Cardinalis

Questo articolo esplorerà in modo approfondito il tema Cardinalis, analizzandone i diversi aspetti e la sua attualità. Cardinalis è un tema che ha catturato l'attenzione degli esperti e della società in generale, generando dibattiti, riflessioni e azioni per affrontarlo. Nel corso della storia, Cardinalis è stata oggetto di studi, ricerche e controversie, il che dimostra la sua importanza in diversi ambiti. Questo articolo si propone di analizzare e presentare diverse prospettive su Cardinalis, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Cardinalis
Maschio di cardinale rosso
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaCardinalidae
GenereCardinalis
Bonaparte, 1838
Specie

Cardinalis Bonaparte, 1838 è un genere di uccelli della famiglia Cardinalidae[1]. Al genere vengono ascritte tre specie, distribuite in Nord America e nella parte settentrionale del Sud America, note col nome comune di cardinali in virtù della colorazione rossa più o meno accentuata del corpo.

Descrizione

I cardinali sono uccelli di taglia medio-piccola (25 cm circa), caratterizzati da aspetto tozzo, becco conico e robusto, lunga coda rettangolare e da una caratteristica cresta erettile sulla testa, presente in ambo i sessi: in tutte le specie è presente un netto dimorfismo sessuale, in quanto le femmine mancano dell'estesa colorazione rossa dei maschi, sebbene presentino aree rosse poco estese sul corpo.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Cardinalidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato l'11 maggio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007539499705171