Alessandro Arrigoni

In questo articolo esploreremo tutti gli aspetti legati a Alessandro Arrigoni, dalla sua origine al suo impatto sulla società odierna. Esamineremo le diverse teorie e studi che hanno contribuito alla nostra comprensione di Alessandro Arrigoni, nonché la loro rilevanza in vari contesti, dall'economia alla cultura popolare. Affronteremo anche le implicazioni etiche e morali associate a Alessandro Arrigoni e come queste hanno influenzato il modo in cui questo argomento viene gestito oggi. Attraverso un'analisi completa, cercheremo di comprendere il ruolo significativo che Alessandro Arrigoni ha svolto nel corso della storia e come continua a plasmare il nostro mondo nel presente.
Alessandro Arrigoni
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Mantova (1713-1718)
 
Nato24 agosto 1674 a Mantova
Nominato vescovo30 gennaio 1713 da papa Clemente XI
Consacrato vescovo5 febbraio 1713 dal cardinale Ferdinando d'Adda
Deceduto13 agosto 1718 (43 anni) a Quingentole
 

Alessandro Arrigoni (Mantova, 24 agosto 1674Quingentole, 13 agosto 1718) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Nacque da nobile famiglia nel 1674 e fu consacrato vescovo il 5 febbraio 1713. Compì la visita pastorale e celebrò il sinodo diocesano. Sotto il suo mandato vide sorgere in città la nuova chiesa di Ognissanti e la chiesa di San Barnaba ad opera dei Servi di Maria. Morì nel palazzo dei vescovi di Mantova di Quingentole nel 1718 e venne sepolto nella cattedrale di Mantova.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Bibliografia

  • Giuseppe Pezza-Rossa, Storia cronologica dei vescovi mantovani, Mantova, 1847.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Mantova Successore
Enrico Vialardi di Villanova 1713-1718 Antonio Guidi di Bagno