Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Atalanta Bergamasca Calcio 1994-1995, una questione che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Dalle sue origini a oggi, Atalanta Bergamasca Calcio 1994-1995 è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e approcci che sono stati dati a Atalanta Bergamasca Calcio 1994-1995 nel tempo, nonché il suo impatto e rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi esaustiva e rigorosa, cercheremo di far luce su questo argomento appassionante e complesso, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione completa e aggiornata di Atalanta Bergamasca Calcio 1994-1995.
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995.
Stagione
Nella stagione 1994-1995 dopo la retrocessione dell'anno precedente la società bergamasca riaffida la guida tecnica a Emiliano Mondonico, che già aveva guidato la squadra qualche anno prima con ottimi risultati, con l'intento di ritornare nella massima serie. In questa stagione per la prima volta nelle due serie principali del calcio italiano, la vittoria assegna tre punti e non più due come in passato. Dopo una prima parte di campionato alquanto sofferta, con la squadra nerazzurra ai limiti della zona retrocessione, durante il girone di ritorno con un crescendo strepitoso, inanella una serie di partite positive, (tra cui sette vittorie consecutive tra gennaio e marzo) che la riporta in zona promozione. Nell'ultima partita del campionato sconfigge (2-1) la Salernitana, avversaria diretta nella lotta per la promozione, in una sorta di spareggio per raggiungere la massima serie, colta con la quarta posizione a 66 punti. Ritorna in Serie A con il Piacenza, l'Udinese ed il Vicenza.
Il cammino in Coppa Italia della Dea si interrompe nel doppio confronto del secondo turno per mano del Cagliari, dopo aver eliminato il Bologna nel primo turno in gara unica.