Chiese rupestri di Matera

In questo articolo approfondiremo il tema Chiese rupestri di Matera, che negli ultimi anni ha acquisito una notevole rilevanza. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, esamineremo i diversi aspetti e prospettive che circondano Chiese rupestri di Matera. Attraverso un'analisi dettagliata ed esauriente, cercheremo di capire come Chiese rupestri di Matera ha influenzato il nostro ambiente e come continuerà a farlo in futuro. Con uno sguardo critico e riflessivo, affronteremo i diversi aspetti che rendono Chiese rupestri di Matera un argomento di interesse e discussione nell'ambiente attuale. Raccogliendo e presentando informazioni pertinenti, questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente su Chiese rupestri di Matera. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio di scoperta e indagine!

Chiese rupestri di Matera
Interno di Santa Maria del Vitisciulo già San Luca alla Selva
Utilizzochiese/abitazioni
Stilemedievale
EpocaAlto Medioevo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ProvinciaMatera
Altitudine400 m s.l.m.
Amministrazione
PatrimonioPatrimonio mondiale dell'umanità
EnteUNESCO
VisitabileSi
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 40°40′N 16°36′E / 40.666667°N 16.6°E40.666667; 16.6
 Bene protetto dall'UNESCO
I Sassi e il parco delle Chiese Rupestri di Matera
 Patrimonio dell'umanità
Tipoarchitettonico
CriterioC (iii)(iv)(v)
Pericolono
Riconosciuto dal1993
Scheda UNESCO(EN) The Sassi and the park of the Rupestrian Churches of Matera
(FR) Scheda

Le chiese rupestri del territorio di Matera, fondate principalmente nell'Alto Medioevo, sono edifici scavati nella roccia. Inizialmente nate come strutture religiose, nel corso del tempo hanno subito diverse trasformazioni d'uso, diventando abitazioni o ricoveri per animali. Sono un'importante testimonianza della presenza di comunità di monaci benedettini, longobardi e bizantini.

Talune chiese, inoltre, pur nella sostanziale impostazione latina, presentano elementi bizantini, o viceversa, chiese architettonicamente greche hanno spazi liturgici di tipo latino. Le chiese rupestri contengono spesso affreschi ed elementi scultorei, che, oltre alla funzione decorativa, inducevano alla contemplazione e alla preghiera.

Nel Medioevo piccole comunità di laici e monaci immigrati dalle zone della Cappadocia, Armenia, Siria ed Asia Minore, dopo aver perso le possibilità di culto, si rifugiarono in queste grotte che diventarono luoghi di preghiera decorati con affreschi bizantini, arricchendo di arte e cultura orientale l'intero comprensorio.

Elenco

Santa Maria de Armeniis
San Pietro Caveoso, altare di sant'Antonio (1531)
Santa Lucia alle Malve, Deposizione, san Nicola, e incoronazione della Vergine e santi (XIV secolo)
Chiesa della Madonna delle Vergini
Affreschi nella Cripta del Peccato originale
Chiesa della Madonna della Croce

Note

  1. ^ In Cappadocia vi sono numerose chiese rupestri, anche con vasti cicli affrescati, come quelle di Göreme.
  2. ^ Maria Antonella Siepe e Antonello Di Gennaro, I Sassi di Matera, ed. Giannatelli, Matera, 2016, pag. 8

Bibliografia

  • AA.VV., Chiese e asceteri rupestri di Matera, Matera, De Luca, 1995.
  • Le Chiese Rupestri di Matera, Roma, DE LUCA, 1966.

Voci correlate

Altri progetti