Atalanta BC | |
---|---|
Stagione 2013-2014 | |
Sport | calcio |
Squadra | Atalanta |
Allenatore | Stefano Colantuono |
All. in seconda | Roberto Beni |
Presidente | Antonio Percassi |
Serie A | 11º |
Coppa Italia | Ottavi di finale |
Maggiori presenze | Campionato: Denis (37) Totale: Denis (38) |
Miglior marcatore | Campionato: Denis (13) Totale: Denis (13) |
Stadio | Atleti Azzurri d'Italia (24 726) |
Maggior numero di spettatori | 20 140 vs Juventus (22 dicembre 2013) |
Minor numero di spettatori | 3 000 vs Sassuolo (4 dicembre 2013) |
Media spettatori | 13 228¹ |
considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni. Dati aggiornati al 18 maggio 2014 Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.
Stefano Colantuono, confermato per il quarto anno consecutivo sulla panchina dell'Atalanta, convoca 32 giocatori per il ritiro di tre settimane in Val Seriana.[1] La 53ª stagione in Serie A dei nerazzurri si apre sul neutro di Trieste, dove vengono sconfitti 2-1 dal Cagliari. La prima vittoria arriva nell'esordio casalingo contro il Torino, cui segue una striscia di tre sconfitte contro Napoli, Fiorentina e Parma. L'Atalanta riesce a reagire bene: battendo in fila Udinese, Chievo e Lazio si risolleva portandosi in settima posizione. Da qui inizia una sequenza negativa in trasferta con quattro sconfitte di seguito lontano da Bergamo (Sampdoria, Livorno, Sassuolo e Verona). Il rendimento casalingo resta comunque buono, grazie ai pareggi contro Inter e Roma e alla vittoria sul Bologna. L'anno si chiude con il pareggio raggiunto in extremis in casa del Genoa, seguito dal secondo ko interno in campionato contro la Juventus.
Nel 2014 i nerazzurri perdono la prima partita dell'anno a San Siro contro il Milan, ottenendo poi due successi interni su Catania e Cagliari utili per allontanarsi dalla zona pericolosa della classifica. Dopo il ko sul campo del Torino, l'Atalanta ottiene una larga vittoria sul Napoli e perde le due gare successive contro Fiorentina e Parma. Lo 0-4 interno con i ducali rappresenta una svolta importante della stagione dei nerazzurri, i quali dopo un pareggio a Udine avviano la striscia record di sei vittorie consecutive in Serie A che fa sognare la qualificazione europea. Con queste 6 vittorie di fila e i 46 punti conquistati, Colantuono riesce a salvare l'Atalanta con ben 7 gare d'anticipo entrando nella storia del club. La serie positiva si infrange per mano della matricola Sassuolo, capace di battere i nerazzurri sia all'andata che al ritorno. Seguono altri due ko contro Roma e Verona che spengono i sogni europei dell'Atalanta, fermata sull'1-1 dal Genoa nel terzo pareggio interno casalingo del campionato. I nerazzurri ritrovano motivazioni nelle ultime partite, cedendo di misura alla Juventus campione d'Italia e battendo 2-1 il Milan nell'ultima partita in casa del campionato. L'Atalanta conclude il torneo con 50 punti, il secondo miglior risultato di sempre nella sua storia.
Lo sponsor tecnico per la stagione 2013-2014 è Erreà, mentre lo sponsor ufficiale è AXA Assicurazioni. Il secondo sponsor di maglia è Konica Minolta.
La prima maglia è a strisce verticali nere e azzurre, calzoncini e calzettoni neri. La seconda maglia è a strisce verticali gialle e nere, calzoncini gialli e calzettoni gialli con risvolti neri. La terza maglia è argento con polsini neri, calzoncini argento e calzettoni neri.[2]
In occasione della gara contro la Juventus del 22 dicembre, è stata indossata una particolare maglia rossa per festeggiare la festività del Natale[3].
