| |||
---|---|---|---|
Tram presso il convento dell'Annunziata | |||
Tipo | rete tranviaria urbana | ||
Stati | Italia | ||
Città | Trapani | ||
Apertura | 1915 | ||
Chiusura | 1951 | ||
Linee impiegate | 1 | ||
Gestore | Società Generale Elettrica della Sicilia (1930-1951) | ||
Vecchi gestori | Società Anonima Tramways di Trapani (1915-1930) | ||
Scartamento | 1000 mm | ||
Alimentazione | elettrica, 600 V cc | ||
Trasporto pubblico | |||
La tranvia di Trapani era costituita da una linea urbana a scartamento metrico e a trazione elettrica a corrente continua a 600 volt. Venne soppressa nel 1951 e sostituita da una linea filoviaria.
Nel 1912 la Società Anonima Tramways di Trapani presentò domanda di autorizzazione per costruire ed esercitare una tranvia tra piazza dei Cappuccini e via Mercato (Fontanelle) per un totale di 4,488 km[1]; tale domanda fu accettata due anni dopo[2] e la linea entrò in servizio l'8 dicembre 1915[1].
Secondo talune fonti[3] l'impianto, o parte di esso, fu attivato nel 1919 a cura di diverso esercente, la Società Anonima Tramvie di Palermo; tuttavia il percorso tranviario è indicato già su pubblicazioni dell'anno precedente[4].
Nella propria assemblea degli azionisti tenuta il 28 marzo 1929 la Società Generale Elettrica della Sicilia (SGES)[5], che controllava sia la Società Tramways di Trapani sia la società Imprese elettriche sicule-lombarde, decise la fusione per incorporazione di tali aziende[6], assumendo dunque direttamente l'anno successivo l'esercizio diretto della linea trapanese, identificata come "Cappuccini-Borgo Annunziata" mediante la propria "Sezione Tranvie"[7]; sotto tale gestione furono apportati alcuni miglioramenti al materiale e all'esercizio[8].
Il servizio proseguì fino al 1951[9], quando si optò per la sostituzione degli impianti, bisognosi di investimenti, con una filovia, che fu attivata nel 1952[10].
La linea, a scartamento metrico, percorreva il centro cittadino attestandosi a Borgo dell'Annunziata e percorrendo via G. B. Fardella, piazza Vittorio Emanuele, viale Regina Margherita, via Garibaldi, via Torre arsa e corso Vittorio Emanuele.
La lunghezza complessiva era di 3.400 m a binario unico e 1.550 a doppio binario.
Il parco rotabili era costituito da 10 motrici elettriche a corrente continua a 2 assi da 52 kW, capaci di 18 posti a sedere e 16 in piedi, cui si aggiungevano 5 rimorchi anch'essi a 2 assi.