo nobile italiano, conte di San Secondo, Felino e Torrechiara, vedi Leone Sforza (1476-1496).
Leone Sforza
Conte di Cotignola
Stemma
Stemma
TrattamentoConte
NascitaCastelfiorentino, 1406
MorteCaravaggio, 1440
Luogo di sepolturaChiesa dei Santi Fermo e Rustico
DinastiaSforza
PadreMuzio Attendolo Sforza
MadreLucia Terzani
ConsorteMarsobilia Trinci
ReligioneCattolicesimo
Leone Sforza
NascitaCastelfiorentino, 1406
MorteCaravaggio, 1440
Luogo di sepolturaChiesa dei Santi Fermo e Rustico
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Forza armataMercenari
GradoCondottiero
voci di militari presenti su Wikipedia

Leone Sforza (Castelfiorentino, 1406Caravaggio, 1440) è stato un condottiero italiano, conte di Cotignola.

Biografia

Nato a Castelfiorentino, era il figlio naturale di Muzio Attendolo Sforza e Lucia Terzani, e fratello di Francesco, Giovanni e Alessandro, entrambi capitani di ventura.[1]

Nel 1415 fu catturato ed imprigionato nel Castel Nuovo di Napoli insieme al suo padre ed ai suoi fratelli.[1]Leone combatté principalmente al fianco di Francesco, e nel 1432 scortò a Piacenza l'imperatore Sigismondo.[1]Nel 1434 combatté contro Niccolò Fortebraccio in Lazio ed Umbria: imprigionato, venne liberato dopo la morte di questo condottiero, nel 1435.[2].

Leone Sforza venne ucciso durante l'assedio di Caravaggio del 1440, mentre era al comando dell'esercito della Serenissima.[1]

Discendenza

Si sposò nel 1436 con Marsobilia Trinci († 1485), figlia di Corrado III Trinci, ultimo signore di Foligno.[2]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni
Giovanni Attendolo Muzio Attendolo  
 
 
Muzio Attendolo Sforza  
Elisa Petraccini  
 
 
Leone Sforza  
 
 
 
Lucia Terzani  
 
 
 
 

Note

  1. ^ a b c d Leone Sforza, su condottieridiventura.it.
  2. ^ a b Pompeo Litta, Attendolo di Cotignola in Romagna, in Famiglie celebri italiane, Pisa, 1819.

Voci correlate

Collegamenti esterni