Area direttiva
Area organizzativa
Area comunicazione e marketing
Area tecnica
Area sanitaria
|
|
L'Atalanta ingaggia il difensore centrale svincolato Mario Yepes. Dalla Dinamo Bucarest arriva il giovane terzino Constantin Nica, astro nascente del calcio rumeno. Ritorna in maglia nerazzurra Giulio Migliaccio dopo sei stagioni al Palermo, di cui l'ultima in prestito alla Fiorentina. Viene riscattato l'intero cartellino di Daniele Baselli con il Cittadella e metà di quello di Luca Cigarini con il Napoli. Sono rinnovate le compartecipazioni di Michele Canini, James Troisi e Marko Livaja. Ivan Radovanović e Matteo Ardemagni sono ceduti al Chievo, mentre i cartellini di Federico Peluso e Manolo Gabbiadini diventano completamente di proprietà della Juventus. Daniele Capelli e Matteo Contini sono ceduti in prestito rispettivamente al Cesena e alla Juve Stabia.
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Simone Colombi | Modena | fine prestito |
P | Francesco Rossi | Cuneo | fine prestito |
P | Marco Sportiello | Carpi | fine prestito |
D | Alberto Almici | Lanciano | fine prestito |
D | Michele Canini | Genoa | rinnovo compartecipazione[7] |
D | Carlo Cremaschi | Tritium | fine prestito |
D | Luigi Djibo | Sambenedettese | fine prestito |
D | Matteo Gentili | Vicenza | fine prestito |
D | Prince-Désir Gouano | Juventus | compartecipazione[8] |
D | Carlos Matheu | Siena | fine prestito |
D | Constantin Nica | Dinamo Bucarest | definitivo[9] (1,6 milioni €)[10] |
D | Marcello Possenti | Lumezzane | fine prestito |
D | Emanuele Suagher | Pisa | fine prestito |
D | Mario Yepes | svincolato[11] | |
C | Daniele Baselli | Cittadella | riscatto compartecipazione[7] |
C | Luca Cigarini | Napoli | compartecipazione[12] |
C | Luigi Giorgi | Novara | definitivo[13] (700.000 €) |
C | Moussa Koné | Varese | fine prestito |
C | Giulio Migliaccio | Palermo | definitivo[9] |
C | Salvatore Molina | Barletta | fine prestito |
C | Christian Monacizzo | Tritium | fine prestito |
C | Luigi Filippo Ronzoni | Lecco | riscatto compartecipazione[14] |
C | Matteo Scozzarella | Ternana | fine prestito |
C | James Troisi | Juventus | rinnovo compartecipazione[7] |
A | Matteo Ardemagni | Modena | fine prestito |
A | Nicolò Boldini | Rigamonti Nuvolera | fine prestito |
A | Edoardo Ceria | Juventus | compartecipazione[8] |
A | Giuseppe De Luca | Varese | riscatto della metà[15] |
A | Leonardo Gatto | Pisa | riscatto compartecipazione[7] |
A | Marko Livaja | Inter | rinnovo compartecipazione[7] |
A | Gabriel Lunetta | Lecco | riscatto compartecipazione[14] |
A | Simone Magnaghi | Viareggio | fine prestito |
A | Giacomo Parigi | Arezzo | riscatto compartecipazione[16] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Alessandro Bianucci | Varese | prestito[17] |
P | Simone Colombi | Padova | prestito[18] |
P | Andrea Montrucchio | Juventus | fine prestito |
P | Francesco Rossi | Pavia | prestito[19] |
P | Andrea Seveso | Carpi | prestito[20] |
D | Alberto Almici | Cesena | prestito[21][22] |
D | Dario Bagni | Carpi | prestito[20] |
D | Luca Barlocco | Juventus | compartecipazione[23] (950.000 €[24]) |
D | Daniele Capelli | Cesena | prestito[25] |
D | Stefano Cason | Varese | prestito[17] |
D | Andrea Conti | Perugia | prestito[26] |
