Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 9

In questo articolo andremo ad approfondire il tema Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 9, argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 9 è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di varie discipline. In questo articolo esamineremo le diverse prospettive su Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 9, nonché la sua rilevanza nel contesto storico e culturale. Inoltre, approfondiremo aspetti specifici che aiuteranno a comprendere meglio l'importanza di Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 9 oggi, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Preparati a immergerti in un affascinante viaggio attraverso l'universo di Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 9!

9 settembre


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


Questa voce per me è insalvabile. A parte la nota 1 che ha veramente poco senso (in presenza di opinioni discordanti si riportano tutte, o si dà peso alla più autorevole se le altre sono minoritarie) il resto delle note sono siti web, e come tali di scarso valore. Il punto è che io ho delle fonti forti (basta citare il Mugnos, il Palizzolo Gravina, Rocco Pirri) che affermano che questa Matilde in oggetto andò in sposa a Roberto de Aceto (me ne sono accorto facendo lo stub Aceto (famiglia), in preparazione) e che la sposa di Rainulfo fu una sorella di Ruggiero, sì di nome Matilde ma ripeto sorella non figlia. Insomma, tagliando corto non c'è nulla di salvabile, c'è da cancellare ed al massimo riscrivere da 0.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 08:26, 8 set 2011 (CEST)

Un'altra cosa, ci sarebbe anche da controllare i contributi dell'utenza, tutti, pescando le ultime 3 voci fatte dalla stessa (Felicia di Altavilla, Eremburga di Mortain, Giuditta di Altavilla) salta all'occhio che usa come fonti quando va bene (e mi riferisco agli avvisisenzafonte in talk) monografie e siti web, il che per le voci storiche di questo tipo è inaccettabile, se tutti i suoi contributi sono così è molto, molto, molto preoccupante.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 08:42, 8 set 2011 (CEST)
Ho dato una rapida scorsa ai contributi dell'utente, che sono oltre 17000, da quello che ho visto confermo che usa come note e bibliografia praticamente solo siti web (almeno ho controllato parte delle voci create ultimamente), e le uniche voci che crea con bibliografia che non siano siti web sono secondo me traduzioni dallo spagnolo (a giudicare appunto dalla biblio e dalle note) Filippo di Castiglia (1292-1327), Giacomo di Castiglia sono esempi in cui l'utente si dimentica (pare sistematicamente) il tradotto da. Aspetto qualche parere in caso si cambia sede.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 09:59, 8 set 2011 (CEST)

Mi sono deletato, chiarisco in privato, btw mi dicono l'utenza essere molto affidabile.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 14:49, 8 set 2011 (CEST)

A parte che son passati solo 3 giorni da quando è stata creata, a me sembra una voce più che dignitosa e può pure rimanere--bois_guilbert (Dìcamisi) 20:41, 8 set 2011 (CEST)
Oltretutto, considerando che chi ha creato questa voce, Coralba11, si è dimostrata in anni di contribuzione un'utenza seria ed affidabile, è più facile credere che ci sia stato un refuso, un errore di omonimia, una svista perdonabile. Quindi anziché cancellare, non sarebbe meglio prima chiedere lumi alla diretta interessata?--ValerioTalk 00:18, 9 set 2011 (CEST)
Sì si sono partito in quarta, sbagliando. L'utenza è affidabile. Tuttavia ha un modo di procedere che non mi piace, metodologicamente fa errori che, seppur in buona fede, risultano abbastanza fastidiosi, ma di questo ho chiesto spiegazioni, aspetto risposta. Detto questo non capisco cosa possa restare di una voce nata da un refuso, solo perchè è wikificata, ci sono le note, ma de gustibus....--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 00:55, 9 set 2011 (CEST)


Discussione iniziata il 9 settembre 2011

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di venerdì 16 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di venerdì 23 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
  • Mantenere Ci saranno errori, ma la biografata è enciclopedica e la voce non sembra scritta tanto male. Non vedo come sarebbe più utile ripartire da zero, cancellando ciò che abbiamo già.-- AVEMVNDI  02:06, 9 set 2011 (CEST)
  • Interrotto Per "biografata" chi intenti, Matilde la figlia di Ruggiero o la sorella? Se intendi la figlia (in oggetto della voce) probabilmente non esiste, se intendi la sorella ok, ma tanto è da riscrivere da 0. Annullo, fate come volete, io non credo più in questo progetto.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 02:37, 9 set 2011 (CEST)
  • Mantenere La pagina sarà da aiutare parecchio, ma le informazioni che vi sono al suo interno le ritengo utili e da non gettare via. --Radd94 (msg) 13:40, 9 set 2011 (CEST)
  • Commento: Volevo segnalare solo un errore, per cui sono stato quasi 2 ore a ravanare tra le genealogie (quasi tutte stilate usando siti web amatoriali), non ho interesse a cancellare la voce. Procedura da interrompere, la voce può restare, è in linea con il resto di wikipedia.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 16:46, 9 set 2011 (CEST)
  • Commento: Se hai iniziato tu la cancellazione, puoi domandare ad un amministratore di interrompere la procedura, eliminando questa pagina e annullando il tutto ;) --Radd94 (msg) 16:48, 9 set 2011 (CEST)

