Utente:Grasso Luigi/sanbox1/a solforosa

Al giorno d'oggi, Utente:Grasso Luigi/sanbox1/a solforosa è un argomento che cattura l'attenzione di numerose persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle ripercussioni a livello personale, Utente:Grasso Luigi/sanbox1/a solforosa è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso della storia, Utente:Grasso Luigi/sanbox1/a solforosa è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando opinioni contrastanti ed emozioni contrastanti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Utente:Grasso Luigi/sanbox1/a solforosa, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento così attuale oggi.
Disambiguazione – Se stai cercando l'album di Lucio Dalla, vedi Anidride solforosa (album).
Grasso Luigi/sanbox1/a solforosa
Rappresentazione della molecola con indicazione delle dimensioni.
Rappresentazione della molecola con indicazione delle dimensioni.
Modello tridimensionale generato al computer della molecola.
Modello tridimensionale generato al computer della molecola.
Nome IUPAC
diossido di zolfo
Nomi alternativi
anidride solforosa
ossido solforoso
biossido di zolfo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareSO2
Massa molecolare (u)64,06
Aspettogas incolore
Proprietà chimico-fisiche
Densità (kg·m−3, in c.s.)2,6288
Solubilità in acqua112 g/l a 293 K
Temperatura di fusione−75,5 °C (197,7 K)
Temperatura di ebollizione−10 °C (263 K)
Punto critico430 K (157 °C)
7,8×106 Pa
Tensione di vapore (Pa) a 293 K3,3 × 105
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−296,8
ΔfG0 (kJ·mol−1)−300,1
S0m(J·K−1mol−1)248,2
C0p,m(J·K−1mol−1)39,9
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta corrosivo gas compresso
pericolo
Frasi H331 - 314 - 280 [1]
Consigli P260 - 280 - 304+340 - 303+361+353 - 305+351+338 - 315 - 405 - 403 [2]


Note

  1. ^ ESIS - Classification and Labelling : CLP/GHS, page 3[collegamento interrotto]
  2. ^ scheda del diossido di zolfo su IFA-GESTIS