Tinye So

In questo articolo analizzeremo Tinye So da diverse prospettive con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento. Tinye So è un argomento di grande attualità oggi, e la sua importanza si estende a diversi ambiti, da quello personale a quello professionale. In questo testo ne esploreremo le origini, l'evoluzione, l'impatto e le possibili ripercussioni future. Inoltre, ne approfondiremo gli aspetti più notevoli e controversi, cercando di far luce su questo tema complesso e in continua evoluzione. Con attenzione ai diversi approcci e opinioni che esistono attorno a Tinye So, miriamo a offrire una visione completa e arricchente per il lettore.
Tinye So
Lingua originalebambara
Paese di produzioneMali
Anno2010
Durata25 min
Generefantastico
RegiaDaouda Coulibaly
SceneggiaturaDaouda Coulibaly
ProduttoreDaouda Coulibaly
FotografiaStephane Mauger
MontaggioDaouda Coulibaly
MusicheManjul
Interpreti e personaggi

Tinye So è un cortometraggio del 2010 diretto da Daouda Coulibaly presentato al Festival del cinema africano, d'Asia e America Latina di Milano 2011 dove si è aggiudicato il Premio Eni al miglior cortometraggio.

Trama

Nella tradizione dei Bambara, l'etnia principale del Mali, sono gli antenati i detentori della verità che guidano i viventi sulla via della conoscenza. Oggi gli antenati guardano dall'alto la città di Bamako e non sono contenti. Prendono la parola per l'ultima volta nella speranza che i viventi li ascoltino.

Riconoscimenti

Collegamenti esterni