Jeongjong | |
---|---|
Re di Joseon | |
In carica | 14 ottobre 1398 – 28 novembre 1400 |
Predecessore | Taejo di Joseon |
Successore | Taejong di Joseon |
Nascita | Hamhŭng, 18 luglio 1357 |
Morte | Seul, 15 ottobre 1419 (62 anni) |
Casa reale | Yi |
Padre | Taejo di Joseon |
Madre | Regina Shinui |
Consorte | Regina Jeongan |
Jeongjong (정종?, 定宗?; Hamhŭng, 18 luglio 1357 – Seul, 15 ottobre 1419) è stato il secondo re di Joseon, sul quale regnò dal 1398 al 1400[1].
Nato nel 1357 come Yi Bang-gwa, era un ufficiale militare. Nei giorni del declino di Goryeo, seguì suo padre Yi Seong-gye su vari campi di battaglia e combatté al suo fianco. Quando Yi Seong-gye fondò Joseon e salì al trono come Taejo nel 1392, divenne principe.
Bang-gwa era il figlio maggiore di Taejo, nato dalla prima moglie, ma il re e il primo ministro Jeong Dojeon preferirono come successore al trono il figlio minore, nato dalla seconda moglie, causando molta delusione da parte degli altri principi.[2] Nel 1398, il quinto figlio di Taejo, Yi Bang-won, guidò un colpo di stato insieme a molti ufficiali militari e uccise i figli della seconda moglie del padre, tra cui il principe ereditario, il primo ministro Jeong e molti della sua fazione. Yi Bang-won cercò di dimostrare che non era destinato a salire al trono, spingendo affinché fosse Bang-gwa a diventare principe ereditario. Taejo abdicò disgustato e Bang-gwa divenne re l'anno successivo, nel 1399, con il nome Jeongjong. Lo stesso anno trasferì la capitale a Gaegyeong, l'antica capitale di Goryeo.
Nel 1400 scoppiò un conflitto tra Yi Bang-won e suo fratello maggiore Yi Bang-gan, e il secondo finì per essere sconfitto ed esiliato insieme alla sua famiglia. Jeongjong decise quindi di nominare Yi Bang-won principe ereditario e abdicò pochi giorni dopo.
Sebbene il suo regno sia stato breve e segnato da spargimenti di sangue all'interno della famiglia reale, è ricordato come un sovrano saggio e abile che bandì ogni genere di milizia privata. Morì nel 1419 e fu sepolto vicino a Kaeseong.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 53155531 · LCCN (EN) n85389647 · J9U (EN, HE) 987007395909205171 |
---|