Enrico Ruberti

In questo articolo affronteremo il tema Enrico Ruberti, che negli ultimi tempi ha suscitato grande interesse e polemiche. Fin dalla sua nascita, Enrico Ruberti ha catturato l’attenzione di specialisti, accademici e pubblico in generale per la sua rilevanza e il suo impatto su vari aspetti della società moderna. In queste pagine verranno esplorati diversi approcci e prospettive su Enrico Ruberti, nonché la sua influenza su campi diversi come tecnologia, politica, cultura ed economia. L'intento è quello di offrire una visione completa e aggiornata dell'argomento, in modo da arricchire il dibattito e promuovere una comprensione più profonda di Enrico Ruberti e del suo significato oggi.
Enrico Ruberti
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Canottaggio
SpecialitàOtto
SquadraCanottieri Varese
Carriera
Nazionale
Italia (bandiera) Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 13 aprile 2021

Enrico Ruberti (Varese, 10 ottobre 1914Opera, 6 agosto 1985) è stato un canottiere italiano.

Biografia

Nel 1947 vinse la medaglia d'oro nell'otto ai campionati europei di Lucerna 1947.

Rappresentò l'Italia ai Giochi olimpici di Londra 1948, nell'otto con Luigi Gandini, Ezio Acchini, Mario Acchini, Angelo Fioretti, Fortunato Maninetti, Bonifacio De Bortoli, Pietro Sessa e il timoniere Alessandro Bardelli, passando la sua batteria al primo posto, con il tempo di 6'03"8, e uscendo in semifinale col secondo posto col tempo di 6'52"1.[1]

Ottenne il secondo titolo europeo ad Amsterdam 1949.

Palmarès

Lucerna 1947: oro nell'8
Amsterdam 1949: oro nell'8

Note

  1. ^ Olympedia – Luigi Gandini, su olympedia.org. URL consultato l'11 aprile 2021.

Voci correlate

Collegamenti esterni