D | Matteo Contini | Juve Stabia | prestito[27] |
D | Carlo Cremaschi | Nocerina | prestito[28] |
D | Michele De Feo | Accademia Internazionale | fine prestito |
D | Alessandro De Leidi | Barletta | risoluzione compartecipazione[7] |
D | Gianluca Delledonne | Carpi | prestito[20] |
D | Luigi Djibo | Aversa Normanna | prestito[29] |
D | Michele Ferri | svincolato | |
D | Matteo Gentili | Reggina | prestito[30] |
D | Prince-Désir Gouano | RKC Waalwijk | prestito[23] |
D | Carlos Matheu | Siena | definitivo |
D | Luca Milesi | Benevento | prestito[31][32] |
D | Federico Peluso | Juventus | risoluzione compartecipazione (4,8 milioni €)[33] |
D | Marcello Possenti | Reggiana | compartecipazione[34] |
D | Alex Redolfi | Como | prestito[35] |
D | Emanuele Suagher | Crotone | prestito[36] |
D | Riccardo Tantardini | Feralpisalò | compartecipazione[37] |
C | Davide Agazzi | Savona | rinnovo compartecipazione[38] |
C | Migjen Basha | Torino | risoluzione compartecipazione (1,15 milioni €)[7] |
C | Davide Biondini | Genoa | fine prestito |
C | Marco Buonavita | Margine Coperta | fine prestito |
C | Elia Cortesi | Carpi | rinnovo compartecipazione[7] |
C | Luigi Giorgi | Novara | fine prestito |
C | Nicola Madonna | Spezia | rinnovo compartecipazione[7] |
C | Nicola Malaccari | Gubbio | rinnovo compartecipazione[7] |
C | Nadir Minotti | Lanciano | rinnovo prestito[39] |
C | Salvatore Molina | Modena | prestito[21][40] |
C | Valerio Nava | Novara | prestito[41] |
C | Chris Ikonomidis | Lazio | definitivo[42] |
C | Antonio Palma | Nocerina | prestito[28] |
C | Ivan Radovanović | Chievo | definitivo[43] |
C | Matteo Scozzarella | Juve Stabia | prestito[27] |
C | Nicolò Tonon | Pro Patria | prestito[44] |
C | Stefano Tonsi | Inter | fine prestito |
C | James Troisi | Melbourne Victory | prestito[45] |
C | Matteo Valota | Carpi | prestito[20] |
C | Marco Villanova | San Marino | risoluzione compartecipazione[7] |
C | Michele Villanova | Aversa Normanna | prestito[19] |
C | Davide Zappacosta | Avellino | rinnovo compartecipazione[7] |
A | Matteo Ardemagni | Chievo | prestito[21][46] |
A | Filippo Bini | Brescia | definitivo[47] |
A | Igor Budan | Palermo | fine prestito |
A | Davide Cais | Reggiana | prestito[48] |
A | Marco De Anna | Sacilese | fine prestito |
A | Pasquale De Vita | Verona | rinnovo compartecipazione[7] |
A | Manolo Gabbiadini | Juventus | risoluzione compartecipazione (5,5 milioni €)[49] |
A | Leonardo Gatto | Lanciano | prestito[21][50] |
A | Luca Gravina | Alcione | fine prestito |
A | Simone Magnaghi | Virtus Entella | prestito[51] |
A | Doudou Mangni | Modena | prestito[21][40] |
A | Facundo Parra | Chacarita Juniors | fine prestito |
A | Nejc Praprotnik | svincolato | |
A | Stefano Romano | Varese | rinnovo prestito[17] |
A | Nicolò Rota | Monza | fine prestito |
A | Dejan Tosetti | Pergolettese | prestito[52] |
A | Giorgio Verga | Tritium | fine prestito |
Nel mercato invernale l'Atalanta opera tre acquisti. Dal Parma arriva il difensore francese Yohan Benalouane, dal Chievo il centrocampista paraguaiano Marcelo Estigarribia e dal PSV l'attaccante uruguaiano Rúben Bentancourt. In uscita Ciro Polito, ceduto al Sassuolo, Canini al Chievo, Roberto Gagliardini e Guido Marilungo al Cesena.
