Torneo di Wimbledon 1949

Nel mondo moderno, Torneo di Wimbledon 1949 ha acquisito una rilevanza senza precedenti in vari ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Torneo di Wimbledon 1949 è diventato un argomento di costante interesse per persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo a fondo le varie dimensioni di Torneo di Wimbledon 1949, analizzando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo oggi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Torneo di Wimbledon 1949 ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'umanità e la sua presenza continua a plasmare il corso della nostra società.
Torneo di Wimbledon 1949
Sport Tennis
Data20 giugno - 1º luglio
Edizione63a
CategoriaGrande Slam (ITF)
LocalitàSW19, Wimbledon,
Londra, Inghilterra,
Gran Bretagna
Campioni
Singolare maschile
Stati Uniti (bandiera) Ted Schroeder
Singolare femminile
Stati Uniti (bandiera) Louise Brough Clapp
Doppio maschile
Stati Uniti (bandiera) Pancho Gonzales / Stati Uniti (bandiera) Frank Parker
Doppio femminile
Stati Uniti (bandiera) Louise Brough / Stati Uniti (bandiera) Margaret Osborne duPont
Doppio misto
Sudafrica (bandiera) Sheila Summers / Sudafrica (bandiera) Eric Sturgess
Singolare ragazzi
Svezia (bandiera) Staffan Stockenberg
Singolare ragazze
Belgio (bandiera) Christiane Mercelis

Il Torneo di Wimbledon 1949 è stata la 63ª edizione del Torneo di Wimbledon e terza prova stagionale dello Slam per il 1949. Si è giocato sui campi in erba dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club di Wimbledon a Londra, in Gran Bretagna.

Campioni

Senior

Singolare maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1949 - Singolare maschile.

Stati Uniti (bandiera) Ted Schroeder ha battuto in finale Egitto (bandiera) Jaroslav Drobný con il punteggio di 3–6, 6–0, 6–3, 4–6, 6–4.

Singolare femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1949 - Singolare femminile.

Stati Uniti (bandiera) Louise Brough Clapp ha battuto in finale Stati Uniti (bandiera) Margaret Osborne duPont con il punteggio di 10–8, 1–6, 10–8.

Doppio maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1949 - Doppio maschile.

Stati Uniti (bandiera) Pancho Gonzales / Stati Uniti (bandiera) Frank Parker hanno battuto in finale Stati Uniti (bandiera) Gardnar Mulloy / Stati Uniti (bandiera) Ted Schroeder con il punteggio di 6–4, 6–4, 6–2.

Doppio femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1949 - Doppio femminile.

Stati Uniti (bandiera) Louise Brough / Stati Uniti (bandiera) Margaret Osborne duPont hanno battuto in finale Stati Uniti (bandiera) Gertrude Moran / Stati Uniti (bandiera) Patricia Todd con il punteggio di 8–6, 7–5.

Doppio misto

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1949 - Doppio misto.

Sudafrica (bandiera) Sheila Summers / Sudafrica (bandiera) Eric Sturgess hanno battuto in finale Stati Uniti (bandiera) Louise Brough / Australia (bandiera) John Bromwich con il punteggio di 9–7, 9–11, 7–5.

Junior

Singolare ragazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1949 - Singolare ragazzi.

Svezia (bandiera) Staffan Stockenberg ha sconfitto in finale Regno Unito (bandiera) John Horn con il punteggio di 6–2, 6–1.

Singolare ragazze

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1949 - Singolare ragazze.

Belgio (bandiera) Christiane Mercelis ha sconfitto in finale Regno Unito (bandiera) Susan Partridge con il punteggio di 6–4, 6–2.

Collegamenti esterni