Nel mondo di oggi, Associazione Calcio Brescia 1958-1959 continua a essere argomento di interesse, dibattito e riflessione per molte persone. La sua rilevanza è rimasta nel tempo e il suo impatto può essere visto in diversi contesti e situazioni. Dalla sua influenza sulla società alla sua importanza nella cultura, Associazione Calcio Brescia 1958-1959 ha lasciato un segno significativo che merita di essere esplorato e analizzato. In questo articolo esamineremo da vicino il ruolo e la rilevanza di Associazione Calcio Brescia 1958-1959, con l'obiettivo di approfondire il suo significato e comprenderne l'impatto sul mondo moderno.
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Brescia nelle competizioni ufficiali della stagione 1958-1959.
Stagione
Dopo le delusioni della stagione precedente nel Brescia c'è un grande ricambio di atleti, sempre con Osvaldo Fattori nel doppio ruolo di allenatore e difensore, arrivano a Brescia il portiere Giovanni Viola, i difensori Renato Gelio, Renato Martini ed Enzo De Giovanni, il centrocampista Luigi Origgi e l'attaccante Romano Taccola. Si infortuna presto Eugenio Bersellini che non può dare il suo prezioso contributo giocando solo quattro partite. Le rondinelle disputano un campionato di metà classifica, il goleador della squadra è ancora Enrico Nova con 12 reti, a fine stagione raggiungerà la Serie A con i cugini dell'Atalanta. In Coppa Italia le rondinelle hanno perso la partita d'esordio al secondo turno contro la Pro Patria con il punteggio di (2-1) in trasferta.
Marco Bencivenga, Ciro Corradini e Carlo Fontanelli, Tutto il Brescia 1911-2007, tremila volte in campo, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2007, pp. 218-221.