Annullata. Se la voce contiene informazioni enciclopediche e qualche errore, allora si segnalino (o, ancora meglio, correggano) quelli senza cancellare tutta la voce.--Sandro_bt (scrivimi) 04:48, 11 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La pagina risulta essere una cattiva traduzione di quella corrispondente in lingua inglese, anglocentrica e non neutrale. La ritengo inutile e difficile da comprendere. --Radd94 (msg) 14:00, 9 set 2011 (CEST)


Discussione iniziata il 9 settembre 2011

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di venerdì 16 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di venerdì 23 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
  • Secondo me la pagina ha tutto il diritto di restare, in quanto:

Dove sarebbe anglocentrica? I contenuti sono perfettamente applicabili anche alla realtà italiana (e non solo); stesso discorso dicasi per la non neutralità: tralasciando il fatto che per essere POV in una voce del genere bisogna impegnarsi, dove sarebbero questi contenuti incriminati? Un'ultima cosa: io l'ho trovata perfettamente comprensibile. --Vipera 14:52, 9 set 2011 (CEST)


  • La pagina ha addirittura una sezione che tratta degli altri significati della parola inglese cheat sheet ("Nell'uso più comune un cheat sheet..." eccetera), ti sembra rilevante sulla wiki italiana inserire quali sono gli altri significati di cheat sheet? La pagina allora la chiamiamo cheat sheet, e tutto torna ad aver senso. Ma se il titolo è "Bigliettino", queste parti sono insulse.

«Nell'uso più comune un cheat sheet (como scheda di riferimento) è un breve riferimento (una o due pagine) ai termini, i comandi, o simboli in cui l'utente si aspetta di capire l'uso di tali termini, ma non necessariamente di avere imparato a memoria tutti»

Nell'uso più comune un cheat sheet è un breve riferimento ai termini, ai comandi, o ai simboli di cui l'utente si aspetta di capire l'uso, senza impararli necessariamente tutti a memoria.

Dimmi che consideri scritta meglio quella nella pagina che non la mia versione. --Radd94 (msg) 15:17, 9 set 2011 (CEST)

Io direi allora di segare il paragrafo "cheat sheet" (che effettivamente c'entra poco) e di lasciare il resto così com'è, che ne dici? --Vipera 16:48, 9 set 2011 (CEST)
Non so, sarebbe uno stub davvero molto molto ridotto così, e mancherebbe di enciclopedicità a mio parere :S secondo me i contenuti attuali non sono davvero validi, e sarebbe meglio iniziare da capo senza prendere spunto dalla versione inglese. Opinione discutibilissima eh ;) --Radd94 (msg) 16:59, 9 set 2011 (CEST)

---juanm- 17:07, 15 set 2011 (CEST)


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:40, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Attività eupeptica|consensuale}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Da aiutare da quasi due mesi con motivazione "Troppo poco, solo la definizione". Ares (msg) 13:44, 2 set 2011 (CEST)

Peccato :( -- AVEMVNDI  01:20, 9 set 2011 (CEST)
In effetti è un po' un peccato cancellarla brutalmente. Però così com'è non va bene! Come minimo gli cambierei nome in "eupepsia". Più concretamente, integrerei il testo in Digestione e/o lo utilizzerei per migliorare la voce "eupepsia" del wikidizionario. --Ancelli (msg) 14:20, 9 set 2011 (CEST)
La voce è stata aggiornata. Io qualcosa ho aggiunto. Vedete voi se vale la pena di salvarla, cambiarle nome o integrarla. Di certo, la motivazione iniziale di cancellazione ora non regge più. --Eva4 (msg) 18:04, 9 set 2011 (CEST)


