Piero Angelini (arbitro)

Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Piero Angelini (arbitro). Qualunque sia il suo significato per ogni persona, Piero Angelini (arbitro) è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo nel corso degli anni. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Piero Angelini (arbitro) è stato un costante punto di discussione e un argomento di interesse per ricercatori, appassionati e curiosi. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Piero Angelini (arbitro), analizzandone l'importanza in diversi contesti e la sua evoluzione nel tempo. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Piero Angelini (arbitro)!
Piero Angelini
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
FederazioneItalia (bandiera) Italia
SezioneFirenze
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1951-1952
1952-1957
1956-1964
1956-1964
Promozione
Serie C
Serie B
Serie A
Arbitro
Arbitro
Arbitro
Arbitro

Piero Angelini (Carrara, 12 giugno 1918 – ...) è stato un arbitro di calcio italiano.

Carriera

Si iscrive all'Associazione Italiana Arbitri dopo il 1945 entrando a far parte della Sezione di Firenze.

Dopo aver diretto i dilettanti toscani, nel 1951 è promosso ai ruoli arbitrali delle Leghe Interregionali per i campionati di Promozione[1] e successivamente, alla riorganizzazione dei campionati nazionali, è a disposizione dell'Organo Tecnico della IV Serie.
Nel 1956 è promosso alla Commissione Arbitri Nazionale (C.A.N.).
L'esordio nel campionato cadetto avviene a Legnano il 1º gennaio 1956 nella partita Legnano-Taranto (0-0)[2].

Arbitra in Serie B per nove stagioni collezionando 78 gettoni di presenza.
Sempre nel 1956 esordisce nella massima serie, dove arbitra a Novara il 27 maggio 1956 la gara Novara-Pro Patria (1-1)[3].
In Serie A dirige per nove stagioni totalizzando 66 partite arbitrate, l'ultima delle quali a San Siro il 26 aprile 1964 in Milan-Sampdoria (0-1)[4]-

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni