Nel mondo di oggi,
1406 è diventato un argomento rilevante e interessante per molte persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza nella storia o della sua influenza sulla cultura popolare,
1406 ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di
1406, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo in diversi contesti. Attraverso un approccio globale e multidisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento intrigante e significativo, offrendo ai nostri lettori una visione più profonda e completa di
1406.
Il 1406 (MCDVI in numeri romani) è un anno del XV secolo.
Eventi
Nati
- 3 gennaio - Pietro Mocenigo, doge († 1476)
- 13 gennaio - Matteo Palmieri, umanista e politico italiano († 1475)
- 28 gennaio - Guy XIV de Laval, militare francese († 1486)
- 3 marzo - Meliaduse d'Este, nobile († 1452)
- 23 giugno - Filippo Lippi, pittore italiano († 1469)
- 4 dicembre - Margherita di Valois-Orléans, nobile francese († 1466)
- 6 dicembre - Niccolò Terzi, nobile italiano
- 18 dicembre - Richard Olivier de Longueil, cardinale francese († 1470)
- Guiniforte Barzizza, umanista italiano († 1463)
- Edmund Beaufort, II duca di Somerset, militare inglese († 1455)
- Bernardo da Treviso, alchimista italiano († 1490)
- Galeazzo Cavriani, vescovo cattolico italiano († 1466)
- Maffeo Girardi, cardinale e patriarca cattolico italiano († 1492)
- Giovanni l'Alchimista, nobile tedesco († 1464)
- Alessandra Macinghi, scrittrice italiana († 1471)
- Pietro di Trastámara, principe († 1438)
- Bartolomeo Roverella, cardinale italiano († 1476)
- Lo Scheggia, pittore italiano († 1486)
- Leone Sforza, condottiero italiano († 1440)
- Antonia Torelli, nobile italiana († 1468)
- Lapo da Castiglionchio il Giovane, umanista e traduttore italiano († 1438)
- Jorge da Costa, cardinale e arcivescovo cattolico portoghese († 1508)
- Rodrigo Manrique, nobile spagnolo († 1476)
- Maso di Bartolomeo, architetto, scultore e orafo italiano
Morti
- 6 gennaio - Roger Walden, vescovo e arcivescovo inglese
- 17 gennaio - Raimondo Orsini del Balzo, nobile e condottiero italiano
- 19 gennaio - Francesco II da Carrara, nobile italiano (n. 1359)
- 19 gennaio - Francesco III da Carrara, condottiero italiano (n. 1383)
- 17 marzo - Ibn Khaldun, storico e filosofo arabo (n. 1332)
- 4 aprile - Roberto III di Scozia, re scozzese (n. 1337)
- 4 maggio - Coluccio Salutati, politico, letterato e filosofo italiano (n. 1332)
- 18 maggio - Baldassarre di Turingia, nobile tedesco (n. 1336)
- 15 giugno - Bartolomeo Raimondi, vescovo cattolico italiano
- 15 luglio - Guglielmo I d'Asburgo, duca (n. 1370)
- 24 luglio - Carlo Cavalcabò, politico italiano
- 25 luglio - Francesco di Bartolo, critico letterario e latinista italiano (n. 1324)
- 23 agosto - Enrico Despenser, nobile e vescovo cattolico inglese
- 24 agosto - Miguel de Zalba, cardinale spagnolo
- 16 settembre - Cipriano, religioso e santo russo
- 6 novembre - Papa Innocenzo VII, papa, cardinale e arcivescovo cattolico italiano
- 17 novembre - Bernardo Alighieri, notaio italiano
- 24 novembre - Sibilla di Fortià, nobile spagnola
- 1º dicembre - Giovanna di Brabante, nobile (n. 1322)
- 18 dicembre - Çandarlı Ali Pascià, politico ottomano
- 25 dicembre - Enrico III di Castiglia, re (n. 1379)
- 29 dicembre - Maria de Luna, regina
- Anna di Trebisonda, regina georgiana (n. 1357)
- János Aquila, architetto e pittore ungherese (n. 1350)
- Bernardo di Roma, vescovo cattolico italiano
- Galeazzo Cattaneo, condottiero italiano
- Ugolino Cavalcabò, condottiero italiano
- Pietro Cocco, patriarca cattolico italiano
- Guillaume di Menthonay, vescovo cattolico svizzero
- Antonio Malavolti, vescovo cattolico italiano
- Niccolò Spinelli, politico e giurista italiano (n. 1325)
- Toktamish, condottiero mongolo
- Maredudd ap Tudur, nobile gallese
- Federico da Pagana, doge (n. 1315)
- Aldobrandino da Polenta, nobile italiano
Calendario
Altri progetti