Discussione iniziata il 9 settembre 2011

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di venerdì 16 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di venerdì 23 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
  • Non ho una opinione precisa in merito, ma credo si possa dare tempo per decidere se spostare la voce o integrarla altrove. --Yuma (msg) 21:13, 9 set 2011 (CEST)
  • Rileggendola mi vengono un paio di osservazioni. Sembra poco imparziale: si dà (correttamente) molto peso ai rimedi naturali, ma non si dice nulla sui farmaci eupeptici, che sicuramente esistono. C'è una piccola contraddizione quando prima si dice che dei preparati alcolici sono eupeptici, poi si sconsiglia assolutamente l'uso di alcol. In effetti, il Dizionario medico del Corriere dice che piccole dosi di alcol sono eupeptiche. --Ancelli (msg) 22:56, 9 set 2011 (CEST)
  • Proposta di chiusura Non stiamo più parlando di questa voce. --ValerioTalk 23:57, 9 set 2011 (CEST)
  • Contrario L'argomento mi sembra poco rilevante e la voce è POV.--francolucio (msg) 15:19, 10 set 2011 (CEST)
  • Unire a Digestione, anche perché difficilmente qualcuno andrebbe a consultare "attività eupeptica"... --Leoman3000 16:26, 10 set 2011 (CEST)
  • Unire a un'altra voce. Leoman3000 riprende sostanzialmente il mio primo intervento: con questo titolo la voce è molto ben nascosta. L'intervento minimo da fare è quello di cambiargli titolo. Io suggerisco "eupepsia". Un intervento più radicale è quello di fonderlo con Digestione o Dispepsia, meglio il secondo. --Ancelli (msg) 16:51, 10 set 2011 (CEST)
  • Commento: Prima cosa la sposterei cambiando nome in eupepsia, poi si potrebbe anche mantenere per come è adesso la voce, anche se c'è qualche rimedio naturale di troppo secondo me, spesso sono utili ma piuttosto soggettivi i rimedi naturali. Come seconda ipotesi: spostarla nella voce che è l'esatto contrario non mi sembra la soluzione migliore, piuttosto la sposterei in Digestione. --Kirk39 (msg) 19:12, 10 set 2011 (CEST)
  • Unire a Digestione, dunque trasformare in redirect a quella voce. Non credo meriti una voce a sé, però l'argomento non è così irrilevante da far cancellare completamente il contenuto. Magari inserire un collegamento ad redirect anche a Dispepsia. --Narayan89 16:54, 12 set 2011 (CEST)
  • Commento: D'accordo allo spostamentoverso eupepsia. Per il resto la voce mi sembra ora uno stub migliorabile, quindi la terrei: magari è facile integrarla traducendo da altre wiki (l'interwiki manca!). -- AVEMVNDI  03:52, 13 set 2011 (CEST)
  • Commento: . Confesso che 4 o 5 giorni fa, quando ho messo mano a questa voce, la prima cosa che ho pensato è stata: "Perché diavolo l'hanno chiamata così e non Eupepsia?" La penso ancora allo stesso modo e quindi mi unisco ad Avemundi, Kirk39 e Ancelli nel chiedere il cambio di nome. Concordo con loro anche nel considerarla uno stub accettabile ora, seppur da migliorare. C'è solo da augurarsi che qualcuno, un po' più preparato di me in materia, intervenga a darle forma e sostanza tecnicamente valide. Le proposte di unione a Digestione o Dispepsia sono teoricamente corrette, tuttavia, andando a controllare le rispettive voci, mi sono parse un po' ardue da realizzare nella pratica (be', anche questa naturalmente è un'opinione personale). Ringrazio Ancelli per il garbo con cui ha posto i suoi rilievi molto puntuali e che condivido totalmente. La contraddizione dovrebbe essere risolta nella nuova formulazione; sui farmaci eupeptici invece ho trovato solo sfilze di nomi che non credo proprio sia il caso di inserire. Se la voce dovesse rimanere, se ne riparla. --Eva4 (msg) 02:49, 14 set 2011 (CEST)
  • Commento: L'unione con Dispepsia mi sembra la meno problematica. Andrebbe fatta da qualcuno con maggiori competenze mediche di quante ne abbia io. Però, in linea di massima, basterebbe aggiungere nell'incipit una frase del tipo "la dispepsia di contrappone ad una situazione di corretto funzionamento della digestione, detta EUPEPSIA". In fondo c'è un paragrafo "Terapia" con indicazioni solo chimico-farmaceutiche. Qui andrebbero aggiunti ampi stralci presi da questa voce. --Ancelli (msg) 13:21, 14 set 2011 (CEST)



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene spostata ad Eupepsia. Se non si troveranno ulteriori informazioni in merito nel prossimo futuro, si prenda in considerazione la possibilità di unire la voce a Dispepsia tramite redirect, cambiando il titolo a quest'ultima in modo che descriva il contenuto di entrambe le patologie. --Gnumarcoo 00:36, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Solito problema di liste non chiuse e non definite da criteri formalmente stabiliti (es. province italiane): si prestano a qualsiasi inserimento arbitrario in base a classificazioni degli studiosi di turno. Fuorviante e peraltro inutile. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:39, 7 set 2011 (CEST)


Discussione iniziata il 9 settembre 2011

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di venerdì 16 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di venerdì 23 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.

Mantenere Motivazione priva di ogni consistenza. La lista non è inutile (si veda anche en.wiki, dove è presente) ma permette anzi di classificare in maniera sistematica i filosofi che hanno trattato di metafisica. Che poi quest'ultima sia materia sgradita al nostro Black, non è una questione che ci interessi più di tanto, in questa sede. La lista è arbitraria? Non proprio, visto che i filosofi in questione, con la loro dissertazione filosofica, si sono posti "di loro iniziativa" nel terreno spinoso della metafisica. Insomma, non è sensato parlare di scelta arbitraria quando l'operato dei soggetti classificati dimostra chiaramente una loro predisposizione in tal senso. Cancellazione a mio avviso da annullare, ma sentiamo la comunità, che spero trovi il coraggio di parlare davanti a un utente che è qui da 7 anni. --Thespeaker8 dillo allo speaker... 22:40, 9 set 2011 (CEST)

Rimangono le motivazioni di apertura. La spiegazione qui sopra non spiega niente (a parte criticare chi ha aperto la votazione, sport preferito dall'utente in questione). -- SERGIO (aka the Blackcat) 04:10, 10 set 2011 (CEST)

Cancellare non riesco a concepire un'enciclopedia che contiene liste, soprattutto se così settoriali, a rischio di inserimenti arbitrari e facilmente sostituibile da una categoria --Mats 90 (msg) 13:39, 10 set 2011 (CEST)

Cancellare Lista del tutto inutile.--francolucio (msg) 15:21, 10 set 2011 (CEST)

