Ferrovia Terontola-Foligno

In questo articolo esploreremo e analizzeremo in modo approfondito Ferrovia Terontola-Foligno, una figura/argomento/emozione/tema che ha catturato l'attenzione e la curiosità di persone di ogni età e provenienza. Ferrovia Terontola-Foligno è un fenomeno/tendenza/aspetto che ha generato grande interesse e dibattito nella società contemporanea, ed è importante comprenderne l'impatto e la rilevanza nel mondo di oggi. In queste pagine esamineremo diversi aspetti e prospettive di Ferrovia Terontola-Foligno, dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza in vari ambiti della vita quotidiana. Con l'aiuto di esperti e testimonianze, cercheremo di far luce su questo argomento affascinante/affascinante/controverso, con l'obiettivo di fornire una visione più completa e arricchente di Ferrovia Terontola-Foligno.
Terontola-Foligno
Stati attraversatiItalia (bandiera) Italia
InizioTerontola
FineFoligno
Attivazione1866
GestoreRete Ferroviaria Italiana
Precedenti gestoriSFR (1866-1885)
RA (1885-1905)
FS (1905-2001)
Lunghezza82 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3000 V CC
Ferrovie

La ferrovia Terontola-Foligno è una linea ferroviaria italiana, a scartamento ordinario ed elettrificata, che raccorda la linea Firenze-Roma a Terontola-Cortona con la linea Roma-Ancona a Foligno, passando per Perugia e Assisi.

Storia

Tratta Inaugurazione
Foligno-Collestrada 21 luglio 1866
Collestrada-Ponte San Giovanni 3 settembre 1866
Terontola-Ellera 14 ottobre 1866
Ellera-Ponte San Giovanni 12 dicembre 1866

La ferrovia venne inaugurata nel dicembre del 1866 quale tratto integrante della linea Firenze-Foligno, che in quest'ultima località confluiva nella Roma-Ancona, rendendo quindi possibile l'itinerario Firenze-Roma, divenuto importante con la conquista della città nel 1870.

Nel 1875 con l'apertura del tronco Terontola-Chiusi, che accorciava di diverse decine di chilometri il percorso Firenze-Roma, tutti i treni tra queste due destinazioni vennero dirottati sulla nuova ferrovia; la Terontola-Foligno fu di fatto relegata al ruolo di ferrovia secondaria.

A partire dal 1960 la ferrovia subì numerosi ammodernamenti: fu elettrificata, l'armamento fu sostituito e i principali piazzali delle stazioni furono ricostruiti. Tuttavia fu chiusa, a causa dello scarso traffico, la diramazione per Tavernelle, che si staccava dalla linea presso la stazione di Ellera-Corciano.

L'esercizio a trazione elettrica venne attivato con il cambio d'orario del maggio 1960[1].

La linea ha nel tempo continuato a svolgere il ruolo di raccordo tra la Firenze-Roma e la Roma-Ancona, trafficata perlopiù da treni regionali a varia composizione e automotrici della Ferrovia Centrale Umbra s.r.l., nonché da treni in servizio diretto tra Perugia e Roma via Foligno. I tempi di percorrenza dell'intera linea oscillano tra i 60 e i 90 minuti. Nel 2011 era in progetto il raddoppio della linea.

Caratteristiche

Percorso

 Stazioni e fermate 
Continuation backward
per Firenze
Station on track
82+200 Terontola-Cortona 271 m s.l.m.
Unknown route-map component "dCONTgq" Unknown route-map component "ABZgr" Unknown route-map component "d"
per Roma
Unknown route-map component "STR+GRZq"
confine Toscana-Umbria
Unknown route-map component "eHST"
78+795 Borghetto di Tuoro 265 m s.l.m.
Unknown route-map component "SKRZ-Au"
raccordo autostradale 6
Stop on track
74+762 Tuoro sul Trasimeno 267 m s.l.m.
Station on track
70+207 Passignano sul Trasimeno 263 m s.l.m.
Small non-passenger station on track
63+679 Torricella 260 m s.l.m.
Unknown route-map component "tSTRa"
63+103 galleria Magione (1.301 m)
Unknown route-map component "tSTRe"
61+802
Station on track
60+879 Magione 252 m s.l.m.
Small non-passenger station on track
55+423 Monte Melino * 1939[2] 229 m s.l.m.
Station on track
49+616 Ellera-Corciano 256 m s.l.m.
Unknown route-map component "exdCONTgq" Unknown route-map component "eABZgr" Unknown route-map component "d"
per Tavernelle † 1960
Stop on track
46+326 Perugia Silvestrini * 2003 [3]
Unknown route-map component "SKRZ-Au"
raccordo autostradale 6
Station on track
43+763 Perugia Capitini * 2008[4]
Stop on track
41+775 Perugia Università * 2003 [3]
Station on track
39+580 Perugia 304 m s.l.m.
Unknown route-map component "SKRZ-Au"
raccordo autostradale 6
Unknown route-map component "eHST"
32+765 Perugia Montebello * 1942,[5] † 1962[6] 250 m s.l.m.
Unknown route-map component "dCONTgq" Unknown route-map component "ABZg+lr" Unknown route-map component "dCONTfq"
per Terni / per Perugia Sant'Anna
Station on track
28+333 Perugia Ponte San Giovanni 208 m s.l.m.
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "dCONTfq"
per Sansepolcro
Small bridge over water
fiume Tevere
Unknown route-map component "eHST"
24+438 Perugia Aeroporto * 1939[7], † 1939[8]
Unknown route-map component "eHST"
24+438 Collestrada * 1866, † anni 30
Small non-passenger station on track
22+600 Ospedalicchio * 1939[9] 200 m s.l.m.
Small bridge over water
fiume Chiascio
Station on track
19+026 Bastia 203 m s.l.m.
Station on track
15+639 Assisi 222 m s.l.m.
Small non-passenger station on track
10+009 Cannara 210 m s.l.m.
Station on track
4+904 Spello 220 m s.l.m.
Small bridge over water
fiume Topino
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "dCONTfq"
per Ancona
Station on track
0+000 Foligno 239 m s.l.m.
Continuation forward
per Orte
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Il tracciato della Terontola-Foligno può essere suddiviso in tre tratte.

