Unisex

Il tema Unisex è oggi della massima importanza poiché ha un impatto significativo su diversi ambiti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull’economia al suo ruolo nella società, Unisex è un argomento che non passa inosservato. Nel corso della storia è stato oggetto di dibattito e analisi e la sua rilevanza rimane valida anche oggi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Unisex e la sua importanza nel mondo di oggi.

Unisex è un termine con cui si fa riferimento a qualunque cosa sia adattabile sia ad un uomo che ad una donna,[1][2] ma può essere usato anche per indicare attività che possono essere svolte indifferentemente da entrambi i sessi.

Etimologia

Il termine fu coniato negli anni sessanta ed è di uso piuttosto comune ed informale. La parola è composta dal prefisso "uni-", proveniente dal latino "unus" che significa "uno", e dal termine inglese "sex" ("sesso"). In realtà il prefisso "uni" sembra essere stato influenzato più che altro dalle parole inglesi "united" ("uniti") e "universal" ("universale"), lasciando intendere che il suo significato sia quello più generico di "condiviso". In questo senso il significato della parola "unisex" può essere "condiviso da entrambi i sessi".[3]

Uso commerciale

I parrucchieri ed i saloni di bellezza che servono sia gli uomini che le donne sono spesso identificati unisex. Questo è tipico anche di altri servizi ed attività come le boutique che tradizionalmente separavano i sessi. Con il termine unisex si fa spesso riferimento anche a determinate categorie di abbigliamento o di acconciature.

Note

  1. ^ AskOxford: unisex, su askoxford.com. URL consultato il 20 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  2. ^ unisex - Definitions from Dictionary.com
  3. ^ AskOxford: Why does 'unisex' refer to something to do with both sexes, not just one sex?, su askoxford.com. URL consultato il 20 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2021).

Altri progetti

Collegamenti esterni