Tom Kromer

Nel mondo di oggi, Tom Kromer è diventato un argomento di crescente interesse per persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Tom Kromer ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di Tom Kromer, analizzandone l’evoluzione nel tempo ed esaminandone l’impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua nascita alla sua attualità, Tom Kromer ha molto da offrire in termini di riflessione e comprensione del mondo che ci circonda.

Tom Kromer (Huntington, 20 ottobre 1906Huntington, 10 gennaio 1969) è stato uno scrittore statunitense.

Biografia

Thomas Michael Kromer nasce il 20 ottobre 1906 ad Huntington, nella Virginia Occidentale da una famiglia di immigrati originari dell'allora Cecoslovacchia, primogenito di cinque fratelli. Dopo aver saltuariamente frequentato l'allora Marshall College (ora Marshall University), con l'arrivo della Grande depressione del 1929, inizia a vagabondare per gli Stati Uniti in cerca di lavoro per cinque anni. Questa drammatica esperienza di Hobo sarà alla base dell'unico romanzo scritto dall'autore e pubblicato nel 1935: Waiting for nothing[1]. In seguito scrive racconti e si dedica alla stesura di un secondo romanzo che non vedrà mai la luce. Sposatosi nel 1936, interrompe l'attività di scrittura nel 1940 anche in seguito all'aggravarsi di problemi di salute (aveva contratto la tubercolosi[2]). Dopo aver passato alcuni anni ad Albuquerque, ritorna a vivere nella sua città natale dove muore il 10 gennaio 1969 a causa di un arresto cardiaco[3].

Opere

edizioni italiane:

  • Non aspettiamo niente: romanzo, Milano, Federico Elmo, 1944 traduzione di Arry Fanoli
  • Vagabondi nella notte, Genova, Costa & Nolan, 1988 traduzione di Mario Maffi
  • Un pasto caldo e un buco per la notte, Macerata, Quodlibet, 2014 traduzione di Mario Maffi

Note

  1. ^ Alcune recensioni sul sito dell'ultimo editore italiano
  2. ^ Vedi El Placer de la lectura Archiviato il 24 febbraio 2017 in Internet Archive.
  3. ^ Vedi i dati biografici presenti in West Virginia Encyclopedia e in Quodlibet

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN30328799 · ISNI (EN0000 0000 5752 5095 · LCCN (ENn85098781 · GND (DE118567004 · BNE (ESXX5542970 (data) · BNF (FRcb129994960 (data) · J9U (ENHE987007318367705171