Aviron Bayonnais Rugby Pro

Perché Aviron Bayonnais Rugby Pro è così importante al giorno d'oggi? Aviron Bayonnais Rugby Pro ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando polemiche e dibattiti in tutti gli ambiti. Fin dalla sua comparsa, Aviron Bayonnais Rugby Pro è stato oggetto di analisi e discussioni in diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia alla politica e alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo l'impatto che Aviron Bayonnais Rugby Pro ha avuto sulla società odierna e come la sua presenza ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo. Inoltre, esamineremo la rilevanza di Aviron Bayonnais Rugby Pro in un mondo in costante cambiamento e come la sua influenza continui ad essere evidente nella nostra vita quotidiana.
Aviron Bayonnais Rugby Pro
Rugby a 15
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Coloribianco e celeste
Dati societari
CittàBayonne
PaeseFrancia (bandiera) Francia
Sede38 av. Léon Moynac, BP90417, F-64104 Bayonne Cedex
FederazioneFédération Française de Rugby
CampionatoTop 14
Fondazione14 ottobre 1906
AllenatoreYannick Bru
Palmarès
1 Coupe de l'Espérance
Campionato franceseCampionato franceseCampionato francese
Campionati francesi3
Coppe di Francia2
Stadio
Stadio Jean Dauger
(16 934 posti)
Dati aggiornati al 25 novembre 2019

L'Aviron Bayonnais Rugby Pro è la sezione di rugby a 15 dell'Aviron Bayonnais, club polisportivo francese con sede a Bayonne. Istituita nel 1904, la squadra milita nelle categorie di vertice del campionato francese e durante la sua storia ha conquistato tre volte il titolo nazionale.

I baschi giocano le partite di casa allo Stadio Jean Dauger e i colori sociali sono il celeste e il bianco.

Molto sentita la rivalità con l'altro club basco, Biarritz.

Storia

Palmarès

Rosa stagione 2020/2021

Avanti
PL Samoa (bandiera)  Viliamu Afatia
PL Francia (bandiera)  Ugo Boniface
PL Francia (bandiera)  Swan Cormenier
PL Belgio (bandiera)  Jean-Baptiste de Clercq
PL Francia (bandiera)  Luc Mousset
PL Inghilterra (bandiera)  Sam Nixon
PL Tonga (bandiera)  Toma'akino Taufa
TL Francia (bandiera)  Maxime Delonca
TL Australia (bandiera)  John Ulugia
TL Namibia (bandiera)  Torsten Van Jaarsveld
SL Francia (bandiera)  Guillaume Ducat
SL Argentina (bandiera)  Mariano Galarza
SL Samoa (bandiera)  Mat Luamanu
SL Francia (bandiera)  Alexandre Manukula
SL Australia (bandiera)  Hugh Pyle
FL Francia (bandiera)  Tom Darlet
FL Francia (bandiera)  Arnaud Duputs
FL Francia (bandiera)  Baptiste Heguy
FL Francia (bandiera)  Jean Monribot
FL Spagna (bandiera)  Asier Usarraga
N8 Romania (bandiera)  Andre Gorin
N8 Francia (bandiera)  Filimo Taofifenua
Tre quarti
MM Spagna (bandiera)  Guillaume Rouet
MM Nuova Zelanda (bandiera)  Michael Ruru
MM Francia (bandiera)  Hugo Zabalaza
MA Francia (bandiera)  Thomas Dolhagaray
MA Francia (bandiera)  Brandon Fajardo
MA Francia (bandiera)  Maxime Lafage
MA Francia (bandiera)  Manuel Ordas
CE Samoa (bandiera)  Alofa Alofa
CE Francia (bandiera)  Romain Barthelemy
CE Tonga (bandiera)  Malietoa Hingano
CE Francia (bandiera)  Yan Lestrade
CE Francia (bandiera)  Peyo Muscarditz
CE Australia (bandiera)  Izaia Perese
TQ Francia (bandiera)  Rémy Baget
TQ Francia (bandiera)  Djibril Camara
TQ Francia (bandiera)  Arthur Duhau
TQ Australia (bandiera)  Latu Latunipulu
TQ Nuova Zelanda (bandiera)  Joe Ravouvou
TQ Sudafrica (bandiera)  Sean Robinson
ES Francia (bandiera)  Gaetan Germain
ES Francia (bandiera)  Aymeric Luc
Staff tecnico
Allenatore: Francia (bandiera)  Yannick Bru
All. difesa: Francia (bandiera)  Eric Artiguste
All. avanti: Francia (bandiera)  Joël Rey
All. tre quarti: Francia (bandiera)  Rémy Ladauge


Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN173155767375227761247 · BNF (FRcb170399890 (data)