Cancellare La lista, così, è inutile e tendenzialmente POV. Basta una categoria. P.s. C'è da capire quale sia il senso di buttare una cancellazione sul personale--Leoman3000 16:28, 10 set 2011 (CEST)

Probabilmente qualcuno ritiene sia un efficace surrogato del produrre argomentazioni pertinenti, Leo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:47, 10 set 2011 (CEST)

Cancellare Lista soggetta a POV (dunque non univocamente definibile), non chiusa e dal contenuto informativo; dunque, se proprio necessario, una categoria basta e avanza. --Narayan89 20:21, 10 set 2011 (CEST)

Cancellare In teoria dovrebbe contenere l'80% dei filosofi da Talete a Paul Ricoeur circa; si può tranquillamente sostituire con una categoria--bois_guilbert (Dìcamisi) 22:45, 10 set 2011 (CEST)

Mantenere Nel classificare i filosofi non c'è nulla di arbitrario sia chiaro. A differenza di una categoria, la lista (come ce ne sono tante, fruibili e ben accette) ha il pregio di evidenziare info e dati che una categoria non rileva se non attraverso sottocategorie, e quindi in modo non immediato e non contemporaneo (es. origine, periodo storico). La lista è probabilmente ampliabile e fontabile, ma ciò non rappresenta un motivo sufficiente per cancellare, anche perché è sicuramente enciclopedica ed oltretutto di indubbia fruibilità. ---- Theirrules yourrules 06:26, 11 set 2011 (CEST)

Commenti spostati in discussione

Cancellare Sono ansioso di vedere una lista di filosofi che non si sono occupati di metafisica. La voce è a rischio "imperdonabili semplificazioni", con buona pace di chi crede ingenuamente che i filosofi siano "oggettivamente classificabili" per tema. Quella dei generi è una teoria: fa parte del dibattito culturale, certamente, ma non è affatto universalmente accettata. E ciò quando si parla di Arte. Quando parliamo di filosofia, la cosa diventa ancora più stridente. La cosiddetta "metafisica", "scienza prima", "filosofia prima", "scienza delle scienze" non è rapportabile alla filosofia come la meccanica dei fluidi alla fisica generale: basta avere un minimo di familiarità con la storia del termine per comprendere che l'etichetta di "metafisici" è terribilmente POV; basta anche riflettere sulla storia di un qualunque filosofo antimetafisico per accorgersi della debolezza dell'aggettivo così inteso. Abbiamo avuto grossi problemi a definire un incipit per Filosofia: sarebbe davvero sorprendente che tra le righe di wp cosa sia "metafisica" si riveli un problemuccio di generi e temi. "Per questa sua pretesa di priorità (che la definisce) la M. presuppone una situazione culturale determinata", cioè quella di un sistema di scienze indipendenti e coordinate e per le quali la metafisica determina e istruisce dei rapporti (Abbagnano, Dizionario). Forse ad alcuni era parso che la metafisica fosse un articolo in vendita al bancone o che ci siano "esperti di metafisica"? --Pequod76(talk) 21:22, 11 set 2011 (CEST)

Commenti spostati in discussione

Cancellare Ricerca originale. Ogni classificazione che non si basi su dati rigorosamente oggettivi e immediatamente verificabili (es. "Milano è in Lombardia", "5 è un numero primo", "Russel è nato il 18 maggio",...) necessita di fonti (autorevoli e variegate) a supporto della classificazione nel suo complesso, cioè testi che riportino per intero tale lista. Diverse fonti a supporto dell'appartenenza di ogni singolo elemento (peraltro assenti) sarebbero insufficienti anche se dovessero coprire l'intera lista perché l'eterogeneità delle fonti stesse darebbe luogo a una classificazione arbitraria. Una categoria avrebbe gli stessi identici problemi, non si tratta di forma ma di (mancanza di) sostanza. --ArtAttack (msg) 09:15, 12 set 2011 (CEST)

Commenti spostati in discussione

Cancellare, ovviamente, per i motivi espressi in apertura. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:42, 12 set 2011 (CEST)

Contrario Da parte mia non c'è stata alcuna critica, ma una discussione ragionata (come si evince dalla pagina di discussione di questa PdC) sul perché questa voce deve essere mantenuta. --Thespeaker8 dillo allo speaker... 13:44, 12 set 2011 (CEST)

Ma andiamo su, ecco le motivazioni ragionate: «La lista non è inutile (si veda anche en.wiki, dove è presente) Che poi quest'ultima sia materia sgradita al nostro Black, non è una questione che ci interessi più di tanto ma sentiamo la comunità, che spero trovi il coraggio di parlare davanti a un utente che è qui da 7 anni». Nessuna considerazione di merito, solo critiche al limite dell'attacco personale a chi ha aperto la procedura. Dovresti ringraziare che ci passiamo sopra. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:54, 12 set 2011 (CEST)
Io ti consiglierei piuttosto di andare a vedere questa discussione. P.S. l'attacco personale te lo sei inventato. --Thespeaker8 dillo allo speaker... 13:57, 12 set 2011 (CEST)
Noto con piacere che continui a discutere di me piuttosto che della voce. Va benissimo, continua così. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:09, 12 set 2011 (CEST)
P.S. questo è un P.S.