La prima tratta, di circa venticinque chilometri, si snoda dalla confluenza sulla Firenze-Roma all'uscita della stazione di Ellera ed è caratterizzata da lunghi rettilinei ed amplissime curve. Inizia in territorio toscano con un rettilineo di due chilometri dalla stazione di Terontola e, dopo un paio di brevi gallerie, piega verso sud-est raggiungendo la fermata di Tuoro; prosegue affiancandosi al lago Trasimeno, seguendone il profilo e superando Montecolognola con la più lunga galleria della linea, di circa 1,3 chilometri giungendo quindi a Magione; da qui, dopo un lungo tratto in terrapieno, raggiunge Ellera.

La seconda tratta, di circa diciotto chilometri, parte da Ellera e va fino a Ponte San Giovanni; estremamente accidentata, in essa si riscontrano le maggiori pendenze della linea (intorno al 10 permille) ed i più stretti raggi di curvatura (comunque mai inferiori a 500 metri). Vi si incontrano anche quattro gallerie ed un viadotto in muratura a cinque luci, in zona San Vetturino. Intorno al capoluogo umbro la ferrovia si snoda in un percorso sinuoso ad "S", chiamato "ansa di Perugia",[10] che incide notevolmente sui tempi di percorrenza della linea. Da Ponte San Giovanni la linea interseca la Ferrovia Centrale Umbra, che percorre l'intera valle del Tevere in direzione nord-sud; dalla stessa stazione di Ponte San Giovanni si stacca dai binari della linea il breve raccordo (5,3 km) che conduce a Perugia Sant’Anna, a ridosso del centro storico.

La terza tratta, di circa ventotto chilometri, va da Ponte San Giovanni a Foligno e si caratterizza per il territorio totalmente pianeggiante e dalla linea quasi rettilinea della ferrovia, salvo alcune piegature nei pressi dei centri abitati. In questa prima parte del tracciato le principali opere d'arte che si incontrano sono un ponte in muratura sul Tevere, subito dopo la stazione di Ponte San Giovanni, una profonda trincea a Collestrada, un ponte in metallo sul fiume Chiascio e un ponte in muratura sul fiume Topino. Due stazioni di questo ultimo tratto della linea (Ospedalicchio e Cannara) sono state chiuse, entrambe per mancanza di traffico: la prima è in disuso dal 1980, mentre la seconda ha smesso di operare nel 1995. Le strutture dei due scali esistono ancora, ma da tempo i treni non vi effettuano alcuna fermata.

Note

  1. ^ Ettore Leppo, Giugno T.E., in Voci della Rotaia, anno III, n. 6, giugno 1960, p. 6.
  2. ^ Ordine di Servizio n. 99 del 1939
  3. ^ a b A Terontola più veloci, in I Treni, anno XXIV, n. 248, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, maggio 2003, p. 5, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  4. ^ Impianti FS, in I Treni, anno XXIX, n. 304, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, maggio 2008, p. 8, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  5. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 120, 1942.
  6. ^ Ordine di Servizio n. 98 del 1962
  7. ^ Ordine di Servizio n. 4 del 1939
  8. ^ Ordine di Servizio n. 113 del 1939
  9. ^ Ordine di Servizio n. 3 del 1939
  10. ^ legge regionale 27 dicembre 1983, n. 52[collegamento interrotto]

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti