Ezio Acchini

Oggi entriamo nell'affascinante mondo di Ezio Acchini, un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse delle persone di tutto il mondo. Ezio Acchini è un argomento rilevante nella società odierna e ha generato una serie di discussioni e dibattiti in vari ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di Ezio Acchini, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Approfondiremo la sua rilevanza nella cultura popolare, la sua influenza sulla politica e le sue implicazioni nella vita quotidiana delle persone. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Ezio Acchini.
Ezio Acchini
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Canottaggio
SpecialitàOtto, quattro con
SquadraCanottieri Varese
Carriera
Nazionale
Italia (bandiera) Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 12 aprile 2021

Ezio Acchini (Nonsard-Lamarche, 2 gennaio 1922Varese, 17 gennaio 1985) è stato un canottiere italiano.[1]

Biografia

Era cugino del canottiere Mario Acchini.[2]

Nel 1947 vinse la medaglia d'oro nell'otto ai campionati europei di Lucerna 1947.

All'età di ventisei anni rappresentò l'Italia ai Giochi olimpici di Londra 1948, nell'otto con Luigi Gandini, Mario Acchini, Bonifacio De Bortoli, Angelo Fioretti, Fortunato Maninetti, Enrico Ruberti, Pietro Sessa e il timoniere Bardelli, passando la sua batteria al primo posto, con il tempo di 6'03"8, e uscendo in semifinale col secondo posto col tempo di 6'52"1.[1]

Agli europei di Amsterdam 1949 vinse un altro oro nell'otto.

Palmarès

Lucerna 1947: oro nell'8
Amsterdam 1949: oro nell'8

Note

  1. ^ a b Olympedia – Ezio Acchini, su olympedia.org. URL consultato il 12 aprile 2021.
  2. ^ Olympedia – Mario Acchini, su olympedia.org. URL consultato il 12 aprile 2021.

Voci correlate

Collegamenti esterni