Cancellare, è una lista aperta e pertanto non ammissibile. Nel caso sostituire con una categoria con nome similare. --Guidomac dillo con parole tue 13:47, 12 set 2011 (CEST)

La categoria sarebbe ricerca originale tanto quanto la lista, non è la forma il problema, ma l'assenza di una fonte che giustifichi l'esistenza di un siffatto elenco, in qualunque forma esso possa essere rappresentato. --ArtAttack (msg) 13:59, 12 set 2011 (CEST)

Cancellare Inutile: discrezionale, a partire dal titolo (da creare anche Lista di filosofi non metafisici quindi...) e soprattutto nei presupposti (quali filosofi non si sono occupati di metafisica? nessuno, e in tal senso IMO non occorre nemmeno la categoria), oltre che aperta. Da immediata --Soprano71 15:15, 12 set 2011 (CEST)

Cancellare Lista inutile e non enciclopedica.--Enzo (msg) 00:45, 13 set 2011 (CEST)

Cancellare Perché è aperta. -- AVEMVNDI  01:02, 14 set 2011 (CEST)

In effetti il problema di queste liste è noto. Sì, hai ragione, è aperta, anche quello, ma fondamentalmente si presta a un "tutto vale tutto", basta che un critico dica che Adriano Celentano ha parlato di trascendente perché qualcuno si senta autorizzato a infilarlo in questa lista (estremizzo of course, ma il rischio è quello). Torno a dire, per me le liste hanno senso solo come categoria sinottica, definite da parametri non sindacabili (le province d'Italia per fare il solito esempio) e di conseguenza definite anche nella consistenza (le province possono aumentare o diminuire, ma in ogni momento storico si sa quante sono, e metterle o toglierle non è materia opinabile). -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:44, 14 set 2011 (CEST)
Anche prescindendo dal problema Celentano, questa impostazione susciterebbe perplessità in qualunque ambito accademico. Chi fa filosofia, fa metafisica, inevitabilmente. Ciò se per "metafisica" si intende genericamente una riflessione sulle cose che vanno al di là dell'esperienza. Basta approfondire un attimo per vedere che il termine ha avuto sensi diversi nell'arco della storia. Abbagnano ne distingue tre fondamentali. M. come teologia, come ontologia, come gnoseologia.
La caratterizzazione oggi corrente della M. come scienza di ciò che è al di là dell'esperienza si può riferire soltanto alla prima di queste forme storiche, cioè alla M. teologica; e si tratta, anche, di una caratterizzazione imperfetta in quanto coglie un tratto subordinato, perciò non costante, di questa metafisica. (Dizionario)
Ad Aristotele sono riferibili i sensi 1 e 2; il 3 è quello kantiano. Nel senso 2, la priorità è logica, non di valore (sempre Abbagnano).
Pochi cenni per comprendere che non bisogna assolutamente lasciare questo termine a ipersemplificazioni à la Mariastella Gelmini. --Pequod76(talk) 14:06, 14 set 2011 (CEST)
Hai dimenticato di aggiungere Scusate il termine :-p -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:17, 14 set 2011 (CEST)

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:27, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Old Funeral}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


In realtà un solo album dal vivo, gli altri sono raccolte. Peraltro non è inserita nessuna etichetta. Infine la voce è totalmente priva di fonti.--Vito.Vita (msg) 04:26, 2 set 2011 (CEST)

L'etichetta c'era già, era stata sbagliata la sintassi del template, fonti aggiunte. In quanto agli album pubblicati, purtroppo hai ragione. --Vipera 09:56, 7 set 2011 (CEST)


Discussione iniziata il 9 settembre 2011

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di venerdì 16 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di venerdì 23 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.

Mantenere Qui ci sono 2 album pubblicati da etichette, nei criteri sufficienti non sono richiesti album pubblicati in studio. Oltre a questo fatto importante è la valenza storica del gruppo visto che era composto da ben 4 artisti enciclopedici diventati in seguito famosi in ambito metal. --Alfio66 22:50, 9 set 2011 (CEST)

Cancellare The Older Ones è una raccolta, NON un album. Secondo i criteri gli album devono essere regolarmente registrati e distribuiti a livello nazionale. Le raccolte NON sono regolarmente registrate in quanto raccolgono registrazioni passate (e quindi già edite). --Vito.Vita (msg) 23:58, 9 set 2011 (CEST)

E' composto dai 2 EP pubblicati dal gruppo con l'aggiunta di 4 inediti --Alfio66 00:17, 10 set 2011 (CEST)

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Gnumarcoo 00:23, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


I demo NON sono enciclopedici.--Vito.Vita (msg) 01:24, 2 set 2011 (CEST)

