Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di
Utente:Moroder/Sandbox2. Questo argomento è senza dubbio uno dei più importanti e rilevanti oggi, poiché
Utente:Moroder/Sandbox2 ha un impatto significativo su diversi ambiti della nostra vita. Dalla sua influenza sulla società, cultura, politica ed economia, alla sua importanza nella nostra vita personale e professionale,
Utente:Moroder/Sandbox2 gioca un ruolo cruciale nel modo in cui comprendiamo e affrontiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e dimensioni di
Utente:Moroder/Sandbox2, esaminandone l'impatto e la rilevanza in vari contesti. Ci auguriamo che questa esplorazione ci fornisca una comprensione più profonda e completa di
Utente:Moroder/Sandbox2, nonché un maggiore apprezzamento per la sua importanza nella nostra vita.
]
Emilio Vasarri (], 1862 – ], 1928) è stato un pittore italiano. Emilio Vasarri (Montevarchi 1862 - Parigi,1928) fu un pittore di genere e scene storiche italiano.
Biografia
Nacque a Montevarchi e frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze. Nel 1890 espose il quadro La vedova morente alla Promotrice di Firenze
[1]. Partecipò alla creazione delle decorazioni della Villa Masini di Montevarchi. Nella Villa sono esposte anche due grandi tele del pittore Il bagno pompeiano e la Passeggiata in giardino del 1927[2].
Alla fine del XX secolo Vasarri si trasferì a Parigi dove partecipò regolarmente alle esposizioni del Salon ed alla esposizione universale del 1900.
Nel 1904 espose i quadri The game geese e The gossipsalla "Italian Exhibition Earl's Court"[3].
Nel 2016 un'opera di Vasarri è stata venduta ad un'asta a New York per 125.000 dollari.
Una via della città di Montevarchi è intitolata ad Emilio Vasarri[4].
Galleria di opere
Note
Bibliografia
- Agostino Mario Comanducci: Dizionario illustrato dei pittori disegnatori ed incisori italiani Moderni e contemporanei. Leonilde Patuzzi, 1962 ISBN 13: 2565724901302.
Altri progetti
Collegamenti esterni