UFC Fight Night: Bisping vs. Le

In questo articolo esploreremo l'impatto di UFC Fight Night: Bisping vs. Le in vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla tecnologia al suo ruolo nella società, UFC Fight Night: Bisping vs. Le è diventato un argomento di crescente rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come UFC Fight Night: Bisping vs. Le ha plasmato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda, nonché le implicazioni che ha per il futuro. Dalle sue origini alla sua presenza oggi, questo articolo cerca di far luce sul ruolo cruciale che UFC Fight Night: Bisping vs. Le gioca nella nostra vita quotidiana e su come la sua influenza continuerà a modellare il nostro presente e futuro.
UFC Fight Night: Bisping vs. Le
Prodotto da{{{Prodotto da}}}
Data22 agosto 2014
CittàMacao (bandiera) Cotai, Macao
SedeCotaiArena
Spettatori7.002
Cronologia pay-per-view
UFC Fight Night: Bader vs. Saint PreuxUFC Fight Night: Bisping vs. LeUFC Fight Night: Henderson vs. dos Anjos
Progetto Wrestling

UFC Fight Night: Bisping vs. Le è stato un evento di arti marziali miste tenuto dalla Ultimate Fighting Championship il 22 agosto 2014 al CotaiArena di Macao, Cina.

Retroscena

Il Main Event mise di fronte Michael Bisping e Cung Le, della categoria pesi medi.

Questo è stato il terzo evento organizzato dalla UFC al CotaiArena, dopo il novembre 2012 ad UFC on Fuel TV: Franklin vs. Le e il marzo 2014 per l'evento The Ultimate Fighter China Finale: Kim vs. Hathaway.

In questo evento si disputò anche il match per la finale del torneo Ultimate Fighter: China nella categoria dei pesi piuma, tra Ning Guangyon e Yang Jianping.

Kim Dong-Hyun doveva affrontare Hector Lombard; tuttavia, quest'ultimo venne rimosso dalla card e subito dopo sostituito da Tyron Woodley.

Alberto Mina doveva scontrarsi con Shledon Westcott, ma pochi giorni prima dell'evento, Westcott subì un infortunio e venne rimpiazzato da Shinsho Anzai.

Risultati

Divisione Metodo Round Tempo Premio
Card principale
Pesi Medi Regno Unito (bandiera) Michael Bisping batte Vietnam (bandiera) Cung Le KO Tecnico (ginocchiata e pugni) 4 0:57 POTN
Pesi Welter Stati Uniti (bandiera) Tyron Woodley batte Corea del Sud (bandiera) Kim Dong-Hyun TKO Tecnico (pugni) 1 1:01 POTN
Pesi Leggeri Cina (bandiera) Zhang Lipeng batte Australia (bandiera) Brendan O’Reilly Decisione Unanime (29-28, 30-27, 30-27) 3 5:00
Pesi Piuma Cina (bandiera) Ning Guangyou batte Cina (bandiera) Yang Jianping Decisione unanime (29-28, 29-28, 29-28) 3 5:00
Card preliminare
Pesi Welter Cina (bandiera) Wang Sai batte Inghilterra (bandiera) Danny Mitchell Decisione unanime (29-28, 29-28, 29-28) 3 5:00
Pesi Welter Brasile (bandiera) Alberto Mina batte Giappone (bandiera) Shinsho Anzai KO Tecnico(pugni) 1 4:17 POTN
Pesi Gallo Giappone (bandiera) Yuta Sasaki batte Canada (bandiera) Roland Delorme Sottomissione (rear-naked choke) 1 1:06 POTN
Pesi Welter Stati Uniti (bandiera) Colby Covington batte Cina (bandiera) Wang Anying Sottomissione (pugni) 1 4:50
Pesi Gallo Singapore (bandiera) Royston Wee batte Cina (bandiera) Yao Zhikui Decisione non unanime (29-28, 27-30, 29-28) 3 5:00
Pesi Gallo Femmine Russia (bandiera) Milana Dudieva batte Stati Uniti (bandiera) Elizabeth Phillips Decisione non unanime (30-27, 28-29, 29-28) 3 5:00

Premi

I lottatori premiati ricevettero un bonus di 50.000 dollari[1]

Legenda:

  • POTN: Performance of the Night (viene premiato il vincitore per la migliore performance dell'evento)

Incontri annullati

Divisione Motivo
Pesi Welter Corea del Sud (bandiera) Kim Dong-Hyun contro Australia (bandiera) Hector Lombard Lombard venne rimosso dalla card
Pesi Welter Brasile (bandiera) Alberto Mina contro Canada (bandiera) Sheldon Westcott Westcott subì un infortunio

Note