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Simone Colombi | Padova | fine prestito |
D | Alberto Almici | Cesena | fine prestito |
D | Yohan Benalouane | Parma | prestito[21][53] |
D | Matteo Gentili | Reggina | fine prestito |
C | Simone Emmanuello | Juventus | compartecipazione[54] |
C | Marcelo Estigarribia | Dep. Maldonado | prestito[31][55] |
C | Antonio Palma | Nocerina | fine prestito |
C | Matteo Scozzarella | Juve Stabia | fine prestito |
A | Matteo Ardemagni | Chievo | fine prestito |
A | Rúben Bentancourt | PSV | definitivo[54] (1,5 milioni €)[56] |
A | Davide Cais | Reggiana | fine prestito |
A | Simone Magnaghi | Virtus Entella | fine prestito |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Simone Colombi | Carpi | prestito[57] |
P | Ciro Polito | Sassuolo | definitivo[54] |
D | Alberto Almici | Padova | prestito[57] |
D | Michele Canini | Chievo | prestito[58] |
D | Matteo Gentili | Vicenza | compartecipazione[54] |
C | Roberto Gagliardini | Cesena | prestito[57] |
C | Antonio Palma | Como | prestito[59] |
C | Simone Emmanuello | Pro Vercelli | prestito[60] |
C | Andrea Rascaroli | Arezzo | prestito[61] |
C | Matteo Scozzarella | Spezia | prestito[54] |
A | Matteo Ardemagni | Carpi | prestito[21][62] |
A | Davide Cais | Juventus | compartecipazione[54] |
A | Simone Magnaghi | Prato | prestito[63] |
A | Guido Marilungo | Cesena | prestito[57] |
Trieste 25 agosto 2013, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Cagliari | 2 – 1 referto | Atalanta | Stadio Nereo Rocco (500 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 1º settembre 2013, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Atalanta | 2 – 0 referto | Torino | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (12.745 spett.)
| ||||||
|
Napoli 14 settembre 2013, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Napoli | 2 – 0 referto | Atalanta | Stadio San Paolo (38.821 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 22 settembre 2013, ore 15:00 CEST 4ª giornata | Atalanta | 0 – 2 referto | Fiorentina | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (13.362 spett.)
| ||||||
|
Parma 25 settembre 2013, ore 20:45 CEST 5ª giornata | Parma | 4 – 3 referto | Atalanta | Stadio Ennio Tardini (10.547 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 29 settembre 2013, ore 15:00 CEST 6ª giornata | Atalanta | 2 – 0 referto | Udinese | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (10.543 spett.)
| ||||||
|
Verona 5 ottobre 2013, ore 18:00 CEST 7ª giornata | Chievo | 0 – 1 referto | Atalanta | Stadio Marcantonio Bentegodi (11.000 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 20 ottobre 2013, ore 12:30 CEST 8ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Lazio | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (12.127 spett.)
| ||||||
|
Genova 26 ottobre 2013, ore 18:00 CEST 9ª giornata | Sampdoria | 1 – 0 referto | Atalanta | Stadio Luigi Ferraris (20.659 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 29 ottobre 2013, ore 20:45 CET 10ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (16.511 spett.)
| ||||||
|
Livorno 3 novembre 2013, ore 12:30 CET 11ª giornata | Livorno | 1 – 0 referto | Atalanta | Stadio Armando Picchi (8.673 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 10 novembre 2013, ore 15:00 CET 12ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Bologna | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (12.511 spett.)
| ||||||
|
Reggio Emilia 24 novembre 2013, ore 15:00 CET 13ª giornata | Sassuolo | 2 – 0 referto | Atalanta | Mapei Stadium (9.967 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 1º dicembre 2013, ore 15:00 CET 14ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (15.362 spett.)
| ||||||
|
Verona 8 dicembre 2013, ore 15:00 CET 15ª giornata | Verona | 2 – 1 referto | Atalanta | Stadio Marcantonio Bentegodi (17.801 spett.)
| ||||||
|
Genova 15 dicembre 2013, ore 15:00 CET 16ª giornata | Genoa | 1 – 1 referto | Atalanta | Stadio Luigi Ferraris (19.000 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 22 dicembre 2013, ore 15:00 CET 17ª giornata | Atalanta | 1 – 4 referto | Juventus | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (20.140 spett.)