Ciao, volevo capire nel dettaglio perché è stata proposta la cancellazione delle due pagine dei demo dei Sonata Arctica.
Dici che il "demo non è enciclopedico", ma se nel template "Album" alla voce "tipo album" è previsto il tipo "Demo", mi viene da pensare che sia possibile aggiungere una pagina a riguardo, oppure sbaglio?
Attendo chiarimenti in merito. Ti ringrazio. Ciao Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ddanyll (discussioni · contributi).
Anche a me piacerebbe capire quel è la motivazione di cancellazione reale. I demo per me se rilevanti per la storia del gruppo possono essere enciclopedici, non c'è nessun criterio che escluda a priori l'encilopedicità di queste produzioni. Se la motivazione non viene integrata per me la procedura è da annullare per assenza di valida motivazione di cancellazione.----Avversariǿ - - - >(msg) 10:15, 2 set 2011 (CEST)
Un utente esperto come te dovrebbe conoscere i criteri: sono enciclopedici solo gli album non autoprodotti distribuiti in tutto il territorio nazionale. Cosa che i demo non sono: quindi i demo non sono enciclopedici, ed ora al Progetto Musica aprirò la discussione per rimuovere dal template demo come tipo album.--Vito.Vita (msg) 15:32, 9 set 2011 (CEST)
E forse si tratta appunto di un demo rilevante per la storia del gruppo: leggo che la seconda e terza delle quattro tracce sono "Addict – 3:25 (prima versione di Sing in Silence pubblicata sull'album Silence)" e "Shy – 3:06 (prima versione dell'omonima canzone pubblicata sull'EP Successor)". Sanremofilo (msg) 11:17, 2 set 2011 (CEST)


Discussione iniziata il 9 settembre 2011

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di venerdì 16 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di venerdì 23 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.

Unire a Sonata Arctica Come accennato sopra, due dei quattro brani che gli allora Tricky Beans hanno inciso qui sono stati successivamente rielaborati ed inseriti in un EP ed un album pubblicati in vari paesi, dunque credo sia bene riportare le scarne informazioni almeno nella voce sul gruppo. Sanremofilo (msg) 23:17, 9 set 2011 (CEST)

Cancellare Demo=Non enciclopedico=cancellazione.--Vito.Vita (msg) 23:44, 9 set 2011 (CEST)


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene eliminata. Nulla toglie che si possano integrare le informazioni in qualche altra voce anche se, a mio modesto parere, non v'è poi nulla di rilevante, oltre al titolo delle tracce contenute e qualche altra informazione spicciola (non fosse che per altro la voce Discografia dei Sonata Arctica contiene solo i titoli degli album: andrebbe rivista anche la struttura di quella pagina per integrarne le informazioni... non credo valga la pena). Rimango disponibile per inoltrare via mail il contenuto della pagina a qualsiasi non-admin per eventuali aggiunte in altre voci. --Gnumarcoo 00:46, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


I Demo NON sono enciclopedici.--Vito.Vita (msg) 01:28, 2 set 2011 (CEST)

Ciao, volevo capire nel dettaglio perché è stata proposta la cancellazione delle due pagine dei demo dei Sonata Arctica.
Dici che il "demo non è enciclopedico", ma se nel template "Album" alla voce "tipo album" è previsto il tipo "Demo", mi viene da pensare che sia possibile aggiungere una pagina a riguardo, oppure sbaglio?
Attendo chiarimenti in merito. Ti ringrazio. Ciao Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ddanyll (discussioni · contributi).
Anche a me piacerebbe capire quel è la motivazione di cancellazione reale. I demo per me se rilevanti per la storia del gruppo possono essere enciclopedici, non c'è nessun criterio che escluda a priori l'encilopedicità di queste produzioni. Se la motivazione non viene integrata per me la procedura è da annullare per assenza di valida motivazione di cancellazione.----Avversariǿ - - - >(msg) 10:16, 2 set 2011 (CEST)
Un utente esperto come te dovrebbe conoscere i criteri: sono enciclopedici solo gli album non autoprodotti distribuiti in tutto il territorio nazionale. Cosa che i demo non sono: quindi i demo non sono enciclopedici, ed ora al Progetto Musica aprirò la discussione per rimuovere dal template demo come tipo album.--Vito.Vita (msg) 15:32, 9 set 2011 (CEST)
A differenza dell'altro demo del gruppo, le "primizie" sono addirittura le ultime 3 delle 4 tracce: "Blackout – 2:48 (prima versione di Flag to the Ground pubblicata sull'album The Days of Grays)", "Find a Gun – 3:32 (prima versione di The Gun pubblicata sul singolo Broken)", "Letter to Dana – 6:01 (prima versione dell'omonima canzone pubblicata sull'album Ecliptica)". Sanremofilo (msg) 11:24, 2 set 2011 (CEST)


Discussione iniziata il 9 settembre 2011

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di venerdì 16 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di venerdì 23 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.

Unire a Sonata Arctica Come accennato sopra, tre dei quattro brani che gli allora Tricky Beans hanno inciso qui sono stati successivamente rielaborati ed inseriti in un singolo e due album pubblicati in vari paesi, dunque credo sia bene riportare le scarne informazioni almeno nella voce sul gruppo. Sanremofilo (msg) 23:22, 9 set 2011 (CEST)

Cancellare Demo=Non enciclopedico=cancellazione.--Vito.Vita (msg) 23:38, 9 set 2011 (CEST)


