Campionati austriaci di sci alpino 2021

L'argomento Campionati austriaci di sci alpino 2021 ha generato interesse e dibattito nel tempo. Che sia per il suo impatto sulle nostre vite, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla società, Campionati austriaci di sci alpino 2021 è stato oggetto di riflessione e studio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Campionati austriaci di sci alpino 2021, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo la sua importanza in diversi contesti e come ha segnato l'agenda pubblica. Inoltre, esamineremo opinioni e percezioni su Campionati austriaci di sci alpino 2021 e su come ha plasmato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Utilizzando un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento affascinante e spesso complesso, con l’obiettivo di fornire una comprensione più profonda e più ampia di Campionati austriaci di sci alpino 2021.
Campionati austriaci di sci alpino 2021
Österreichische Alpine Skimeisterschaften 2021
Competizione Campionati austriaci di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 78ª
Organizzatore Federazione sciistica dell'Austria
Date dal 10 febbraio 2021
al 1º aprile 2021
Luogo Austria (bandiera) Austria
Glungezer, Saalbach-Hinterglemm
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione

I Campionati austriaci di sci alpino 2021 si sono svolti a Glungezer e Saalbach-Hinterglemm dal 10 febbraio al 1º aprile; il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del punteggio FIS, vi hanno potuto partecipare anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale austriaco.

Risultati

Uomini

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Yannick Chabloz Svizzera (bandiera) Svizzera 1:07,32
2 Daniel Danklmaier Austria (bandiera) Austria 1:07,43
3 Julian Schütter Austria (bandiera) Austria 1:07,66
4 Stefan Eichberger Austria (bandiera) Austria 1:07,70
5 Josua Mettler Svizzera (bandiera) Svizzera 1:07,78
6 Lars Rösti Svizzera (bandiera) Svizzera 1:07,85
7 Cédric Ochsner Svizzera (bandiera) Svizzera 1:07,86
8 Stefan Rieser Austria (bandiera) Austria 1:07,94
9 Philipp Lackner Austria (bandiera) Austria 1:07,97
10 Mattia Cason Italia (bandiera) Italia 1:08,00
Jacob Schramm Germania (bandiera) Germania 1:08,00

Data: 10 febbraio
Località: Saalbach-Hinterglemm

Supergigante

Data: 26 marzo
Località: Glungezer

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Magnus Walch Austria (bandiera) Austria 2:08,65
2 Stefan Brennsteiner Austria (bandiera) Austria 2:08,67
3 Dominik Raschner Austria (bandiera) Austria 2:08,73
4 Daniel Meier Austria (bandiera) Austria 2:08,83
5 Roland Leitinger Austria (bandiera) Austria 2:08,99
6 Patrick Kenney Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2:09,04
7 Armin Dornauer Austria (bandiera) Austria 2:09,07
8 Brian McLaughlin Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2:09,23
9 Stefano Baruffaldi Italia (bandiera) Italia 2:09,97
10 Christian Borgnaes Austria (bandiera) Austria 2:10,31

Data: 30 marzo[1]
Località: Glungezer[2]

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Dominik Raschner Austria (bandiera) Austria 1:30,49
2 Simon Rueland Austria (bandiera) Austria 1:30,72
3 Marc Digruber Austria (bandiera) Austria 1:31,00
4 Joshua Sturm Austria (bandiera) Austria 1:31,50
5 Thomas Dorner Austria (bandiera) Austria 1:31,65
6 Johannes Strolz Austria (bandiera) Austria 1:31,74
7 Pirmin Hacker Austria (bandiera) Austria 1:31,86
8 Armin Dornauer Austria (bandiera) Austria 1:31,91
9 Richard Leitgeb Austria (bandiera) Austria 1:31,96
10 Stefan Schragl Austria (bandiera) Austria 1:32,04

Data: 31 marzo[3]
Località: Glungezer[2]

Combinata

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Adrian Pertl Austria (bandiera) Austria 1:35,57
2 Pirmin Hacker Austria (bandiera) Austria 1:35,66
3 Michael Matt Austria (bandiera) Austria 1:35,67
4 Felix Hacker Austria (bandiera) Austria 1:36,04
5 Lukas Feurstein Austria (bandiera) Austria 1:36,08
6 Raphael Haaser Austria (bandiera) Austria 1:36,09
7 Johannes Strolz Austria (bandiera) Austria 1:36,34
8 Lukas Passrugger Austria (bandiera) Austria 1:36,66
9 Jakob Eisner Austria (bandiera) Austria 1:37,06
10 Christian Borgnaes Austria (bandiera) Austria 1:37,28