| ||||||
|
Milano 6 gennaio 2014, ore 15:00 CET 18ª giornata | Milan | 3 – 0 referto | Atalanta | Stadio Giuseppe Meazza (34.187 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 12 gennaio 2014, ore 15:00 CET 19ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Catania | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (15.806 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 19 gennaio 2014, ore 15:00 CET 20ª giornata | Atalanta | 1 – 0 referto | Cagliari | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (16.041 spett.)
| ||||||
|
Torino 26 gennaio 2014, ore 15:00 CET 21ª giornata | Torino | 1 – 0 referto | Atalanta | Stadio Olimpico (16.000 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 2 febbraio 2014, ore 15:00 CET 22ª giornata | Atalanta | 3 – 0 referto | Napoli | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (12.503 spett.)
| ||||||
|
Firenze 8 febbraio 2014, ore 18:00 CET 23ª giornata | Fiorentina | 2 – 0 referto | Atalanta | Stadio Artemio Franchi (28.319 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 16 febbraio 2014, ore 15:00 CET 24ª giornata | Atalanta | 0 – 4 referto | Parma | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (11.233 spett.)
| ||||||
|
Udine 23 febbraio 2014, ore 15:00 CET 25ª giornata | Udinese | 1 – 1 referto | Atalanta | Stadio Friuli (11.000 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 2 marzo 2014, ore 15:00 CET 26ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Chievo | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (12.091 spett.)
| ||||||
|
Roma 9 marzo 2014, ore 15:00 CET 27ª giornata | Lazio | 0 – 1 referto | Atalanta | Stadio Olimpico (4.000 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 16 marzo 2014, ore 12:30 CET 28ª giornata | Atalanta | 3 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (14.876 spett.)
| ||||||
|
Milano 23 marzo 2014, ore 15:00 CET 29ª giornata | Inter | 1 – 2 referto | Atalanta | Stadio Giuseppe Meazza (39.098 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 26 marzo 2014, ore 20:45 CET 30ª giornata | Atalanta | 2 – 0 referto | Livorno | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (12.991 spett.)
| ||||||
|
Bologna 29 marzo 2014, ore 18:00 CET 31ª giornata | Bologna | 0 – 2 referto | Atalanta | Stadio Renato Dall'Ara (18.000 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 6 aprile 2014, ore 15:00 CEST 32ª giornata | Atalanta | 0 – 2 referto | Sassuolo | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (18.576 spett.)
| ||||||
|
Roma 12 aprile 2014, ore 20:45 CEST 33ª giornata | Roma | 3 – 1 referto | Atalanta | Stadio Olimpico (41.366 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 19 aprile 2014, ore 15:00 CEST 34ª giornata | Atalanta | 1 – 2 referto | Verona | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (13.487 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 27 aprile 2014, ore 20:45 CEST 35ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Genoa | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (12.074 spett.)
| ||||||
|
Torino 5 maggio 2014, ore 21:00 CEST 36ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Atalanta | Juventus Stadium (38.892 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 11 maggio 2014, ore 12:30 CEST 37ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Milan | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (16.715 spett.)
| ||||||
|
Catania 18 maggio 2014, ore 15:00 CEST 38ª giornata | Catania | 2 – 1 referto | Atalanta | Stadio Angelo Massimino (12.380 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 18 agosto 2013, ore 19:00 CEST Terzo turno | Atalanta | 3 – 0 referto | Bari | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (4.467 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 4 dicembre 2013, ore 19:00 CET Quarto turno | Atalanta | 2 – 0 referto | Sassuolo | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (3.000 spett.)
| ||||||
|
Napoli 15 gennaio 2014, ore 21:00 CET Ottavi di finale | Napoli | 3 – 1 referto | Atalanta | Stadio San Paolo (35.000 spett.)
| ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 50 | 19 | 11 | 3 | 5 | 28 | 22 | 19 | 4 | 2 | 13 | 15 | 29 | 38 | 15 | 5 | 18 | 43 | 51 | -8 |
Coppa Italia | - | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 3 | +3 |
Totale | - | 21 | 13 | 3 | 5 | 33 | 22 | 20 | 4 | 2 | 14 | 16 | 32 | 41 | 17 | 5 | 19 | 49 | 54 | -5 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T |
Risultato | P | V | P | P | P | V | V | V | P | N | P | V | P | N | P | N | P | P | V | V | P | V | P | P | N | V | V | V | V | V | V | P | P | P | N | P | V | P |
Posizione | 12 | 9 | 13 | 15 | 17 | 13 | 11 | 7 | 9 | 9 | 9 | 9 | 10 | 11 | 13 | 13 | 15 | 15 | 13 | 12 | 12 | 12 | 13 | 14 | 14 | 13 | 13 | 9 | 8 | 7 | 7 | 8 | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 |
Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 7 settembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
M. Ardemagni[4] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
G. Barba | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
D. Baselli | 28 | 0 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 31 | 0 | 1 | 0 |
G. Bellini | 9 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 0 | 0 |
Y. Benalouane[5] | 17 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 18 | 0 | 5 | 0 |
R. Bentancourt[5] | 3 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 3 | 0 | 0 | 0 |
G. Bonaventura | 31 | 5 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 31 | 5 | 2 | 0 |
F. Brienza | 18 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 18 | 1 | 0 | 0 |
D. Brivio | 23 | 3 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 23 | 3 | 2 | 1 |
M. Caldara | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 |
M. Canini[6] | 8 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 3 | 0 |
D. Capelli[4] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
C. Carmona | 32 | 2 | 9 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 33 | 2 | 9 | 1 |
R. Cazzola | 6 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 7 | 0 | 1 | 1 |
L. Cigarini | 33 | 2 | 11 | 2 | 3 | 0 | 0 | 0 | 36 | 2 | 11 | 2 |
A. Consigli | 35 | -48 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 36 | -48 | 3 | 0 |
C. Del Grosso | 19 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 20 | 0 | 4 | 0 |
G. De Luca | 17 | 4 | 2 | 0 | 3 | 3 | 0 | 0 | 20 | 7 | 2 | 0 |
G. Denis | 37 | 13 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 38 | 13 | 3 | 0 |
M. Estigarribia[5] | 12 | 1 | 2 | 0 | - | - | - | - | 12 | 1 | 2 | 0 |
G. Frezzolini | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
R. Gagliardini[6] | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
L. Giorgi | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
M. Koné | 8 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 10 | 2 | 1 | 0 |
M. Livaja | 20 | 2 | 3 | 0 | 3 | 2 | 2 | 0 | 23 | 4 | 5 | 0 |
S. Lucchini | 19 | 1 | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 20 | 1 | 5 | 0 |
G. Marilungo[6] | 6 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 0 | 0 |
G. Migliaccio | 19 | 1 | 6 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 21 | 1 | 7 | 0 |
M. Moralez | 32 | 5 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 33 | 5 | 1 | 0 |
C. Nica | 7 | 0 | 1 | 1 | 3 | 0 | 1 | 0 | 10 | 0 | 2 | 1 |
J. Olausson | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 |
C. Polito[6] | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | -3 | 0 | 0 | 1 | -3 | 0 | 0 |
M. Pugliese | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
C. Raimondi | 30 | 0 | 7 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 31 | 0 | 7 | 0 |
L. Scaloni | 5 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 5 | 0 | 0 | 0 |
M. Sportiello | 3 | -3 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | -3 | 0 | 0 |
G. Stendardo | 28 | 2 | 9 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 30 | 2 | 9 | 0 |
M. Yepes | 24 | 0 | 8 | 0 | 2 | 0 | 0 | 1 | 26 | 0 | 8 | 1 |
In questa stagione la società ha deciso di ritirare le formazioni Berretti e Allievi Regionali.[64]
Area direttiva
Area tecnica - Primavera
Area tecnica - Allievi Nazionali
Area tecnica - Giovanissimi Nazionali
Area tecnica - Giovanissimi Regionali "A"
Area tecnica - Giovanissimi Regionali "B"