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene eliminata. Nulla toglie che si possano integrare le informazioni in qualche altra voce anche se, a mio modesto parere, non v'è poi nulla di rilevante, oltre al titolo delle tracce contenute e qualche altra informazione spicciola (non fosse che per altro la voce Discografia dei Sonata Arctica contiene solo i titoli degli album: andrebbe rivista anche la struttura di quella pagina per integrarne le informazioni... non credo valga la pena). Rimango disponibile per inoltrare via mail il contenuto della pagina a qualsiasi non-admin per eventuali aggiunte in altre voci. --Gnumarcoo 00:22, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Voce che ho sfoltito un po' nell'ultima parte ma risulta ancora strabordante di POV, oltre che orfana e priva di fonti, su un "personaggio" (non saprei come definirlo) nato nel 1965, il quale è stato per anni batterista di un gruppo chiamato AppLE PIES, con il quale partecipa ai più importanti programmi televisivi italiani, mentre da solo nel 2003 partecipa a 4 puntate della trasmissione Domenica in condotta da Paolo Bonolis nella veste di esperto della musica dei Beatles che rispondeva alle domande da casa dei telespettatori, che inoltre fa un'apparizione proprio con la tribute band in Femmine contro maschi e riveste un altro ruolo ultramarginale in Nessuno mi può giudicare, il cui regista è amico di Luca da quasi 20 anni (ma non ci si accorge che l'affermazione può risultare un autogol?), e quest'anno calca per la prima volta le assi di un palco da attore. Per come è scritta, direi che ci sta pure l'immediata. Sanremofilo (msg) 07:38, 9 set 2011 (CEST)


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:09, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Categoria inutile in quanto il Template:Comune è stato sostituito dal Template:Divisione amministrativa --Balfabio (msg) 11:29, 9 set 2011 (CEST)

Non si può andare in immediata? --87.14.233.248 (msg) 14:46, 9 set 2011 (CEST)
cancellata per C6. --Superchilum(scrivimi) 11:33, 10 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Pagina orfana in entrata da altre voci e di molto dubbia enciclopedicità. --Radd94 (msg) 14:24, 9 set 2011 (CEST)

Favorevole Persino su Discogs non esistono --Horcrux92. (contattami) 14:43, 9 set 2011 (CEST)
Commento: Hanno pubblicato due album (anche se in realtà credo che uno sia autoprodotto). --BohemianRhapsody (msg) 15:41, 13 set 2011 (CEST)
Favorevole purtroppo hanno solo autoproduzioni. Li reinseriremo quando rientreranno nei criteri.--Senpai - せんぱい scrivimi 21:16, 13 set 2011 (CEST)
Non distribuiti a livello nazionale. --Alfio66 21:32, 13 set 2011 (CEST)

Occhio ad eventuali reinserimenti col nome corretto (risultante anche dal loro sito) Diabula Rasa. Sanremofilo (msg) 21:43, 16 set 2011 (CEST)


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:09, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Famiglia Zapata}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Voce non fruibile e priva di fonti, su cui aleggia l'ombra di un copyviol (probabilissimo anche considerando la formattazione del testo) sin dalla sua creazione. Da aiutare da giugno. --ValerioTalk 15:06, 9 set 2011 (CEST)


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:09, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Organaro}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Brevissima definizione integrabile altrove + lunghissimo elenco che svolge la stessa funzione di questa pagina di servizio. Allo stato inutile.--ValerioTalk 15:09, 9 set 2011 (CEST)


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:08, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Non è un singolo, ne esistono altri motivi di enciclopedicità per questo brano di Kid Rock. --ValerioTalk 15:22, 9 set 2011 (CEST)

Mantenere Visto che non so perchè (forse l'hanno chiesto i fans di Kid Rock), ma è stato diffuso comunque nelle radio proporrei di mantenerla con il template {{Brano musicale}} , quindi esistono altri motivi di encinclopedità e ricordate: se c'è il template {{Brano musicale}} in una voce , vuol dire che NON si tratta la voce su un singolo, ma su una canzone che pur se non uscita mai come singolo è molto nota: utente Valerio79, leggi Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Canzoni. --95.238.195.95 (msg) 18:42, 9 set 2011 (CEST)

Appunto. La voce non corrisponde a nessuno dei sette punti di quei criteri. --ValerioTalk 20:47, 9 set 2011 (CEST)
Siamo sicuri? --95.238.195.95 (msg) 21:06, 9 set 2011 (CEST)
Cancellare allora è solo una canzone entrata in classifica, se non'è singolo ma è stato diffuso nelle radio lo stesso. --95.245.181.44 (msg) 18:13, 16 set 2011 (CEST)

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:08, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Voce telegrafica, non aiutata da giugno. --ValerioTalk 15:38, 9 set 2011 (CEST)


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:08, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Come da consenso emerso qui. --Superchilum(scrivimi) 16:20, 9 set 2011 (CEST)


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:12, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Cristina Grado}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


n-sima doppiatrice la cui voce non corrisponde ai criteri, rimosso template E senza discussioni --Citazione (msg) 16:28, 9 set 2011 (CEST)

Da qui, qui e dalla quantità di libri e almanacchi del cinema e teatro (anche stranieri) in cui e' citata direi che è un'attrice di cinema e teatro che ha iniziato a lavorare negli anni '50 e che a partire dagli '80 ha affiacato a quella professione quella di doppiatrice pima e di adattatrice dopo, per cui sull'enciclopedicità non dovrebberoe sserci dubbi. Ora bisogna solo scriverlo nella voce (non guardate me, da stasera sarò senza connessione per 2 gg). --Yoggysot (msg) 20:12, 9 set 2011 (CEST)