Data: 27 marzo
Località: Glungezer

Donne

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Sabrina Maier Austria (bandiera) Austria 1:09,68
2 Rosina Schneeberger Austria (bandiera) Austria 1:09,93
3 Vanessa Nußbaumer Austria (bandiera) Austria 1:10,12
4 Delia Durrer Svizzera (bandiera) Svizzera 1:10,44
5 Michaela Heider Austria (bandiera) Austria 1:10,50
6 Emily Schöpf Austria (bandiera) Austria 1:10,55
7 Christina Ager Austria (bandiera) Austria 1:10,79
8 Camille Cerutti Francia (bandiera) Francia 1:10,89
9 Katja Grossmann Svizzera (bandiera) Svizzera 1:10,90
10 Nadine Fest Austria (bandiera) Austria 1:10,92
Magdalena Ranalter Austria (bandiera) Austria 1:10,92

Data: 14 febbraio
Località: Saalbach-Hinterglemm

Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Lena Wechner Austria (bandiera) Austria 56,22
2 Ariane Rädler Austria (bandiera) Austria 56,47
3 Christine Scheyer Austria (bandiera) Austria 56,55
4 Sabrina Maier Austria (bandiera) Austria 56,60
5 Michaela Heider Austria (bandiera) Austria 56,82
6 Emily Schöpf Austria (bandiera) Austria 57,19
7 Charlotte Lingg Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein 57,38
8 Sandra Absmann Austria (bandiera) Austria 57,45
9 Magdalena Kappaurer Austria (bandiera) Austria 57,50
10 Christina Ager Austria (bandiera) Austria 57,67

Data: 24 marzo
Località: Glungezer

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Elisa Platino Italia (bandiera) Italia 1:45,53
2 Elisa Mörzinger Austria (bandiera) Austria 1:45,82
3 Nadine Fest Austria (bandiera) Austria 1:46,01
4 Lisa Hörhager Austria (bandiera) Austria 1:46,06
5 Sophia Waldauf Austria (bandiera) Austria 1:46,12
6 Michaela Heider Austria (bandiera) Austria 1:46,31
7 Christine Scheyer Austria (bandiera) Austria 1:46,43
8 Vivien Insam Italia (bandiera) Italia 1:46,47
9 Francesca Fanti Italia (bandiera) Italia 1:46,52
10 Anna Grünauer Austria (bandiera) Austria 1:46,56

Data: 1º aprile[4]
Località: Glungezer[2]

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Marie-Therese Sporer Austria (bandiera) Austria 1:36,99
2 Vivien Insam Italia (bandiera) Italia 1:37,94
3 Lisa Hörhager Austria (bandiera) Austria 1:38,14
4 Celina Herz Austria (bandiera) Austria 1:38,16
5 Bernadette Lorez Austria (bandiera) Austria 1:38,51
6 Marija Škanova Bielorussia (bandiera) Bielorussia 1:38,52
7 Monika Widmoser Austria (bandiera) Austria 1:39,13
8 Sophia Waldauf Austria (bandiera) Austria 1:39,98
9 Pia Lingg Austria (bandiera) Austria 1:40,09
10 Elisa Mörzinger Austria (bandiera) Austria 1:40,56

Data: 31 marzo[3]
Località: Glungezer[2]

Combinata

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Lisa Hörhager Austria (bandiera) Austria 1:38,03
2 Christine Scheyer Austria (bandiera) Austria 1:38,04
3 Nevena Ignjatović Serbia (bandiera) Serbia 1:38,72
4 Katharina Gallhuber Austria (bandiera) Austria 1:38,84
5 Katharina Huber Austria (bandiera) Austria 1:39,00
6 Emily Schöpf Austria (bandiera) Austria 1:39,14
7 Carmen Spielberger Austria (bandiera) Austria 1:39,51
8 Victoria Olivier Austria (bandiera) Austria 1:39,84
9 Christina Ager Austria (bandiera) Austria 1:39,90
10 Magdalena Kappaurer Austria (bandiera) Austria 1:39,96

Data: 25 marzo
Località: Glungezer

Note

  1. ^ Gara originariamente prevista il 29 marzo.
  2. ^ a b c d Gara originariamente in programma a Sölden.
  3. ^ a b Gara originariamente prevista il 30 marzo.
  4. ^ Gara originariamente prevista il 31 marzo.

Collegamenti esterni