The Warmakers

In questo articolo, The Warmakers diventa l'asse centrale dell'analisi, esplorandone l'impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla società odierna, alla sua rilevanza in aree specifiche come l'istruzione, la politica, l'economia o la cultura, cerchiamo di svelare le varie sfaccettature che The Warmakers racchiude. Attraverso un'analisi dettagliata e una prospettiva critica, si intende offrire al lettore una visione ampia e sfaccettata di The Warmakers, evidenziandone sia gli aspetti positivi sia le sue sfide e contraddizioni. Questo articolo si propone di contribuire al dibattito e alla conoscenza su The Warmakers, aprendo lo spazio alla riflessione e allo scambio di idee.
The Warmakers
Titolo originaleThe Warmakers
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1913
Durata600 metri (2 rulli)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generedrammatico
RegiaMaurice Costello e Robert Gaillard
SceneggiaturaJames Oliver Curwood

W.A. Tremayne (scenario)

Casa di produzioneVitagraph Company of America
Interpreti e personaggi

The Warmakers (o The War Makers) è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Maurice Costello e da Robert Gaillard.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Vitagraph Company of America.

Distribuzione

Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio in due bobine - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 1º novembre 1913.

Voci correlate

Collegamenti esterni