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:08, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Lista orfana, senza fonti e da aiutare da giugno; inoltre, inutile perché esiste già un'omonima categoria... --Gce (msg) 20:03, 9 set 2011 (CEST)

Magari era utile ai tempi in cui è stata creata: 3 dicembre 2005. Sanremofilo (msg) 21:53, 16 set 2011 (CEST)

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:08, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Voce orfana e da aiutare da giugno, contenuto poco sotto del minimo accettabile, e comunque non contestualizzato. --Gce (msg) 20:10, 9 set 2011 (CEST)


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:08, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Cestista attivo solo in serie minori --DelforT (KvZ) 20:18, 9 set 2011 (CEST)


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:06, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Andrea Zerini}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Cestista mai in serie A, esordiente in Legadue --DelforT (KvZ) 20:19, 9 set 2011 (CEST)


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:06, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Giusto per risolvere l'antico dubbio E. Ma anche dubbioso dell'opportunità di una pagina dedicata in queste condizioni (anche se naturalmente un minimo stub sviluppa già un accenno di categorizzazione che senza la voce autonoma non ci sarebbe): non sembra attestare da sé un rilievo sufficiente, anche se sulla voce dedicata all'autore sembra essere il primo libro espressamente dedicato al tema. --Pequod76(talk) 20:27, 9 set 2011 (CEST)

Utility: Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Scrittori e libri. --Pequod76(talk) 21:45, 9 set 2011 (CEST)

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:06, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Rhedosaurus}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Voce su dinosauro immaginario, il quale sarebbe apparso in un solo film, mentre in altri due ce n'era uno che gli somigliava. Imho non enciclopedico. --Marco dimmi! 21:29, 9 set 2011 (CEST)

Anche da immediata per me. --Chia.gio (msg) 21:33, 9 set 2011 (CEST)
No, perchè l'antagonista di un film è un personaggio principale e se la voce fosse in uno stato diverso dall'attuale potrebbe anche rimanere paragonabilemente a molti altri. Quindi da cancellare perchè da aiutare, ma non in immediata. --87.14.233.248 (msg) 22:30, 9 set 2011 (CEST)
Se è così importante per quel film, al limite si crei un paragrafo dedicato in quella voce. Avere una voce a parte è imho assolutamente superfluo. --Marco dimmi! 11:44, 12 set 2011 (CEST)
Esatto. Non vale nemmeno la pena fare un'unione, perché c'è a mala pena una riga di testo. --Chia.gio (msg) 12:02, 12 set 2011 (CEST)
Unire cosa? C'è molto di più nella voce Il risveglio del dinosauro... Sanremofilo (msg) 22:00, 16 set 2011 (CEST)

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:06, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


I demo NON sono enciclopedici. Secondo i criteri: sono enciclopedici solo gli album non autoprodotti distribuiti in tutto il territorio nazionale. Cosa che i demo, ovviamente, non sono. Non avverto l'autore in quanto IP anonimo.--Vito.Vita (msg) 23:10, 9 set 2011 (CEST)

L'unica "nota di rilievo" che emerge è la durata della prima traccia (oltre 20 minuti). Sanremofilo (msg) 22:44, 16 set 2011 (CEST)

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:06, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


I demo NON sono enciclopedici. Secondo i criteri: sono enciclopedici solo gli album non autoprodotti distribuiti in tutto il territorio nazionale. Cosa che i demo, ovviamente, non sono. Non avverto l'autore in quanto IP anonimo.--Vito.Vita (msg) 23:23, 9 set 2011 (CEST)

La voce afferma che è stato pubblicato nel 1994 da Drakkar Entertainment.----Avversariǿ - - - >(msg) 22:46, 14 set 2011 (CEST)
Boh! Specie in mancanza di fonti, chi ci capisce? La data originaria è 1993, e la pagina del gruppo sulla Wikipedia della sua lingua madre recita al riguardo (sezione Discografia, sottosezione Demo) 1993: Progressive, EP (2008 als Limited Edition wiederveröffentlicht), che chissà che significa... Credo che comunque sapremo fare a meno di questa lista di 5 tracce. Sanremofilo (msg) 23:22, 16 set 2011 (CEST)

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:06, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


I demo NON sono enciclopedici. Secondo i criteri: sono enciclopedici solo gli album non autoprodotti distribuiti in tutto il territorio nazionale. Cosa che i demo, ovviamente, non sono.--Vito.Vita (msg) 23:28, 9 set 2011 (CEST)

L'unico contenuto "utile" è l'elenco delle tracce, coincidente con quelle dalla 34 alla 40 riportate qui. Sanremofilo (msg) 22:56, 16 set 2011 (CEST)

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:05, 17 set 2011 (CEST)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


I demo NON sono enciclopedici. Secondo i criteri: sono enciclopedici solo gli album non autoprodotti distribuiti in tutto il territorio nazionale. Cosa che i demo, ovviamente, non sono.--Vito.Vita (msg) 23:29, 9 set 2011 (CEST)

L'unico contenuto "utile" è l'elenco delle tracce, coincidente con quelle dalla 28 alla 33 riportate qui. Sanremofilo (msg) 22:55, 16 set 2011 (CEST)

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Gnumarcoo 00:05, 17 set 2011 (CEST)