Ioduro rameoso | |
---|---|
Nome IUPAC | |
Ioduro di rame | |
Nomi alternativi | |
Ioduro rameoso Ioduro di rame(I) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | CuI |
Massa molecolare (u) | 190,45 |
Aspetto | solido da bianco a leggermente brunito |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 231-674-6 |
PubChem | 24350 e 6432705 |
SMILES | I |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 5,67 (25 °C) |
Solubilità in acqua | insolubile |
Costante di solubilità a 298 K | 1 x 10−12[1] |
Temperatura di fusione | 422 °C (606 K) |
Temperatura di ebollizione | 1 367 °C (1 290 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 302 - 315 - 319 - 335 - 410 |
Consigli P | 261 - 273 - 305+351+338 - 501 |
Lo ioduro rameoso o ioduro di rame(I) è un composto chimico inorganico con formula minima CuI.
Polvere di colore bianco insolubile in acqua che diventa gialla con la calcinazione e viene poco decomposta dall'idrogeno gassoso se scaldato fino al calor rosso. Mischiato con l'ossido ferrico, manganico o rameico ed esponendo il miscuglio al calor rosso si libera iodio e si ottiene ossido rameoso.[2]
In natura si trova in minerali come la marshite, dove il colore bruno-rossastro è dovuto alle impurità. Come molti composti contenenti ioduro, data la facile ossidazione aerobica dello ioduro a iodio, spesso può presentare colorazioni leggermente brunastre.
Utilizzato in una varietà di applicazioni che vanno dalla sintesi organica alla semina delle nubi.
Lo ioduro di rame(I) è un polimero inorganico. Ha un ricco schema di fase in cui esistono parecchie forme cristalline. Adotta la struttura della blenda dello zinco (Sfalerite) per temperature inferiori a 390 °C (ɣ-CuI), alla struttura della Wurtzite fra 390 e 440 °C (β-CuI) ed alla forma cubica semplice per temperature superiori ai 440 °C (α-CuI). Nelle prime due forme gli ioni sono coordinati tetraedricamente, con una distanza Cu-I di 2 338 Å. Il bromuro di rame(I) ed il cloruro di rame(I), le cui distanze interatomiche fra alogeno e rame(I) sono 2 051 e 2 173 Å, si trasformano dalla struttura ɣ alla struttura β a 405 e 435 °C, rispettivamente. Di conseguenza più lungo è il legame più basso è la temperatura per il cambio di struttura.[3]
γ-CuI |
β-CuI |
α-CuI
|
In laboratorio lo ioduro rameoso è preparato da soluzioni acquose di uno ioduro alcalino e di un sale di rame solubile.
dove lo ioduro rameico CuI2, instabile, immediatamente si decompone a iodio ed a ioduro rameoso[4]
Questa reazione può essere impiegata per analizzare campioni contenenti il rame(II), poiché lo iodio sviluppato può essere analizzato tramite la titolazione redox.
Strati sottilissimi di rame se esposti a vapori di iodio formano film di CuI con centri catodoluminescenti.[5]
CuI è poco solubile in acqua (0.00042 g/l a 25 °C), ma si dissolve in presenza di NaI o di KI per dare l'anione lineare −. La diluizione di tali soluzioni con acqua precipita di nuovo CuI. Questo processo di dissoluzione-precipitazione è impiegato per purificare CuI, rendendo il campione sempre più bianco.[6]