Fāʾ

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Fāʾ. Che tu sia un esperto del settore o che tu stia cercando informazioni per la prima volta, questo articolo è progettato per fornirti una comprensione più profonda di questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle sue applicazioni nel mondo reale, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti che rendono Fāʾ un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. Preparati a immergerti in un'analisi completa e dettagliata che ti lascerà con una comprensione più ampia di Fāʾ.

Fāʾ (in arabo فاء? /fæ:ʔ/) è la ventesima lettera dell'alfabeto arabo. Nella numerazione abjad essa assume il valore di 80.

Origine

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'alfabeto arabo.

Questa lettera deriva secondo alcuni da dell'alfabeto nabateo, secondo altri da ܦ dell'alfabeto siriaco. In ogni caso deriva da pe dell'alfabeto aramaico (), che nacque dalla pe dell'alfabeto fenicio (), generata dalla pit dell'alfabeto proto-cananeo ().

Fonetica

Foneticamente corrisponde alla fricativa labiodentale sorda (), per cui è assimilabile alla lettera f dell'alfabeto latino.

Scrittura e traslitterazione

Fāʾ viene scritta in varie forme in funzione della sua posizione all'interno di una parola:

Forma isolata Forma finale Forma intermedia Forma iniziale
ـف… …ـفـ… …فـ

Nella traslitterazione dall'arabo è comunemente associata a f.

Sintassi

Fāʾ è una lettera lunare. Ciò significa che quando ad una parola che inizia con questa lettera bisogna anteporre l'articolo determinativo (ال alif-lām al), esso non subirà alcuna modifica.

Altri progetti