Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Centrafricano

Nel mondo di oggi, Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Centrafricano è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in vari settori. Sia nella vita personale che professionale, Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Centrafricano ha suscitato un crescente interesse a causa del suo impatto sulla società. Sia a livello locale che globale, Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Centrafricano ha influenzato in modo significativo il modo in cui affrontiamo varie sfide e opportunità. In questo articolo esploreremo a fondo Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Centrafricano e il suo ruolo oggi, analizzando il suo impatto in diversi contesti e proponendo possibili soluzioni o approcci per affrontarlo in modo efficace.
Comité National Olympique et Sportif Centrafricain
Fondazione1963
NazioneRep. Centrafricana (bandiera) Rep. Centrafricana
ConfederazioneComitato Olimpico Internazionale (dal 1964)
SedeRep. Centrafricana (bandiera) Bangui
PresidenteRep. Centrafricana (bandiera) Jacob Gbeti
Sito ufficialewww.olympic.org/fr/republique-centrafricaine

Il Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Centrafricano (noto anche come Comité National Olympique et Sportif Centrafricain in francese) è un'organizzazione sportiva centrafricani, nata nel 1963 a Bangui, Repubblica Centrafricana.

Rappresenta questa nazione presso il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dal 1964 ed ha lo scopo di curare l'organizzazione ed il potenziamento dello sport in Repubblica Centrafricana e, in particolare, la preparazione degli atleti centrafricani, per consentire loro la partecipazione ai Giochi olimpici. L'organizzazione è, inoltre, membro dell'Associazione dei Comitati Olimpici Nazionali d'Africa.

L'attuale presidente dell'associazione è Jacob Gbeti, mentre la carica di segretario generale è occupata da Gilbert Gresenguet.

Collegamenti esterni