Questo articolo affronterà Tocco volante, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Tocco volante è un fenomeno che ha suscitato l'interesse di esperti e ricercatori di tutto il mondo, generando un ampio dibattito nella società. In questa direzione verrà approfondita l’importanza di Tocco volante, la sua evoluzione nel tempo e i possibili scenari futuri in cui potrebbe influenzare. Inoltre, verranno presentate diverse prospettive su questo argomento, nonché possibili soluzioni o approcci per affrontarne le implicazioni. In definitiva, questo articolo cerca di offrire una visione completa su Tocco volante, con l'obiettivo di fornire una comprensione più profonda del suo impatto e delle possibili implicazioni future.
Questa voce o sezione sull'argomento teoria musicale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Nella tecnica chitarristica classica, il tocco volante o semplicemente corda pizzicata si intende il modo di pizzicare una corda con l'unghia senza toccare le corde adiacenti, al contrario di come avviene con il tocco appoggiato, dove il dito pizzica la corda e si poggia sulla corda immediatamente più grave.
È meno preferito rispetto al tocco appoggiato perché suona una nota con meno vigore e più piano, ma il suo uso è necessario negli arpeggi o comunque nelle note che devono stare "in secondo piano" rispetto a quelle della melodia, che di solito vengono suonate appoggiate.